Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Carla (del 17/10/2014 @ 19:22:22, in Eventi, linkato 7886 volte)
Lo scorso 9 ottobre sono stata protagonista insieme all’autore tedesco Matthias Matting e alla manager europea di Kobo Writing Life, Camille Mofidi, di un evento che si è tenuto nell’ambito della Fiera Internazionale del Libro di Francoforte (Frankfurter Buchmesse 2014), intitolato “ Think Local, Act Global: How to Reach a Global and Successful Audience through Self-Publishing”. È stata un’esperienza costruttiva, poiché mi ha permesso di confrontarmi in un contesto internazionale con un autore di un altro Paese e davanti a un pubblico attento di addetti ai lavori dell’editoria, non ostile nei confronti del self-publishing, diversamente da quanto ancora accade in Italia, e da cui sono emerse delle domande rilevanti, segno di una conoscenza approfondita di questo modello editoriale.
La raccolta di “Deserto rosso” tra i libri esposti nello stand di Kobo alla Frankfurter Buchmesse 2014. Nelle foto sotto: Camille Mofidi, Matthias Matting e io durante l'evento.
L’argomento della nostra discussione era relativo all’opportunità per un self-publisher di uscire dai propri confini linguistici e pubblicare i propri libri tradotti in un’altra lingua.
Ogni mercato è diverso e le strategie da seguire variano secondo le sue caratteristiche, ma alcuni aspetti sono dei prerequisiti imprescindibili per riuscire ad avere successo in una tale impresa.
Il primo fra tutti è, come sempre, pubblicare il miglior libro possibile, sia per quanto riguarda il contenuto che la sua confezione (copertina, descrizione, formattazione). Può sembrare una cosa ovvia, visto che parliamo di un autore che ha già pubblicato lo stesso libro nella propria lingua, ma non lo è affatto, poiché il libro deve andare incontro a un processo di traduzione.
 Il problema non è solo economico. Tradurre un libro costa tanto per via della sua lunghezza, ma ancora più difficile è trovare il traduttore giusto per quel libro. Pagare poco o molto per il suo lavoro non sempre è un indice della qualità del traduttore, anche se è chiaro che, se si paga poco, non ci si può poi lamentare se il risultato non è perfetto.
In realtà il processo di traduzione di un libro, in particolare se si tratta di narrativa, non consiste semplicemente nel prendere il testo e tradurlo in un’altra lingua. Si tratta, invece, di un processo di transcreazione, cioè il testo deve essere compreso a fondo, il suo contenuto deve essere trasferito nella lingua di destinazione, pur mantenendo, oltre al contenuto, lo stile e la voce dell’autore. E in ultima analisi deve apparire agli occhi di un lettore come se fosse scritto da un autore madrelingua.
Il traduttore letterario deve essere un bravo scrittore nella sua lingua, ma deve anche conoscere il genere letterario in cui il libro è scritto, che può avere una terminologia precisa, deve documentarsi sulle tematiche trattate (luoghi, argomenti storici, scientifici e così via), se già non le conosce, per essere certo di comprendere ciò che sta leggendo e di tradurlo nella maniera corretta, deve revisionare la traduzione più volte per assicurarsi di avere sempre trasferito correttamente il significato, di non aver inserito errori grammaticali o di sintassi dovuti alla lingua d’origine (pensate a quanti libri tradotti dall’inglese sono carenti di congiuntivi: questi errori sono dovuti al fatto che il congiuntivo in inglese non esiste).
Anche se ha fatto bene tutte queste cose, il suo lavoro non sarà mai sufficiente. Allo stesso modo di come il vostro libro originale deve essere letto e giudicato da altre persone oltre a voi durante la fase di revisione e correzione di bozze, anche la traduzione deve essere corretta da almeno un revisore. Il traduttore deve affidarsi ad almeno un’altra persona per assicurarsi che il testo scorra bene, che tutto abbia senso al suo interno, che siano rispettate le regole base di stile e ortografia della lingua di destinazione (es. evitare l’uso smodato di avverbi di modo quando non esiste un verbo specifico corrispondente; la punteggiatura deve essere adattata alle regole della propria lingua, anche per quanto riguarda il discorso diretto, gli incisi, i pensieri, e così via), e soprattutto che non ci siano errori grammaticali, sintattici e i famigerati refusi.
Insomma, si tratta di un lavoro complesso, che deve essere controllato con attenzione. Se l’autore non ha la minima conoscenza della lingua di destinazione o ne ha una conoscenza non approfondita (a meno che non sia bilingue, certe cose comunque non è in grado di coglierle mai), questa fase essenziale della pubblicazione del proprio libro all’estero può diventare molto delicata. La cosa migliore sarebbe rivolgersi sempre ad almeno due professionisti: un traduttore e un correttore di bozze (proofreader) madrelingua.
Chiaramente questo implica dei costi maggiori, ma, se il libro alla fine non è ben tradotto, difficilmente avrà qualche possibilità di essere apprezzato nel mercato di destinazione e potrebbe compromettere l’immagine dell’autore nello stesso mercato anche per libri futuri.
 Una volta che si è sicuri di avere un prodotto editoriale di ottima qualità, bisogna risolvere il secondo grande problema: fare in modo che il prodotto arrivi ai potenziali acquirenti. Anche in questo aspetto non ci discostiamo dalle problematiche del nostro mercato d’origine, ma all’estero le regole posso essere diverse. Ed ecco quindi il secondo punto essenziale per andare avanti in un tale processo: conoscere il mercato di destinazione.
