Di Carla (del 18/03/2022 @ 09:30:00, in Lettura, linkato 2547 volte)
Profetico
Mi piacciono tanto i libri di Ludlum, nonostante mi renda conto di come l’autore riutilizzi spesso gli stessi tipi di personaggi (in particolare il protagonista, che, gira e rigira, è sempre lo stesso) e gli stessi temi. Ha la capacità, però, di riadattarli a situazioni, ambientazioni e trame che riescono a mantenere una certa dose di originalità. In particolare, sono affascinata dalle sue opere meno recenti, proprio perché raccontano un presente che si allontana molto da quello attuale e in cui la vita della spia (o figura simile) era resa un po’ più semplice dal fatto che la tecnologia non permeava ogni aspetto della realtà.
“L’inganno di Prometeo”, invece, è uno degli ultimi libri di Ludlum (il penultimo, se non erro), infatti è del 2000, per cui durante la lettura ci si muove in una realtà più familiare. Ciò è ancora più vero grazie alla capacità dell’autore di immaginare tecnologie invasive della privacy che, purtroppo, sono in gran parte diventate realtà. La cosa incredibile è che lui ne ha parlato prima che accadesse l’attentato dell’11 settembre 2001, ma a tratti si ha come l’impressione che abbia avuto la possibilità di dare una sbirciatina al futuro per trarne ispirazione.
A dire il vero, immagino che Ludlum non credesse realmente che ciò che si paventa nel suo libro avesse una possibilità di realizzarsi. Il suo era ovviamente uno sforzo creativo. Spesso chi scrive mostra scenari estremi solo per il gusto di cercare di inventarsene le conseguenze e di creare un conflitto in cui gettare i propri personaggi quasi allo sbaraglio, per vedere come se la cavano. Nel farlo, però, è stato a dir poco profetico.
Certo, si tratta di un libro lungo e con una trama veramente complessa, che si dipana attraverso una serie di voltafaccia dei personaggi e colpi di scena dietro ogni angolo. D’altronde, la parola “inganno” del titolo lo lasciava presagire. Bisogna avere pazienza e arrivare fino in fondo per poter unire tutti i fili. Quando mancano poche pagine alla fine, sembra davvero tutto perduto per i protagonisti, ma anche a quel punto arriverà un bel colpo di scena, che cambierà ogni cosa, di nuovo.
Nel 2017 poco prima dell’uscita nel libro finale della Trilogia del detective Eric Shaw, “Oltre il limite”, sono stata intervistata dal collega Jacques Oscar Lufuluabo per un sito web che purtroppo non esiste più. Quell’intervista si è quindi persa nel cyberspazio e allora ho pensato di riproporvene qui sul blog almeno una parte, quella in cui discuto con Oscar dell’origine della trilogia, delle ricerche svolte per ambientarla a Londra e delle scelte narrative, incluse varie licenze artistiche, che ho compiuto nello scriverla.
1.Ne Il mentore, primo volume di una trilogia, lasci entrare il lettore in un mondo londinese caratterizzato da delitti efferati, menti subdole e agenti dalle vite complicate. Nonostante il finale a chiusura, resta una porta aperta verso la vita privata del protagonista. Il che fa sorgere una domanda: la scelta di dar vita a una trilogia è scaturita dalla voglia di continuare la storia, che si prestava a proseguire, o era un progetto pianificato in precedenza?
Tutti i miei libri hanno un finale aperto, non perché io pensi sempre di scriverne un seguito, bensì perché non amo proprio le storie con la parola fine. Da lettrice mi piace immaginare ciò che accadrà dopo, senza che sia l’autore a dirmelo, e quindi questo si riflette anche nei miei scritti. Voglio che i miei lettori abbiano modo di ripensare al finale di un libro e creare un proprio seguito.
