Qualche post fa ho scritto una recensione sul libro “
Deve accadere” di
Giovanni Venturi. Si tratta di un’antologia di racconti, con cui questo
autore indipendente debutta nell’editoria digitale.
Oggi ho il piacere di scambiare qualche parola con lui.
Trattandosi di un’intervista un po’ lunga, ve ne propongo una prima parte in questo post e il continuo nel successivo.
In queste prime domande Giovanni ci racconta dei suoi primi passi con la scrittura alla tenera età di otto anni e ci parla del modo in cui si accosta a essa adesso da adulto, che si tratti di scrivere un racconto, un romanzo o delle poesie.
Ciao Giovanni, prima di tutto vorrei chiederti come nasce la tua passione per la scrittura, in particolare quella dei racconti?
La passione per la scrittura è nata da sola, ancor prima di quella per la lettura. Ricordo che il mio primo testo è stato verso gli otto anni. Avevo dei giocattoli della Gig, chi è dell’epoca ricorderà i
Micronauti. Ne avevo due. Force Commander e il suo cavallo Oberon. Di questi due micronauti, magnetici e smontabili, mi divertivo a ricomporli in vari modi. E un giorno mi venne in mente di mettere nero su bianco la storia della nascita di questi due personaggi... Purtroppo lo scritto è andato perso, inclusi i Micronauti che saranno stati regalati a qualche mio cugino che li avrà distrutti in quattro e quattr’otto. Mi ci ero affezionato.
Dopo questo racconto, composi, alle scuole medie, una piccolissima poesia in cui raccontavo di come i miei compagni di classe mi avessero trascinato su un campetto di calcio. Poesia ispirata, per lo stile, all’Iliade di Omero che all’epoca ci facevano studiare. Ovviamente anche questo testo è andato perso :) . Dopo queste due cose è passato molto tempo. Ho iniziato a leggere dietro continua insistenza della nostra insegnante di Italiano del quarto superiore. Fui fortunato perché trovai una raccolta di racconti di Stephen King. In realtà il termine tecnico sarebbe: raccolta di novelle. Quattro novelle che divorai l’estate del mio sedicesimo compleanno. Non potei incontrare autore migliore. Perché poi iniziai a comprare tutti i suoi testi e King ti fa venir voglia di leggere, ma anche di scrivere, anche se per arrivare ai suoi livelli ci vorranno anni, ammesso che uno possa mai davvero scrivere come lui. Io credo di no. È troppo bravo davvero. E fu King che mi spinse alla scrittura dei primi racconti. Storie horror che conservo. Ci sono stati anni in cui all’università non ho più scritto un solo testo. Poi nel 2009 ho conosciuto un editore non a pagamento che proponeva concorsi in cui bisognava scrivere racconti a tema. All’inizio non riuscivo perché io sono sempre stato per storie lunghe, intricate, romanzi insomma. Su un forum iniziò il confronto con altri autori della stessa casa editrice e così man mano affinai la tecnica e la passione che era stata sempre in me. Da allora mi sono stati pubblicati ben otto racconti da questo editore e, il tutto, senza aver mai pagato un solo centesimo. Prima del 2009 ero seriamente convinto che la prassi comune per l’accesso alla pubblicazione fosse l’investimento di 2000-3000 euro. Invece ho capito che non è così.
Come nasce in te l’idea per un racconto?
In genere non c’è una regola fissa. Alcuni racconti li ho scritti per il tema che imponeva quel mese l’editore di cui ti parlavo. Era una sfida perché in appena tre cartelle dovevi inventarti una storia che avesse quel tema. E in effetti alcuni mie racconti di tre cartelle erano molto compressi, così nell’e-book li ho espansi e ho donato loro una seconda vita. Rieditati. Tagliati pezzi inutili e inserito altre cose. Per esempio, “La biblioteca” è totalmente diverso dall’originale. È più maturo, più completo, per quanto, proprio quel racconto, si presta a una storia ancora più lunga di quello che è... Potrebbe nascerne addirittura una storia a bivi, ma temo di riprenderlo e indirizzare il progetto in quella direzione. Oggi gli e-book pare siano un bene di nicchia, figurarsi scrivere un testo a bivi e farlo leggere a un lettore. È come bestemmiare in chiesa. Una casa editrice, però, lo fa. Quintadicopertina. Ho letto una delle loro Polistorie, e ne devo leggere ancora un’altra che ho comprato e che giace nel mio e-reader. Ho riscontrato che l’effetto di poter leggere e rileggere l’e-book e prendere percorsi diversi è interessante, come mi aspettavo. Anche se per il lettore medio è troppo impegnativo. E-book e storia a bivi... Forse un giorno si arriverà a essere perdonati e ad avere la possibilità di fare gli e-book anche in questo modo... Tra l’altro, come è facile intuire, sono anche più impegnativi per chi li scrive e la storia deve prestarsi al gioco, sennò va a finire male e se trovi un lettore che sta alla sfida, poi rischi che ti tiri l’intero e-book reader dietro la testa!
