Oggi ho il piacere di presentarvi un nuovo ospite del mio blog: l’autore e blogger Gaspare Burgio. Nell’articolo che segue Gaspare ci parla di fantascienza “sociologica”. Che cos’è esattamente? Scopriamolo dalle sue parole.
Lo spazio e il tempo fisici sono confini troppo vasti perché vi sia luogo unicamente alla coerenza. È vero che se isoliamo sezioni di spazio vedremmo la ripetizione di alcuni schemi, il che ci offre placebo per l’ansia galattica. Possiamo qualificare e omogeneizzare il Cosmo da un punto di vista matematico, e la matematica è la scienza ansiolitica (la fisica non più, ormai è partita per la tangente). Questa però è una fredda consolazione alla quale non credo affatto. Non più di un quadrifoglio che preservi dall’incombenza di un tir fuori controllo.
È assai probabile che da qualche parte, in quell’immenso accumulo di galassie, vi sia una buccia di banana in attesa proprio del tuo piede. È là che ti aspetta con fiducia, per farti ruzzolare quando sarà necessaria presenza di spirito.
Le banane sono terribili, e lo dico con coscienza: io vi scivolai ad un appuntamento galante. Sappiate che alla prima Esposizione Universale americana la gente comune scoprì proprio le banane, che divennero lo street food preferito. Nel 1879 vi fu una campagna nazionale contro le bucce di banana che provocavano un numero discreto di decessi ogni anno, tanto che nel 1909 in alcune località divenne illegale il consumo in strada. E voi avete paura degli alieni!
Science Fiction “sociologica”: chi e perché
Mentre autrici del calibro di Monticelli conducono a vasti campi stellati e mondi ugualmente ampi che insistono nell’interiorità dei protagonisti, alcuni hanno guardato alle stelle ipotizzando che forse anche là sarebbero rimasti incastrati in fila alle Poste o in matrimoni fallimentari. Che un agente del fisco è tale a prescindere dalle coordinate di approdo. Che anche sulla superficie vergine di Merpolene Beta c’è una buccia di banana in attesa del tuo piede. Che insomma la specie umana si sarebbe portata ovunque, entanglement incluso, il solito distintivo patatrac.
Tutto cominciò sulle pagine di Thrilling Wonder Stories, intorno agli anni 30, per la penna di un ignoto Kelvin Kent. Al primo robot cigolante, i cardini seriosi e favolistici della SF furono scardinati e tanti si gettarono sul pezzo.
Questi scrittori, a fasi alterne o a parcella piena, hanno ipotizzato che ovunque l’uomo si fosse sospinto, che fosse nel tempo o nello spazio, avrebbe riprodotto in toni esasperati nulla più del solito centro commerciale, del parcheggio in doppia fila, dell’angoscia per Donald Trump. Goulart, Brown, Adams e perfino Anderson e Van Vogt fanno parte di quella schiera di autori che, osservando la nostra realtà quotidiana, finirono per riscriverla nell’ottica del futuribile, stressandone gli aspetti fino al paradosso. L’effetto comico è garantito. Sebbene, in fin dei conti, non si rida altro che di noi stessi: una doppia presa per i fondelli, pertanto magistrale.
Di qua, il grande filone della Science Fiction ironica, che fra accademici si riconduce a quella “sociologica” (sempre col virgolettato).
La lista
Ho esordito asserendo che l’Universo è troppo vasto perché sia serio in ogni sua parte (luoghi come Pontremoli o Lamporecchio ci danno già misura senza spingersi tanto avanti coi motori a curvatura). Ecco un elenco di opere letterarie immancabili che potete consultare se volete fare un viaggio iperstellare ai confini della disgrazia umana. Un elenco per nulla coerente.
Arricchire la biblioteca marziana
Il breve elenco precedente non conclude di certo le possibilità del genere. Se avete in archivio titoli che vi hanno fatto ridere a denti stretti, perché non condividere?
Forse potremmo scovare una costante anche qui (non credo ugualmente che ci salverà dalle figuracce).
GASPARE BURGIO è un autore che pubblica narrativa classica e di genere in piena autonomia. Da bambino credeva che la nipote della dirimpettaia fosse un’androide. Poi capì che era amore. Nel campo della SF ha creato l’antologia breve di storie umoristiche “
Universo e altre periferie”.