Bisogna conoscere quali sono i retailer più importanti. Amazon è il primo praticamente dappertutto, ma non esiste solo Amazon. Come sapete, in Italia Kobo ha un’importante fetta del mercato, grazie all’accordo con inMondadori e laFeltrinelli. Allo stesso modo Kobo ha accordi importanti su altri mercati, come quello britannico. Sul mercato americano c’è anche Barnes & Noble, che è ancora molto forte e col suo Nook sta iniziando a muoversi all’esterno. In Germania c’è Tolino, col suo lettore proprietario. In India ha un ruolo importante Flipkart (ci si arriva tramite Smashwords). E così via.
Questo vale anche per il cartaceo, sebbene per un self-publisher l’attenzione principale vada all’ebook. A parte negli Stati Uniti dove ormai la penetrazione degli ereader o delle app per leggere gli ebook è maggiore che in qualsiasi altro Paese, in altri ci potrebbe essere la possibilità di farsi un piccolo spazio nel mercato dei libri stampati.
Un altro aspetto di cui tenere conto sono i prezzi. In Italia i prezzi medi degli ebook dei self-publisher sono bassi, poiché i lettori sono poco propensi a spendere più di 3 euro per acquistarli, anzi la stragrande maggioranza è poco propensa a spendere più di 99 centesimi.
I prezzi però sono un po’ più alti nel mercato tedesco e ancora di più in quello americano. In generale nei mercati dove i prezzi sono in media più alti, il lettore potrebbe guardare con sospetto un ebook che costa poco e ciò potrebbe avere delle conseguenze importanti sul successo del libro.
In altre parole, bisogna studiare a fondo il mercato di destinazione per individuare la strategia migliore per commercializzare il proprio libro.
E arriviamo al terzo punto fondamentale. Anche questo lo conosciamo bene, se già pubblichiamo nel nostro Paese. Si tratta di fare in modo che i potenziali acquirenti comprino il libro.
La cosiddetta discoverability del libro in parte dipende dai fattori sopra riportati, relativi a retailer, diverse edizioni e prezzi, ma manca l’elemento essenziale che serve per mettere in moto le vendite: la promozione.
Ora, se conosciamo la lingua del mercato di destinazione, le cose sono relativamente più semplici. È necessario rimboccarsi le maniche e, prendendo spunto dalle strategie promozionali vincenti di altri autori (come si è già fatto nella propria lingua), costruire la propria presenza online da zero. Possibilmente sarebbe meglio iniziare a farlo prima di pubblicare. Parlo delle solite cose: blog, social network, associazioni, forum e gruppi di altri autori indipendenti, web magazine, siti e podcast che si occupano del proprio genere, e così via. Ogni mercato è un mondo a parte da scoprire.
In certi mercati, come quello in lingua inglese, ci sono degli strumenti pubblicitari a pagamento basati sul direct e-mailing marketing alla portata delle tasche di un self-publisher (come Bookbub), che possono essere efficaci secondo il target del proprio libro. Niente del genere esiste in Italia (gli strumenti DEM sono carissimi e per niente specifici per il target dei lettori di ebook), per cui sono uno strumento in più da conoscere.
E se non conosciamo la lingua del mercato di destinazione?
Qui le cose si complicano. Non possiamo sperare in un colpo di fortuna, né piazzare il libro su Amazon KDP Select (laddove c’è Amazon) e metterlo gratis per cinque giorni sperando che questo basti per scatenare le vendite. Magari si è fortunati, magari il libro ha un tema così irresistibile che si scatena il passaparola e questo basta, ma nella maggior parte dei casi non sarà così. E non possiamo certo investire tanti soldi per tradurre un libro per poi affidarci alla dea bendata.
Come possiamo fare allora?
Abbiamo bisogno di un alleato, un altro autore nel mercato di destinazione, col quale riusciamo a comunicare bene (conosce la nostra lingua o conosciamo entrambi un’altra lingua, tipicamente l’inglese), che scriva nello stesso genere, che sia popolare (ciò significa che conosce bene il proprio mercato, non solo che ha molti fan) e che abbia almeno un libro pubblicato nella nostra lingua o intenda pubblicarlo e quindi abbia bisogno di noi nel mercato italiano. Con questo alleato possiamo iniziare un proficuo rapporto di collaborazione fatta di scambi di promozione, guest post, interviste, podcast e tutto quello che vi viene in mente.
Possiamo anche pensare di pubblicare qualcosa insieme. Per esempio, possiamo fargli scrivere la prefazione del nostro libro e ricambiare il favore nel suo. Far inserire alla fine di un suo libro un nostro breve racconto (e ancora ricambiare). Possiamo chiedergli di revisionare il nostro libro prima della pubblicazione e fare altrettanto col suo (così si può fare a meno di pagare un proofreader e assicurarsi di avere un prodotto editoriale di alta qualità).
È essenziale che questa persona apprezzi i nostri libri e che noi apprezziamo i suoi, poiché verranno proposti ai rispettivi lettori che nessuno dei due vuole in alcun modo deludere.
Tutto ciò, come potete immaginare, porta via un sacco di tempo, ma solo all’inizio. Una volta che si riesce a innescare il meccanismo del passaparola e il proprio libro prende piede nel mercato straniero, si può ridurre il proprio impegno in questo senso e dedicarsi ad altro.
Se il mercato in questione è particolarmente ricco di lettori nel genere del nostro libro, si possono ottenere delle buone soddisfazioni. Inoltre non bisogna dimenticare che essere presenti in più luoghi possibili aumenta la probabilità di imbattersi di opportunità interessanti, di ricevere proposte, di iniziare nuove collaborazioni, in grado di stimolare la nostra creatività, migliorare la qualità dei nostri libri e la nostra immagine, e di guadagnare di più e soprattutto di divertirci nel portare avanti questo nostro mestiere.