Anche “Il mentore” è nato come romanzo autoconclusivo. Non avevo nessuna intenzione di continuare la storia né di tradurlo in inglese. Poi è capitato che ha avuto più successo di quanto mi aspettassi (e l’aspettativa era bassissima, visto che fino a quel momento avevo pubblicato soltanto nell’ambito dei generi del fantastico) già in italiano, cosa che ha suscitato l’interesse di AmazonCrossing per l’edizione in inglese. A quel punto ho pensato che forse sarebbe valsa la pena continuare la storia. E così ho progettato gli altri due libri, “Sindrome” e “Oltre il limite”, che ho scritto a distanza di un anno l’uno dall’altro. Nel farlo mi sono resa conto che Eric Shaw meritava davvero un degno sviluppo e una degna conclusione della sua storia, indipendentemente da come sarebbero poi andati questi due libri a livello di vendite o di gradimenti di lettori. Diciamo che questi due libri sono stati scritti soprattutto per lui.
2.In alcuni passaggi de Il mentore viene messo a nudo l’istinto che spinge verso gli atti efferati. Dal suo blog, l’assassina afferma: “La sensazione di controllo che si prova è inebriante.” E ancora in un altro punto: “È come se, da quando ho iniziato a farlo, tutto intorno a me avesse preso a muoversi seguendo un disegno da me creato.” Ci potresti spiegare questo strano desiderio di un serial killer di mostrare i suoi meccanismi interni al mondo?
Il blog di Mina, in realtà, non è rivolto al mondo, ma nasce dal desiderio di questo personaggio di condividere il suo stato d’animo con il protagonista, il detective Eric Shaw. Intimamente spera che un giorno lui si imbatta nel suo blog e la riconosca. E qui mi fermo, per evitare ulteriori anticipazioni a chi volesse leggere il libro.
3.Come è nato il personaggio del detective Eric Shaw?
L’idea alla base de “Il mentore” è nata nel 2010, oltre due anni prima la scrittura della prima stesura del libro, avvenuta tra il novembre e il dicembre 2012 (il libro, poi, l’ho pubblicato nel 2014). Io sono un’appassionata del media franchise di CSI, in particolare della serie originale e di quella ambientata a New York, ma una cosa che non amo di queste serie pensate per una TV di tipo generalista (la CBS) è che i buoni e i cattivi sono ben definiti. Il poliziotto è talmente rispettoso delle regole da diventare del tutto irrealistico. E così mi sono ritrovata a immaginare una storia che avesse come contesto le scienze forensi in cui però il protagonista fosse un detective con un bel po’ di difetti: fabbrica delle prove false per incastrare i criminali, si interessa sentimentalmente a una sua collega oltre vent’anni più giovane di lui (che è anche una sua sottoposta) e addirittura finisce per mettere in dubbio la propria fede incrollabile nell’applicazione della giustizia a tutti i costi, quando tale fede va a cozzare con i suoi affetti personali.
Quando nel 2012 ho deciso di provare per la prima volta il NaNoWriMo (una sfida contro se stessi a scrivere 50 mila parole di un romanzo dal 1° al 30 novembre), ho pensato che fosse il momento giusto per dare vita a quella storia, interrompendo per un paio di mesi la mia immersione nell’ambientazione di Marte (ho scritto la prima stesura de “Il mentore” tra i primi e gli ultimi due libri della serie di fantascienza di “Deserto rosso”).
4.Perché hai scelto di ambientare il giallo in Inghilterra? E, inoltre, quanto ti sei documentata per adattarlo a un paese dove i sistemi di polizia sono differenti dal nostro?
Prima di tutto, questo libro non è un giallo, bensì un crime thriller. La differenza sta nel fatto che al centro della storia non c’è il delitto e la sua risoluzione, ma le vicende di chi investiga.
Per una trama così controversa, fuori dei soliti schemi, non solo come temi, ma anche riguardo alla loro risoluzione tutt’altro che convenzionale, ci voleva un luogo adatto, e Londra con la sua storia criminale, sia nella narrativa (tanto che “British detective” è un vero è proprio sottogenere letterario) che nella realtà (uno su tutti il famigerato Jack Lo Squartatore), era perfetta per questo scopo. Inoltre, Londra è la città che, tutto sommato, conosco meglio, dopo quella in cui vivo, ma per fortuna a Cagliari non ci sono mai stati serial killer nel senso moderno del termine e quindi non sarebbe stata una location credibile in ogni caso (né io avrei avuto voglia di scrivere di un luogo che vedo tutti i santi giorni… che noia!). E infatti sono stata di persona nella maggior parte dei luoghi reali in cui si svolgono le scene della trilogia o comunque ci saprei arrivare senza ricorrere a una cartina.
