Oggi ho il piacere di ospitare sul mio blog un autore e appassionato, come me, dell’esplorazione e della colonizzazione dello spazio: Adriano V. Autino. Nell’articolo che segue spiega perché l’espansione della civiltà umana al di fuori dei limiti del nostro mondo non sia solo auspicabile, ma addirittura necessaria.
L’immagine a corredo di questo articolo è una rappresentazione dell’Interplanetary Transport System di SpaceX.
Ho già detto molto, in molti articoli e paper, circa un aspetto principale dell’espansione della civiltà nello spazio: la possibilità di accedere a risorse materiali ed energetiche virtualmente infinite, nel sistema solare, a partire dalla Luna, dagli asteroidi vicini alla Terra, dalla enorme quantità di energia che fluisce dal nostro Sole e che può essere raccolta 24/24h, senza più limiti geografici, meteorologici né di alternanza giorno/notte. Con lo sviluppo delle attività civili nello spazio geolunare e, progressivamente, su Marte, nella cintura asteroidea, sulle lune di Giove, e oltre, la crisi globale che attanaglia la nostra economia planetaria sarà definitivamente rovesciata e sconfitta!
Con la fiducia nel futuro e l’aumento progressivo delle opportunità di lavoro e di crescita sociale, diminuiranno progressivamente i conflitti, le guerre, e la brutale regressione che tanto ci terrorizza, nelle ristrettezze del nostro mondo chiuso, nelle ore buie che precedono l’alba del rinascimento civile nello spazio. Può sembrare folle parlare di un’epoca così luminosa, in questi giorni, mentre le potenze del mondo sembrano orientate a nuovi confronti militari e a utilizzare lo spazio, sì, ma come arena di combattimento tra fantascientifici sistemi d’arma completamente robotizzati. Ma, proprio in questo contesto apparentemente così scoraggiante, è ancora più importante parlare di alcuni altri aspetti antropologici dell’espansione, che non sono solo quello pur importante e prioritario dell’economia.
Lo spazio è un ambiente estremo, in cui la vita dipende totalmente dalla capacità umana di costruire habitat tecnologicamente all’altezza della situazione. Svolgere attività civili nello spazio, ad esempio attività minerarie, industriali, turistiche, logistiche, svilupperà le nostre capacità di consapevolezza situazionale (situational awareness). Quel senso che forse i nostri antenati all’età della pietra avevano più sviluppato di noi moderni, quando dovevano difendersi da predatori molto più forti e dalle forze della natura. La situational awareness dei nostri antenati li spinse all’evoluzione sociale, culturale e tecnologica. E così succederà anche nello spazio, quando dovremo difenderci dalle radiazioni cosmiche, dai danni derivanti dalla gravità zero o della bassa gravità, dal pericolo di incrinature e forature delle pareti dei nostri habitat, dovuti a micrometeoriti o a nostri errori.
Ci troveremo a vivere e lavorare fuori del pozzo gravitazionale, e questo ci obbligherà a pensare in tre dimensioni... si svilupperà una cultura completamente nuova e differente, che possiamo a stento immaginare, noi che viviamo sul fondo del pozzo gravitazionale terrestre. O meglio tante culture differenti. Di certo i Lunari penseranno in modo diverso dai Terrestri, ma anche dai Cinturiani (colonizzatori della Cintura Asteroidea), dai Marziani e... chissà che storia vivranno i coloni di Ganimede, Europa, Io, Callisto, ... per non parlare di coloro che, nei secoli a venire, si espanderanno nel sistema solare esterno, a colonizzare la fascia di Kuiper, e a prelevare ghiaccio direttamente dalle comete della Nube di Oort! La nostra meraviglia da sola non può neanche lontanamente contenere la fantastica diversità di culture, di storie, di evoluzioni che si svilupperanno, in contesti tanto diversi, ciascuno caratterizzato dai problemi ambientali e di sopravvivenza i più disparati e difficilmente immaginabili. Si svilupperà una biodiversità culturale immensa, e la nostra specie, dopo un periodo iniziale in cui dovremo imparare a vivere e svilupparci fuori dall’utero materno della nostra Terra, ricomincerà a crescere numericamente e culturalmente.