Di Carla (del 29/09/2014 @ 17:58:45, in Eventi, linkato 3856 volte)
Sono stata invitata da Kobo Writing Life a partecipare a un evento in cui parlerò insieme all’autore tedesco Matthias Matting e alla manager europea di KWL Camille Mofidi della possibilità per noi self-publisher di uscire dal mercato linguistico locale e pubblicare le nostre opere in altre lingue. Nello specifico io avrò modo di parlare della mia esperienza con la traduzione di “Deserto rosso” in inglese, resa possibile dalla mia collaborazione con l’autore inglese Richard J. Galloway, che mi ha permesso di iniziare questa avventura senza dover fare veri e propri investimenti in denaro (ma solo in tempo). Attualmente due dei quattro libri della serie sono disponibili in lingua inglese, mentre il terzo e il quarto usciranno nel 2015.
I dettagli sull’evento sono riportati nell’immagine sotto.

Per visionare la lista degli eventi organizzati da Kobo Writing Life, fate clic qui.
Quest’anno la Frankfurter Buchmesse avrà luogo tra l’8 e il 12 ottobre. I primi tre giorni sono riservati ai trade visitor (tutti coloro che lavorano nell’editoria) e ovviamente ai giornalisti e blogger. Per poter partecipare è necessario registrarsi al sito come trade visitor o come stampa. Se si acquista il biglietto d’ingresso online si risparmia il 30%.
Spero che questo evento sia una buona occasione, oltre che per fare un’interessante conversazione con Matthias e Camille, anche per entrare in contatto con altri colleghi e addetti ai lavori dell’editoria europea e mondiale.
Al mio ritorno, ovviamente, vi farò un resoconto di questa esperienza.
Di Carla (del 24/09/2014 @ 04:43:30, in Lettura, linkato 2714 volte)
     Audace, inquietante, appassionante e… cattivo
C’è sempre una prima volta e questa è la mia nel recensire un romanzo erotico. Ma attenzione: come potete notare dal numero delle stelline, siamo di fronte a qualcosa di molto particolare.
Prendete un supereroe (il protagonista maschile), uno di quelli oscuri tipo Batman, ma con veri superpoteri ottenuti con dei trattamenti fantascientifici, ricco erede di scienziati, con una casa immensa e il fedele maggiordomo, ma immaginatelo cattivo, addirittura cruento, spesso senza controllo, che prova piacere nel fare del male, sebbene in genere (!) lo faccia solo nei confronti dei cattivi. Insomma, un personaggio a metà strada tra il bene e il male, decisamente un anti-eroe.
E poi c’è la protagonista femminile: la solita orfana, squattrinata, incasinata, un tantinello ingenua (ma solo all’inizio), ma una di carattere, combattiva, una che all’interno della storia ha una vera crescita.
Aggiungete nella miscela un po’ di sindrome di Stoccolma con tanto di abusi sessuali ed ecco a voi “Hero”.
Gli elementi presi singolarmente sono già visti, ma la loro combinazione è senza dubbio originale. Il genere sfuma tra erotico, dark romance e un po’ di azione, il tutto ben condito con una buona dose di introspezione. Se non vi fate spaventare dal contenuto (attenzione: la parte sugli abusi un tempo era correttamente segnalata nella descrizione del libro, ma adesso l’avviso è stato cancellato) e decidete di leggerlo, tenendo bene in mente cosa aspettarvi, be’ potreste apprezzarlo, soprattutto perché stiamo parlando di un libro scritto bene (per quanto la mia conoscenza dell’inglese mi permetta di valutare).
Ma veniamo ai dettagli. Cosa c’è di tanto positivo in questo libro da meritare addirittura cinque stelle?
Prima di tutto, a differenza di altri libri di questo genere, non ha né un prologo né un epilogo, che in genere non aggiungono niente alle storie, per cui è decisamente meglio che non ci siano.
Poi abbiamo, come dicevo sopra, l’originalità nel miscelare gli elementi creando qualcosa di abbastanza nuovo. I personaggi sono caratterizzati da una notevole profondità psicologica, che viene mostrata poco a poco, e vanno incontro a un’evidente evoluzione in questo senso, anche se non necessariamente in meglio. Questa evoluzione si sviluppa in maniera equilibrata durante tutto il libro, che è abbastanza lungo.
La prosa presenta una struttura ricercata e un linguaggio mai banale, che si mantiene di alto livello lungo tutto il libro.
Il doppio punto di vista nettamente suddiviso tra i due personaggi fa sì che siano entrambi ugualmente protagonisti. In questo senso le parti dal punto di vista di lui sono a mio parere le più interessanti, proprio per via dell’oscurità del personaggio, mentre quelle dal punto di vista di lei a tratti peccano di originalità.
Le scene erotiche sono pressoché tutte funzionali alla trama e non messe lì per fare numero, rischiando di far scendere il latte alle ginocchia al lettore (vabbe’, lettrice). Ma la vera forza del libro sono i dialoghi, che sono di notevole impatto emotivo, proprio perché tramite essi viene veicolato gran parte del conflitto che regge la trama.
Qualcuno potrebbe storcere il naso di fronte all’eccessiva cattiveria del protagonista maschile nei confronti di quella femminile (ci sono diverse situazioni davvero pesanti, volendo usare un eufemismo), ma l’autrice se la cava abbastanza bene introducendo una spiegazione fantascientifica, che in qualche modo riesce a giustificare questo lato oscuro e allo stesso tempo offre una risoluzione delle vicenda convincente.