Per quanto riguarda l’organizzazione delle forze di polizia (ma anche del sistema giudiziario), il problema del confronto con quelle italiane non si è mai posto. Prima di tutto, non so proprio nulla di come funziona la polizia in Italia, mentre su quella britannica qualcosina ho finito per impararla tra libri, film e serie TV. In secondo luogo, sul web trovi davvero di tutto. Gli stessi siti ufficiali forniscono moltissime informazioni. Pensa che ho trovato persino come ci si rivolge a un giudice nei vari tipi di procedimenti (esistono tanti modi diversi), secondo che ci si trovi in aula o meno, e ho usato questa informazione nell’ultimo libro della trilogia, “Oltre il limite”. Mentre facevo, inoltre, l’editing de “Il mentore”, ho frequentato un corso online sulle scienze forensi organizzato dall’Università di Leicester.
Ma alla fine tutto questo importa fino a un certo punto, poiché ho deciso di non attenermi in maniera specifica alla realtà, bensì di piegarla alle necessità della trama, come spiego nella nota all’inizio di tutti i libri. Per esempio, i miei tecnici forensi di fatto sono anche investigatori della scena del crimine e poliziotti, mentre nella realtà nel Regno Unito queste tre figure sono spesso separate. Tra l’altro uso impropriamente il termine “criminologo” invece di “criminalista”, proprio come viene fatto in CSI, e la cosa è voluta, in quanto è ben noto al potenziale lettore dei miei libri. I poliziotti britannici, poi, raramente portano la pistola, poiché per farlo devono diventare specialisti nell’uso delle armi, sottoponendosi a un addestramento particolare. Guarda caso, i tre personaggi principali della storia pare che abbiamo fatto tale addestramento! Ancora, ne “Il mentore” non entro nel dettaglio riguardo ai gradi all’interno della Polizia Metropolitana di Londra. Mi limito a definire Eric Shaw e Miriam Leroux (della Omicidi) dei detective, ruolo che rappresenta solo un incarico, in pratica è un prefisso che si antepone al grado vero e proprio. Il primo libro è talmente concentrato sull’azione (ed è anche abbastanza breve) che non mi sono dilungata su questi dettagli, poiché la loro conoscenza non era essenziale alla trama, ma poi in “Sindrome”, tra le varie cose, si scopre che Eric è un detective ispettore capo e che Miriam è un detective ispettore, mentre altri personaggi salgono di grado da un libro all’altro, poiché vengono promossi, e così via. Ho cercato comunque di inserire questi dettagli in maniera non invasiva, limitandomi a citarli solo laddove fosse funzionale allo sviluppo della storia o alla caratterizzazione dei singoli personaggi.
In generale, è stato un lavoro di ricerca svolto man mano che avevo bisogno di certe informazioni.
Una cosa curiosa cui ho dovuto far fronte è che recentemente la sede della Polizia Metropolitana di Londra, vale a dire New Scotland Yard, si è trasferita, dopo molti decenni. Purtroppo, dovendo scrivere la storia di “Oltre il limite” con alcuni mesi di anticipo rispetto al suo svolgimento (la storia inizia proprio il 21 maggio 2017, vale a dire il giorno dell’uscita del libro), non potevo sapere se per quella data il trasferimento nel Curtis Green Building (in Victoria Embankment, sul Tamigi, proprio di fronte al London Eye, che ha un ruolo importante nella trama) sarebbe stato completato per quella data né se in tale edificio ci sarebbe effettivamente stata una sede del Servizio di Scienze Forensi (che invece esisteva nel vecchio edificio sulla Broadway). Al che sono stata costretta a decidere che ci sarebbe stata, poiché avevo bisogno di una location certa per la mia storia. Magari ci ho preso, in caso contrario sarà l’ennesima licenza!