Ma l’aspetto antropologicamente più importante, per le generazioni dei colonizzatori del sistema solare, sarà quello che nessun filosofo del secolo scorso è riuscito a immaginare né focalizzare: il “nemico” con cui gli umani dovranno confrontarsi sarà molto più crudele e insidioso di qualsiasi nemico umano. Sarà lo spazio stesso. E questo svilupperà un nuovo sentimento di solidarietà tra gli umani. Qui, nelle ristrettezze del nostro mondo piccolo e chiuso, non vediamo all’orizzonte nessun nuovo fattore che possa spingere le persone a unire gli sforzi. Anzi, proprio il fatto di essere sette miliardi e mezzo, rinchiusi e con risorse ormai scarse, alimenta semmai il distacco, il torpore anaffettivo, il fastidio e l’avversione per i nostri simili, se non l’istinto omicida tout-court, preparando il terreno a terribili passi indietro, nella scala evolutiva.
Nelle difficili condizioni ambientali dello spazio potrà invece verificarsi qualcosa di simile a un nuovo spirito di fratellanza universale. Nello spazio si svilupperà su larga scala ciò che, in piccolo, abbiamo già visto sulla MIR e poi sulla ISS: non ci sono stranieri né barriere etniche, quando si vede la Terra intera, da un oblò di un’astronave in orbita, o dalla Luna... C’è invece solidarietà umana, amore, nostalgia e tenerezza per i nostri simili, per il nostro pianeta e per tutta la vita in esso contenuta. Un nuovo romanticismo ci aspetta lassù, una grande sfera emotiva, che unirà i terrestri migranti in un abbraccio, nonostante le enormi distanze, e gli inevitabili ritardi nella comunicazione. Un astro-romanticismo, che i migliori scrittori di fantascienza hanno saputo anticipare nella loro opera. E, a ben pensarci, si tratta anche di qualcosa parzialmente già sperimentato, sul nostro pianeta, da quando i navigatori hanno cominciato ad andare per mare...
Il mio nuovo libro “
Un mondo più grande è possibile!” parla dei
futuri diversi che ci aspettano, e del presente che dobbiamo assolutamente governare e indirizzare, se vogliamo che si realizzi il futuro più favorevole alla nostra specie e, ancora più importante, alla nostra civiltà. Vi è una grande differenza, tra Stati Uniti ed Europa, nella considerazione dello spazio come area di possibile espansione. Tuttavia,
persino negli Stati Uniti, dove questa discussione è di gran lunga più avanzata,
si fa fatica a superare il vecchio paradigma dell’esplorazione spaziale fine a se stessa, che ha caratterizzato la strategia dell’agenzia spaziale più grande e avanzata del mondo, la NASA. Al punto che
persino la NASA si è trovata spesso a doversi reinventare strategie di comunicazione, finalizzate a non farsi mancare il denaro pubblico necessario alla propria sopravvivenza.
Personalmente sono sempre rimasto sbigottito e senza parole: perché non dichiarare finalmente che, se non si espanderà nello spazio entro questo secolo, la nostra civiltà può considerarsi prematuramente finita? Perché non riconoscere che l’espansione oltre i limiti del nostro mondo natale è una necessità assoluta e vitale, per una civiltà che si avvicina a superare gli otto miliardi di individui? Le molteplici ragioni di tale schizofrenia, di questo non accettare la propria missione principe, da parte delle agenzie, sono politiche, economiche, militari. E anche filosofiche, profondamente radicate in quello che chiamo paradigma pre-copernicano del mondo chiuso. Tutte queste “ragioni” mi sono poi diventate chiare, grazie a un paziente lavoro di informazione e di discussione con altri entusiasti spaziali, grazie a quella grande risorsa sviluppatasi negli ultimi vent’anni: la rete globale. Ma lo scopo di questo lavoro non è tanto quello di denunciare pedissequamente le responsabilità di un pur deprecabilissimo ritardo, bensì quello, ben più importante, di mettere insieme, in modo coerente e integrato, le ragioni profondamente morali di una strategia finalmente e maturamente espansionista.
ADRIANO AUTINO, nato a Moncrivello (VC) nel 1949, è co-fondatore e presidente della Space Renaissance Initiative, dal 2010
Space Renaissance International (SRI), un'associazione internazionale senza scopo di lucro, la cui missione è l'apertura della frontiera spaziale: accesso allo spazio a basso costo, turismo spaziale, industrializzazione dello spazio geo-lunare, utilizzo degli asteroidi vicini alla Terra, pieno sviluppo della
space economy. Diplomato in Elettronica Industriale, dal 1971 progettista di software diagnostico e
test engineering, poi
project manager e imprenditore nel settore dei sistemi di automazione
real-time. La sua insaziabile curiosità e il desiderio di impegnarsi in campi di frontiera lo hanno portato a operare nell’ambiente aerospaziale, e a ideare e sviluppare un sistema software integrato, di supporto al
system engineering e al
project lifecycle management.