Inoltre la storia si sviluppa nelle tempistiche giuste, nell’ordine di mesi e non di giorni, grazie alla lunghezza del libro, e ciò ne aumenta la credibilità nel trattare un argomento spinoso come la sindrome di Stoccolma.
Infine il romanzo si chiude con un finale aperto, per niente stucchevole. È vero che pare sia destinato a essere solo il primo di una serie di libri, ma apprezzo la scelta di chiuderlo lasciando la possibilità al lettore di immaginarsi cosa sarebbe successo dopo, senza raccontarlo.
Per completezza devo dire che a questo romanzo segue una novella, che però non raggiunge lo stesso livello di qualità, ma pare più un elemento di transizione verso un romanzo successivo, che deve ancora uscire.
Chiaramente esistono anche degli elementi negativi e non posso evitare di citarli. In particolare trovo deprecabile la scelta di usare due punti di vista entrambi in prima persona. C’è poco da fare: creano confusione. Lo so che moltissime autrici di questo genere fanno uso di questa tecnica a mio parere discutibile, ma proprio perché la usano tutti si dovrebbe provare a fare qualcosa di diverso. Se non ci si vuole avventurare in strutture narrative complesse, si può sempre ricorrere alla cara vecchia terza persona limitata vicina, che, costringendo l’autore a dire il nome del personaggio del punto di vista all’inizio del capitolo o scena, evita di scriverlo in un titolo (altra pratica fastidiosa) ed evita qualsiasi tipo di confusione durante la lettura da parte del lettore.
Infine devo criticare la descrizione del libro che svela subito l’identità del protagonista maschile. È uno spoiler a tutti gli effetti. Sarebbe stato molto meglio se il lettore l’avesse scoperta leggendo il libro, in cui viene rivelata solo quando la stessa protagonista femminile la scopre (intorno a un quarto della storia). Per questo motivo, se mai aveste intenzione di provare questo libro, magari scaricandone l’anteprima, non leggete la trama, perché altrimenti vi rovinate la sorpresa.
Questo libro è scritto in lingua inglese!
Oggi ho il piacere di presentarvi un guest post di un autore di fantascienza americano, Michael J. Foy, che ispirato da un episodio di “Star Trek: The Next Generation” in questo articolo cerca di esplorare i possibili aspetti dell’amore nel futuro.
L’altra sera ho visto un episodio di Star Trek: The Next Generation che affrontava le complessità emotive dell’amore. Era una di quelle puntate in cui Trek riesce bene nel suo intento di gettare una luce sulla condizione umana. La puntata si apre con la dottoressa Beverly Crusher perdutamente innamorata di un ambasciatore alieno. A sua insaputa quest’uomo di nome Odan è in realtà costituito due esseri che vivono in un rapporto simbiotico. C’è l’uomo che vede e l’entità di cui lei non è a conoscenza che vive nel ventre dell’uomo. È chiamato Trill. Questo questo tipo di vita è reciprocamente vantaggioso, ma la maggior parte della personalità di Odan viene dal Trill. Ed è la personalità ciò di cui la dottoressa è innamorata.
Alla fine, l’ambasciatore viene ferito e finisce in infermeria, dove è costretto a raccontare a Beverly del suo stile di vita condiviso. Lei è confusa e sconvolta dal fatto che l’uomo che pensava di conoscere le abbia tenuto nascosto un così grande segreto. Nel suo mondo questa relazione duale è così comune che a nessuno di loro viene mai in mente di rivelarsi a soggetti singoli come noi. A Beverly, però, tutto ciò sembra disonesto e ingannevole.
Da buon medico mette da parte i suoi sentimenti e rimuove il Trill per salvarlo prima che il corpo dell’ospite muoia. L’unico problema è che ha bisogno di un altro ospite per sopravvivere. Il primo ufficiale Will Riker si offre volontario a ospitarlo temporaneamente mentre si cerca un nuovo ospite più compatibile. Non è una soluzione ideale dal momento che è motivo di preoccupazione sia per Will che per Ambasciatore Odan. Dopo l’operazione, Will diventa l’ambasciatore. Ha tutta la memoria e sentimenti di Odan tra cui l’amore per Beverly. Lei, d’altra parte, non sa cosa provare nei suoi confronti e lo evita nonostante il persistere di forti sentimenti. Beverly confida al Consigliere Troi di non poter ricambiare l’affetto di un uomo che considera un fratello. Dice che avrebbe preferito che Odan non fosse mai venuto a bordo e che farebbe di tutto per non provare quelle sensazioni.
La dottoressa Crusher è torturata da un amore che è per lei fuori portata. È un dolore emotivo che la maggior parte di noi abbiamo provato in qualche momento della nostra vita e può dar luogo a manifestazioni fisiche come la perdita di appetito e/o del sonno. Il ricordo costante dovuto alla presenza di Will Riker è stato un modo ingegnoso degli autori di stuzzicare Beverly con la prospettiva di un amore ormai apparentemente irraggiungibile.
Alla fine, Beverly guarda oltre i cosiddetti pregiudizi umani e va da Will. Il suo bisogno di stare vicina a Odan ha la meglio e i due stanno insieme. Lei non vede l’ora di rimuovere il Trill e di metterlo nel nuovo corpo dell’ospite in modo da poter riprendere la sua relazione. La scena successiva potrebbe essere intitolata: avresti dovuto vedere la faccia che hai fatto. Il nuovo ospite arriva ed è una donna. Anche nel ventiquattresimo secolo non siamo così illuminati. Nonostante o a causa delle avance del nuovo Odan femmina, Beverly mette fine alla loro relazione.