Grazie ancora a Jacques Oscar Lufuluabo per le interessanti domande e per aver acconsentito a riprodurle l’intervista perduta sul blog. Vi consiglio di dare un’occhiata al suo sito e scoprire tutto sui suoi libri: https://www.joloscar.com
Per creare la nostra colonia su Marte, una volta risolto il problema di procurarsi acqua, energia e ossigeno, rimane quello di fornire ai nuovi colonizzatori qualcosa da mangiare.
Inizialmente è possibile portarsi dietro del cibo surgelato, liofilizzato e a lunga conservazione dalla Terra, ma a lungo andare sarà necessario produrlo direttamente sul pianeta rosso.
Tale cibo deve essere in grado di fornire i nutrienti essenziali per la salute umana nelle proporzioni corrette, deve essere nella quantità necessaria per il numero e la tipologia di persone da sfamare, infine deve fornire un’esperienza di alimentazione varia e piacevole, poiché ciò ha effetto sul benessere psicologico dei colonizzatori.
Le principali categorie di nutrienti sono i carboidrati, le proteine e i lipidi, che inoltre forniscono l’energia che alimenta il corpo umano. A questi si aggiungono alcuni minerali e le vitamine che, pur non producendo energia, sono essenziali per il normale funzionamento del nostro corpo. Un’alimentazione varia ci permette di assumere tutto ciò di cui abbiamo bisogno senza porci troppi problemi, ma su Marte, dove possiamo contare su delle risorse limitate, dobbiamo trovare il modo per sfruttarle al meglio in modo da produrre il cibo che ci consenta di avere una dieta corretta.
C’è inoltre da considerare la quantità di cibo. Per misurare l’energia di cui abbiamo bisogno per il metabolismo del nostro corpo usiamo le chilocalorie (kcal). Una chilocaloria (1 kcal) corrisponde all’energia necessaria per far aumentare la temperatura un chilogrammo di acqua di un grado Celsius.
I carboidrati e le proteine contengono circa quattro chilocalorie per grammo (4 kcal/g), mentre i lipidi ne contengono circa nove (9 kcal/g). I cibi però sono spesso composti da più di una tipologia di queste sostanze, inoltre c’è da considerare che ci sono alcune di esse, come la cellulosa (che è un carboidrato), che non sono digeribili dagli esseri umani e altre, come gli alcoli, che vanno incontro a un processo metabolico diverso che produce meno energia.
Sulle base di queste osservazioni, sono stati individuati i cibi più adatti per la produzione su Marte. È ovvio che si tratta principalmente di organismi autotrofi (come le piante), perché allevare degli animali sarebbe troppo complicato e dispendioso, soprattutto all’inizio del processo di colonizzazione.
Tra le piante più adeguate a questo scopo ci sono le patate, perché hanno un elevato contenuto di energia (escludendo la cellulosa, contengono circa 1 kcal per grammo), una buona quantità di fibre (appunto la cellulosa), che anche se non vengono digerite sono essenziali per il corretto funzionamento dell’intestino, e importanti nutrienti come la vitamina C, la vitamina B6, il potassio e altri minerali.
Anche la lattuga può essere un cibo adatto per la vita su Marte. Anche se contiene poca energia, fornisce importanti nutrienti e la sua consistenza ha effetti benefici dal punto di vista psicologico sulle persone.
Un ottimo alimento è rappresentato anche da alcuni cianobatteri (detti anche alghe azzurre), tra cui la spirulina. Si tratta in realtà di un microrganismo procariote (cioè un organismo unicellulare che non possiede un nucleo ben definito) che possiamo vedere a occhi nudo solo quando è aggregato sotto forma di colonia e quindi in quantità tali da poter essere mangiato. Un grammo di spirulina contiene circa 2,90 kcal. Trattandosi di una forma di vita molto semplice, è altrettanto semplice favorirne la riproduzione e quindi produrla anche su Marte.