Altre volte, invece, l’idea nasce dal bisogno di comunicare un concetto, una frase, un’idea. Come nel caso de “La biblioteca”, volevo parlare di una storia d’amore non banale, non scontata, nata in biblioteca. Non so quanto ci sia riuscito.
Altre volte ho in mente una scena. Come in “Sì, devo leggere. Pinocchio.” La scena di questo ragazzo che non riesce più a liberarsi dei libri. Idea, tra l’altro, che mi è venuta solo dopo varie riscritture, proprio durante la scrittura. Non era stato pianificato.
Quando ti metti di fronte al foglio bianco sai già come andrà a finire la storia? Oppure parti da un’idea e vedi dove ti porterà?
Altre volte quando penso a un racconto, ho in mente per sommi capi quello che potrebbe succedere, ma in genere, se non ho un tema, e posso sconfinare, mi lascio guidare da una sorta di istinto. Come dice Stephen King, la storia viene fuori mentre la scrivi, né prima, né dopo. E ho riscontrato che è vero. Se volessi pensare per filo e per segno cosa scriverò non inizierei mai perché trovo complicato farsi dei progetti dettagliati di una storia per un racconto. Poi ci sono eccezioni, in cui ho in mente la scena madre del testo e il finale, ma in genere questo accade quando posso scrivere “senza smettere più”, come mi è successo per il primo e per il secondo romanzo. Sapevo come sarebbe andata e quali problemi insormontabili avrebbe affrontato il protagonista e quale sarebbe stata la scena con massimo impatto drammatico. Per un racconto è diverso. Devi mettere subito in scena il problema e risolverlo, oppure mi limito a raccontare uno spaccato di vita che potrebbe portare in molte strade diverse come nel racconto “Ricordi”, un racconto che davvero potrebbe trovare una via molto bella in un romanzo, ma mi piaceva come racconto in sé, anche se mi avevano consigliato di eliminarlo per questo motivo. L’ho fatto leggere a un collega in ufficio che l’ha trovato molto bello e toccante e allora mi sono detto che l’idea che avevo avuto era passata e che quindi anche nella sua forma originale andava bene. E infatti un altro lettore, che ho conosciuto su twitter e che credo sia stato il primo acquirente dell’e-book, ha trovato il racconto “dolce”. Era esattamente il sentimento che volevo lasciar trasparire dalla storia. Umanità e dolcezza.
So che scrivi anche romanzi. Che differenza c’è per te tra scrivere un romanzo o un racconto?
Una gran bella differenza. Proprio grossa. A volte si pensa che scrivere un racconto sia facile e scrivere un romanzo complicato. In realtà è difficile in tutte e due i casi. Con il racconto c’è il rischio di mettere su una storia che dice ben poco, anche perché nello spazio, per esempio, di tre cartelle, devi far affezionare il lettore al personaggio e devi lasciarlo sorpreso, deve succedere qualcosa insomma. E in alcuni casi è veramente difficile se non ti viene l’ispirazione giusta.