Dato che le nostre presenze fisiche e personalità sono inseparabili, forse la domanda che Star Trek ha voluto porre è: abbiamo bisogno di conoscere tutti i segreti di qualcuno per legarci a lui? La natura umana è molto complessa e non tutto può essere appreso nei dieci giorni in cui, per esempio, la dottoressa Crusher si è innamorata dell’ambasciatore. Eppure le storie d’amore intricate sono all’ordine del giorno nella vita reale. Vuol dire che non abbiamo bisogno di sapere tutto su qualcuno per amarlo?
In Future Perfect, il mio eroe, Jamie McCord, si strugge per una donna morta cento milioni di anni prima. Alla fine incontra Lilah che gli ricorda il suo amore perduto e si innamora di lei. Purtroppo Lilah si rivela essere una spia di nome Lisa che lo stava manipolando. Quando scopre chi è Jamie, in un primo momento la rifiuta, ma i suoi forti sentimenti ritornano e come a volte accade nella realtà si riappacificano e si innamorano di nuovo. Le storie d’amore intricate possono essere inebrianti, ma forse l’amore è davvero un viaggio di scoperta a più lungo termine.
MICHAEL J. FOY è nato nella parte settentrionale dello stato di New York da immigrati irlandesi. La sua famiglia si è poi trasferita a Londra, a Boston, poi di nuovo a Londra e infine si è stabilita definitivamente negli Stati Uniti a Boston, quando Michael aveva 12 anni. Si è laureato in ingegneria alla Northeastern University nel 1979. Nel 1993 è diventato un reclutatore dell’industria editoria. Quindi, in pratica, le sue occupazioni letterarie hanno abbracciato altre due carriere ma sono state sempre il suo primo amore. Nel 1991 ha venduto un’opzione per il suo primo romanzo di fantascienza, “ False Gods”, per la realizzazione di una sceneggiatura, a Timothy Bogart, nipote di Peter Guber, produttore di Barman. Tim e suo zio hanno adattato il materiale per il grande e il piccolo schermo. Finora Michael ha pubblicato “ Future Perfect”, “ The Kennedy Effect” e la serie “ Ghosts of Forgotten Empires”.
Di Carla (del 11/09/2014 @ 21:53:20, in Lettura, linkato 4272 volte)
     Lettura casuale rivelatasi gradevole
Questo libro rientra sicuramente nelle letture casuali. Non ricordo come sono approdata alla pagina del prodotto su Amazon, comunque l’avevo preso poiché era gratuito (credo che lo sia sempre). Con delle premesse del genere non ti aspetti un granché ed è per questo che gli do cinque stelle: supera senza dubbio le aspettative.
La storia è una miscela di thriller, intrigo, romance e umorismo, in altre parole il genere è romantic suspense. Abbiamo la protagonista, Sinclair, che è una parrucchiera, il suo amico gay Jesse, il fratello di quest’ultimo Reed (ovviamente molto affascinante) e uno stalker che perseguita appunto la protagonista a sua insaputa. Ovviamente il bello di turno è ricchissimo, mentre lei è la cenerentola della situazione. Ovviamente lui ha una fidanzata e dei genitori spregevoli, in particolare il padre. Ovviamente finisce tutto bene.
Insomma tanti cliché. Eppure mi è piaciuto. Gli elementi sono giocati bene, la storia è gradevole e divertente. Una lettura rilassante.
So che ne esiste anche una versione tradotta in italiano, ma, da quello che leggo nelle recensioni, la traduzione non è delle migliori.
Immaginate la mia sorpresa lunedì nel ricevere una menzione sia sul mio account di Twitter che su quello di Anna Persson da parte di Elena Re Garbagnati con il titolo “Deserto rosso, suspense, avventura e sesso su Marte” e un link a un articolo nientemeno che su Tom’s Hardware.
Wow!
Ho fatto click sul link ( lo trovate qui) e sono rimasta a bocca aperta a leggere la bellissima recensione della Re Garbagnati. Ciò che mi è piaciuto in particolare è che, senza entrare nel merito della trama, sono stati indicati gli aspetti salienti che sono alla base della serie stessa: l’aspetto scientifico (sia quello spaziale che quello biologico) e l’aspetto psicologico.
“Deserto rosso”, infatti, viaggia su due binari. Mentre racconta una storia, da una parte inserisce qua e là informazioni scientifiche reali, prendendo spunto dagli eventi narrati, dall’altra esplora l’emotività dei personaggi messi di fronte agli stessi eventi, mettendone in mostra tutte le sfaccettature.
Sono davvero felice di aver ricevuto questo piccolo riconoscimento da una testata di rilievo, che per di più si occupa proprio di tecnologia, come Tom’s Hardware.
Spero che i lettori che hanno acquistato il libro in seguito alla lettura della recensione si divertano a viaggiare alla volta del pianeta rosso con Anna Persson e gli altri personaggi della serie. Auguro a tutti loro buona lettura e ringrazio ancora Elena Re Garbagnati per le belle parole spese su questa serie, che ha accompagnato due anni della mia vita e che sarà sempre una parte di me.
Di Carla (del 07/09/2014 @ 23:38:24, in Lettura, linkato 4232 volte)
    Voltapagine di nome e di fatto
Una cosa che mi ha piacevolmente colpito di questo libro è l’estrema bellezza della prosa, che si trasferisce altrettanto bene nella traduzione italiana. Mi ci sono imbattuta per caso e sono rimasta folgorata dal meraviglioso suono che sembrava quasi provenire dalle parole scritte. Devo ammettere che questo aspetto, unito al fatto che nel particolare momento in cui l’ho letto ero proprio in cerca di una lettura del genere, è riuscito a sopperire a qualche altro che ho meno gradito, tra cui devo annoverare la trama che non era esattamente nelle mie corde, anche se poi, andando avanti con la lettura, l’ho trovata a tratti molto divertente.
Il personaggio della madre del protagonista è un tantinello stereotipato e sopra le righe, fino a tendere un po’ alla bidimensionalità, come tutti quelli femminili in questo romanzo, mentre quelli maschili funzionano decisamente meglio.
Forse un altro aspetto che mi ha lasciato perplessa è stata la sensazione di incompletezza che ho ricavato alla fine della lettura. C’è tanta carne sul fuoco per sviluppare una storia molto più lunga e complessa, ma, proprio quando le cose iniziano a prendere vita, la storia finisce, lasciando l’amaro in bocca. Mi sono chiesta cosa ne sarebbe stato del protagonista e degli altri personaggi principali. Mi sono domandata quale fosse la motivazione dietro il libro, cosa l’autore avesse voluto davvero raccontare. Ho avuto l’impressione che si sia limitato a offrirci uno sguardo in un mondo, quello della musica classica (e tutte le faccende umane che vi girano intorno), senza che avesse realmente l’intenzione di mostrarci un percorso che andasse verso una fine.
C’è anche da dire che talvolta è meglio chiudere una storia senza completarla che dare a essa una fine che scada nella banalità. Anche per questo motivo, il finale estremamente aperto, seppure da una parte sembrerebbe una mancanza, forse potrebbe trasformarsi in pregio.
Di certo il titolo è azzeccato: è un vero “page-turner” (letteralmente appunto voltapagine), cioè un libro da cui è difficile staccarsi e che si legge in un lampo, anche perché non lunghissimo.
La serie di “Deserto rosso” si è chiusa undici mesi fa con l’ultimo libro, “Ritorno a casa”, un titolo dall’aria conclusiva, ma che invece, come ben sa chi l’ha letto, mostra proprio con quelle parole, le ultime del libro, che la storia non è affatto finita.
“Deserto rosso” è, infatti, solo la prima parte di un ciclo di fantascienza chiamato Aurora.
Non posso dire il perché di questo nome, ma chi ha letto la serie già lo sa. Il ciclo dell’Aurora comprende altre quattro parti, nella forma di romanzo singolo, che verranno pubblicate da qui al 2020 (salvo imprevisti). A esso ho dedicato un sito monotematico ( www.desertorosso.net), che vi invito a visitare, ed esso include in tutto cinque parti, ognuna delle quali, a eccezione dell’ultima, può essere letta anche singolarmente, per quanto lasci degli interrogativi sospesi e un finale aperto che solo la lettura di tutte le altre può permettere di comprendere. Aggiungerei anche che per evitare spoiler è sempre meglio leggere i libri in ordine di pubblicazione, che non corrisponde a quello dello svolgimento cronologico dei fatti.
La seconda parte è, appunto, “L’isola di Gaia”, che cronologicamente si inserisce 35 anni dopo la fine di “Deserto rosso” (quindi circa un secolo avanti rispetto al nostro presente). Non è però il suo sequel naturale. Tra questo e la serie originale avranno luogo gli eventi che verranno narrati nei libri successivi, “Ophir” e “Sirius”. Infine ci sarà l’ultimo libro del ciclo, da cui esso prende il nome, cioè “Aurora”, la cui comprensione richiede per forza di cose la lettura dei precedenti.
Ma oggi voglio parlarvi de “L’isola di Gaia”, che può essere considerato uno spin-off di “Deserto rosso”.
In realtà, la prima stesura di questo libro venne scritta tra il 2009 e il 2011, prima ancora che decidessi di cimentarmi nella serie marziana. Va da sé che si tratta di tutto un altro mondo, letteralmente. La storia è ambientata sulla Terra. Verranno presentati nuovi personaggi, anche se qualche vecchia conoscenza comparirà in un cameo, e nuove situazioni e minacce. Ma, osservando da vicino gli eventi, riconoscerete qualche dettaglio, avrete l’impressione di aver già sentito qualcosa del genere, mentre i personaggi del romanzo ne sono all’oscuro. La peculiarità di questa storia è, infatti, che i suoi protagonisti non sanno nulla di ciò che è accaduto su Marte decenni prima, ma voi sì! E le vostre conoscenze vi permetteranno di valutare i fatti con occhio ben diverso.
Non aspettatevi però un altro “Deserto rosso”. A cambiare non sono solo luoghi, tempi e personaggi. Con questo romanzo si osserva un maggiore distacco dalla scienza reale, quindi dalla fantascienza hard (per quanto noterete l’intromissione del mio background biologico, con qualche elemento di genetica e soprattutto di ecologia; intesa come scienza e non come ambientalismo!), e ci si sposta appena verso un altro sottogenere, il cyberpunk. Ma si tratta più che altro di un techno-thriller, con numerosi elementi di suspense e, sì, alcuni morti ammazzati (otto, se non ne ho dimenticato qualcuno, più uno suicidato).
 Cambiano anche gli equilibri tra i personaggi. “ Deserto rosso” era essenzialmente la storia di Anna Persson e tutto alla fine girava intorno a lei, per quanto si potevano individuare alcuni comprimari d’eccellenza, quasi dei co-protagonisti.