Nel caso del romanzo ti dici “ho tutto il tempo di far affezionare il lettore ai personaggi, alla storia” ed è lì che ti sei fregato perché corri il rischio di scrivere pagine e pagine di noia infusa dicendoti “ma tanto poi dopo si mette in moto il tutto”. Il tutto deve stare sempre in moto. Non puoi fermarti. Sennò perdi il lettore per strada. È una cosa che sapevo già. È una cosa che ho riscontrato in romanzi di esordienti che non hanno ben chiaro il concetto, a volte dimenticano di dare spessore ai personaggi, alla trama. È una cosa che ho letto in un paio di libri di autoediting, ma allo stesso tempo è una cosa che non riesci a tenere sotto controllo se non hai alle spalle tipo dieci romanzi e forse nemmeno. Stephen King ha ammesso che gli editor lo hanno salvato e che alcuni suoi romanzi di 1200 pagine in origine erano grandi il doppio. Io ho bisogno di scrivere molto e poi di riscrivere di continuo. Un po’ come se avessi un capolavoro dentro la pietra, magari ricoperto anche di fango. Non riesci a ripulire subito, non riesci a tirare fuori subito una scultura, devi togliere i vari pezzetti, i blocchetti che deformano il tutto. Lanci acqua oggi, lanci acqua domani, poi usi lo scalpello e finalmente riesci a vedere qualcosa. Il fango non c’è più e viene fuori una statua piena di dettagli e così bella da guardare che ti fermi imbambolato. Poi lasci passare un altro po’ di tempo e inizi a vedere che anche così devi fare ancora molto lavoro sul testo, sulle parole. Poi smetti perché sennò vai al manicomio. Un testo potrebbe subire variazioni all’infinito anche perché nel frattempo sei tu che sei evoluto e che scrivi in modo diverso, proprio quello che mi è successo nella creazione di “La biblioteca”. Non ero mai soddisfatto pienamente.
Con il racconto o riesci o non riesci. Non hai molte possibilità. Certo, puoi sempre sistemarlo, ma ci metti molto meno tempo. Devi tenere meno cose sotto controllo. È difficile che in un racconto vengano fuori ripetizioni continue di concetti, cosa che in un romanzo pare non possa sfuggire, ovviamente a meno di essere un genio, qualcuno che ce l’ha nel sangue, qualcun altro lo impara leggendo 10 libri buoni al mese, classici.
Cosa altro scrivi?
Sono un autore prolifico. Ho scritto di tutto. Poesie, sì. Tipo quindici. Quella che compare in “Deve accadere” è stata la prima cosa che l’editore mi pubblicò. In una raccolta di racconti e poesie di altri autori. In “Volare” c’è il concetto di maturazione che si legge tra le righe, nel finale stesso, la voglia di diventare padre... Insomma con la poesia me ne vado per vie dove il racconto o il romanzo non possono portarmi. Una delle mie primissime poesie è diventato il testo di una canzone di cui ha composto la musica un mio amico che studiava al conservatorio. Ho scritto articoli per un giornalino di cui ero redattore assieme ad altri, l’editore e il grafico. Una cosa simpatica durata circa tre anni. Altra cosa che ho scritto è stata una sceneggiatura per una commedia per ragazzi che poi non si è mai fatta. Si sa come sono i ragazzi, no? Si appassionano alle cose di continuo e lasciano le vecchie per le nuove. Un po’ come succede in “Inquietudini”. Poi scrivo pensieri un po’ bizzarri e parlo di scrittura e di editori nel mio blog (
http://giovanniventuri.com/), dove ho intervistato vari autori esordienti, qualcuno indipendente, scrivo recensioni di tanto in tanto (quando un libro mi prende e ho tempo per segnalarlo). Per un altro mio blog (
http://makeyourebook.me) parlo di e-book e ne realizzo per chi ne chiede: autori indipendenti, case editrici, editor. Lo faccio perché mi è spesso capitato di comprare e-book che sarebbe stato il caso di tirare dietro la testa agli editori che li hanno realizzati/fatti realizzare. Ad alcuni editori ho anche proposto di collaborare, ma si sa che gli e-book non piacciono a tutti, soprattutto quando devi pagare per fartene realizzare uno con tutti i crismi, però poi vedi la differenza tra l’e-book convertito con il programmino gratuito e quello fatto da me. In alcuni casi è come paragonare la montagnetta di sabbia con il K2. Dipende anche dall’e-book, dal testo, da come è formattato.
Hai scritto una sceneggiatura per una commedia per ragazzi che poi non si è mai fatta, quindi “Inquietudini” è un testo autobiografico?
No, l’unica cosa che c’è di vero è il fatto che ho scritto questa sceneggiatura per dei ragazzi e che dovevamo mettere in scena, ma non è mai successo, poi i personaggi, quello che succede dentro il racconto è frutto della mia immaginazione.
Per oggi ci fermiamo qui. Nel prossimo post continueremo a parlare con Giovanni del suo libro “
Deve accadere” (il sito del libro è
www.deveaccadere.info), del suo rapporto con la
lettura, dei suoi
autori preferiti e della sua personale esperienza come
autore indipendente.
Nell’attesa andate a visitare il blog di Giovanni Venturi, “
Giochi di parole… con le parole”, per conoscerlo un po’ meglio:
www.giovanniventuri.com