Ne “L’isola di Gaia” esiste una voce narrante, di cui non posso svelarvi l’identità, poiché si scopre a circa un terzo del romanzo. La storia raccontata è la sua, ma non è l’unica protagonista, né il personaggio più in scena durante tutto il suo corso. Questa all’inizio compare di tanto in tanto nella storia parlando in prima persona, ma man mano che si va avanti il suo ruolo si fa più importante. E, infatti, sarà lei a chiudere poi il romanzo.
Ma oltre a lei ci sono dei veri e propri co-protagonisti, si chiamano Gaia (quella del titolo, sì, ma lo stesso si riferisce anche alla Terra), Andrew (uno dei personaggi il cui nome inizia per A, caratteristica immancabile nei miei libri) e Gabriel. Accanto a loro ci sono tutta una serie di comprimari, alcuni dei quali ritornano più volte lungo il corso del romanzo (come Rivus Gado, John Wright, Isabella Gredani, Raviv, Angelica, Samir), mentre altri appaiono per un solo capitolo per poi scomparire (come Virginia Logan; questo nome dovrebbe dirvi qualcosa).
Come al solito nei miei libri non ci sono dei buoni assoluti o dei cattivi assoluti, la maggior parte dei personaggi tira l’acqua al suo mulino. Chi è troppo buono o troppo cattivo è destinato a soccombere o a non ottenere ciò che vuole. Entrambi in fondo sono dei personaggi disturbati, anomali. La normalità sta sempre nella zona grigia. Tutti comunque, volenti o nolenti, devono affrontare degli eventi più grandi di loro contro i quali provano a combattere, ma alla fine non possono vincere.
L’elemento sentimentale, che in “Deserto rosso” viaggiava parallelo alla trama fantascientifica, è qui meno importante. Dover orchestrare insieme più protagonisti con relativi filoni di trama rende quasi impossibile riuscire ad approfondirli tutti in questo senso. La particolare natura di ognuno di loro impedisce che abbiano un passato degno di questo nome. Ciò fa de “L’isola di Gaia” un romanzo corale. Questo non significa che non ci sia di mezzo qualche faccenda sentimentale. C’è eccome ed è davvero molto controversa.
Sfruttando il fatto che la storia è ambientata fra circa cento anni, mi sono spinta un bel po’ in là nel raccontare questo mondo del ventiduesimo secolo. Ammetto di essere curiosa di vedere come certe mie idee verranno recepite. Involontariamente si potrebbe scorgere qualcosa di distopico in esso e allo stesso tempo molti elementi utopici, perché in fondo io sono un’ottimista quando si parla di futuro. Da una parte c’è un mondo cinico e perverso e dall’altra chi almeno in apparenza agisce in buona fede secondo dei principi altruistici. Purtroppo, anzi direi ovviamente, però lo fa solo alla ricerca di un proprio appagamento, di fronte alla situazione di disagio in cui vive.
Come sempre, cerco di mostrare tutto questo senza dare giudizi. Non c’è nessun messaggio dietro le mie storie, se non quello che ogni punto di vista presenta del buono e del cattivo, ogni personaggio sa essere egoista e altruista secondo le circostanze e la propria convenienza.
Preferisco fornire degli spunti insoliti e lasciare al lettore il compito di trarne il proprio messaggio personale.
La storia si svolge sulla Terra, in particolare per metà di essa nel luogo del nostro pianeta che più di tutti sembra essere alieno: l’Antartide. Per l’altra metà? Be’, non posso dirlo.
Il romanzo è suddiviso in cinque parti, ognuna delle quali termina con un evento importante che porta la storia in un’altra direzione. Ed eccole:
1) Sole a mezzanotte. Ha come location principale la città di Hope, in Antartide, e come personaggio principale Gaia.
2) Neve. Qui ci spostiamo in luoghi più noti e i due filoni della trama presentati nella parte precedente si uniscono. Alla fine di essa scopriamo l’identità della voce narrante (per chi non l’avesse già intuita) e soprattutto la sua natura. E conosciamo Andrew che pian piano toglie la scena a Gaia, diventando il personaggio più importante di questa e delle prossime due parti.
3) BioSynth. Questa prende il nome dall’azienda di Gabriel Asbury, le cui ricerche sono al centro della trama. La terza parte è la più lunga di tutte (quanto le due precedenti messe insieme). Tra azione e rivelazioni, tra presente e passato (sì, ci sono dei flashback ma diversi dal solito), si scopre cos’è Hope e cosa è veramente successo a Gaia.
4) L’isola che non c’è. Questa è la parte in cui il conflitto si trasforma in scontro, fino alla resa dei conti. Termina con un falso finale (ovviamente, visto che non è l’ultima parte).
5) Aurora Australe. È un epilogo per alcuni personaggi, che salutiamo, ma il vero inizio per altri. Qui si chiarisce (in parte) il legame con “Deserto rosso”. La rivelazione finale farà di certo nascere in voi una domanda: ma cosa diavolo è successo in quei 35 anni per arrivare a questo punto?
Per scoprirlo, se la cosa vi interessa, dovrete leggere gli altri libri del ciclo dell’Aurora.
Qualche numero per concludere.
“L’isola di Gaia” è costituita da 5 parti, 20 capitoli e 134 mila parole. Come lunghezza è quasi quanto la somma dei primi tre libri di “Deserto rosso”.
L’uscita del libro è prevista in e-book per il 30 novembre 2014 e in cartaceo entro la prima metà di dicembre.
Di Carla (del 25/08/2014 @ 01:21:13, in Lettura, linkato 3447 volte)
   Una lettura impegnativa ma non ricompensata dal finale
Non ho un rapporto felicissimo con la narrativa cyberpunk o è più corretto dire che finora solo raramente sono riuscita a trovare dei libri di questo sottogenere della fantascienza che mi fossero congeniali. Non credo che sia colpa del cyberpunk, che anzi affronta tematiche decisamente sfiziose, ma piuttosto immagino di essermi imbattuta in qualche libro sbagliato. “Criptosfera” è in gran parte uno di essi, per quanto nel complesso non mi sia dispiaciuto.
Non parlerò della trama in questa recensione, poiché forse la cosa più bella è immergersi nell’universo creato dall’autore senza sapere nulla e lasciarsi meravigliare dai prodigi partoriti dalla sua fantasia. Preferisco concentrarmi su come è scritto e cercare di capire perché non mi sia piaciuto del tutto.
Ho apprezzato le scelte compiute da Banks nell’uso delle tecniche narrative, ma non del tutto come le ha messe in pratica. Portare avanti dei filoni separati di una storia per farli ricongiungerle è una bella sfida. Purtroppo ciò impedisce di fornire al lettore un protagonista ben definito. Ognuno dei personaggi principali dei singoli filoni ha tutto ciò che serve per essere apprezzato dal lettore, ma il modo frammentario con cui viene presentato gli fa perdere la speciale connessione che si crea tra questo e il protagonista o un altro personaggio principale al quale il lettore tende ad affezionarsi. Ciò è accentuato dal fatto che alcuni di questi personaggi sono pochissimo approfonditi, sono quasi evanescenti. Si ha la costante sensazione di leggere in parallelo delle storie separate, quasi dei libri diversi ambientati nello stesso universo, ma non tutti dello stesso livello di qualità. Ciò tende un po’ a disorientare, soprattutto all’inizio della lettura, ma poi le cose migliorano, soprattutto se come me si è abituati a fare delle letture parallele e riuscire a tenerle vive allo stesso tempo nella propria mente.
Altro elemento di difficoltà è dato dalla scelta di raccontare la storia narrata da Bascule, uno di questi personaggi principali, usando un’ortografia di tipo fonetico (sto parlando di circa un quarto dell’intero romanzo). È necessario sentire le sue parole nella mente per poterle capire. Sicuramente è una scelta coraggiosa e molto originale. Al lato pratico, però, io che amo leggere anche per migliorare l’uso della lingua (che sia l’italiano o altra lingua in cui leggo) l’ho trovata semplicemente fastidiosa e me ne rammarico, poiché il personaggio di Bascule è il meglio tratteggiato di tutto il romanzo, anche perché racconta la sua storia in prima persona e lo fa con una notevole ironia.
Al di là di questi aspetti, come dicevo, il modo in cui la storia viene narrata non mi è del tutto dispiaciuto. Durante la lettura si iniziano a scorgere i collegamenti tra i vari filoni e si crea una sensazione di attesa per un finale che promette grandi rivelazioni.
E qui nasce il problema principale. Dopo una serie di scene d’azione avvincenti si arriva di colpo al finale che pare sbucare dal nulla, senza risolvere assolutamente nulla!
Purtroppo un buon libro con un finale che non funziona, per quanto mi riguarda, smette di essere buono. Peccato.
Una nota sul traduttore: merita sei stelle, se non altro per la capacità che ha avuto di decifrare la parte di Bascule in “inglese” e trasferirla degnamente in “italiano”.
 Avete mai sognato di far parte di una missione di esplorazione di Marte? Adesso è possibile farlo virtualmente grazie al progetto V-ERAS.
La Italian Mars Society sta cercando volontari interessati a partecipare come membri dell'equipaggio della Virtual European MaRs Analogue Station (V-ERAS) durante una simulazione delle operazioni di esplorazione umana di Marte.
La missione avrà luogo a Madonna di Campiglio (TN) tra il 7 e il 14 dicembre 2014. L'equipaggio consisterà di quattro individui scelti primariamente in base alla loro esperienza e capacità come scienziati o tecnici in varie aree che includono psicologia, fisiologia, medicina, operazioni durante la missioni, fattori umani e abitabilità. Essendo questa una fase di avvio del progetto ed essendo necessaria un'interazione continua con il gruppo di ingegneri IMS, la competenza in aree come scienze informatiche, programmazione software e programmi di simulazione fisica verrà presa in particolare considerazione. I candidati dovranno avere una laurea di almeno quattro anni o esperienza equivalente e dovranno comprendere, parlare e scrivere fluentemente in inglese.
I membri dell'equipaggio selezionati dovranno pagare unicamente il viaggio fino a Trento. Vitto e alloggio sono coperti da IMS e Osservatorio Astronomico Dolomiti - Carlo Magno Hotel, che sponsorizzano l'iniziativa.
I volontari dovranno inviare le proprie candidature a v-eras@marssociety.it entro il 30 settembre 2014.
Maggiori informazioni sono disponibili nel sito del Progetto Eras a questo link oppure è possibile scaricarle come pdf facendo clic qui.
|
|
Do you speak English?

Ci sono 801 persone collegate
ATTENZIONE: La navigazione su questo sito implica l'accettazione della
Privacy Policy
Cookie Policy
Acquista i miei libri su

 
 
 
 
 
 
 
Questo sito partecipa al programma di affiliazione di Amazon.
Puoi acquistare
i miei libri
anche su:





Segui Anna Persson su Twitter
Membro di
|