Questi alimenti rappresentano solo un punto di partenza, in quanto hanno un’ottima resa con uno sforzo contenuto. Con lo sviluppo della colonia sarà necessario ampliare la scelta di alimenti, anche se perlopiù saranno di tipo vegetale. In realtà, potrebbero essere introdotti anche degli animali, nello specifico degli insetti (come il grillo, già usati a scopo alimentare). Sarebbe ancora meglio se si trattasse di impollinatori. Questi ultimi avrebbero il doppio scopo di impollinare la piante, favorendone la riproduzione, e di fungere da alimento per i colonizzatori.
Okay, abbiamo individuato le piante da coltivare, ma di cosa hanno bisogno per crescere?
Come dicevo, sono organismi autotrofi, quindi hanno bisogno essenzialmente di acqua, anidride carbonica, alcuni minerali e luce. Le prime due e l’ultima le abbiamo.
In realtà, il fatto che su Marte c’è la luce del Sole non significa che possiamo coltivare le piante all’aperto. L’ambiente è ostile a qualsiasi forma di vita. Le radiazioni, laddove non uccidessero la pianta, provocherebbero mutazioni in grado di ridurne considerevolmente l’utilizzo a scopo alimentare. Poi c’è il problema della temperatura: le piante si congelerebbero!
Per ovviare a tutto ciò, è necessario dotarsi di un ambiente separato dall’esterno e riscaldato, come, per esempio, una serra (come ho immaginato di fare in “Deserto rosso”). Ma poi bisogna assicurarsi di schermarla almeno in parte dalle radiazioni sterilizzanti, pur permettendo alla luce visibile di entrare, cosa tutt’altro che semplice. Oppure, invece di usare una serra, si potrebbero coltivare le piante di un laboratorio illuminato artificialmente, utilizzando solo le lunghezze d’onda del rosso e del blu, che rendono la fotosintesi più efficiente.
Il discorso dei minerali è un po’ più complesso, poiché le piante li assorbono in forma disciolta in acqua dal terreno. Inoltre, c’è da considerare che alcune sostanze presenti nel terreno potrebbero inibire la crescita delle piante o ucciderle.
Ed ecco che la nostra attenzione si sposta sul suolo marziano.
Così com’è la regolite marziana non è adatta per la coltivazione. Non ha un pH neutro (che è quello preferito dalle piante), ha troppi perclorati e metalli pesanti, e non contiene materiale organico.
Possiamo facilmente correggere il pH.
Quello dei perclorati e dei metalli pesanti, invece, è un problema un po’ più serio. Bisogna trovare dei sistemi per bonificare il terreno da queste sostanze. Alcuni batteri sulla Terra usano i perclorati, quindi ci potrebbero tornare utili a questo scopo per preparare il suolo marziano. In quanto ai metalli pesanti, se ne dovrebbe monitorare la quantità assorbita dalle piante. Magari si potrebbero selezionare delle piante che assorbono queste sostante, da utilizzare solo con lo scopo di preparare il terreno a coltivazioni successive.
Resta infine il problema del materiale organico. Il terreno deve essere fertilizzato e ciò può essere fatto aggiungendo rifiuti organici umani (avete letto o visto “The Martian”?) o parti non edibili di piante coltivate, in altre parole rifiuti compostabili. La presenza di batteri e funghi faciliterà la trasformazione del terreno, rendendolo adatto alla coltivazione di altre piante.
In alternativa a tutto ciò, c’è l’uso delle colture idroponiche. Esse consistono nella coltivazione di piante svolta immergendone le radici in una soluzione acquosa che contiene tutti i nutrienti necessari e facendo a meno del terreno.
Con questo si chiude la mia serie di articoli su Marte iniziata qualche anno fa. Vi siete persi gli altri? Partite da qui.
Di Carla (del 31/12/2021 @ 09:30:00, in Propositi, linkato 1825 volte)
Siamo di nuovo arrivati alla fine di un anno senza quasi accorgercene, vero?
Devo dire che questo 2021 è stato molto particolare per me sotto vari aspetti. La mia attività editoriale è di certo uno di essi. Alla fine del 2020, infatti, avevo deciso di non scrivere niente di nuovo per almeno un anno, visto che non avevo più progetti in sospeso e, soprattutto, non ne avevo alcuna voglia. E di certo è stato facilissimo seguire questo proposito!
Devo dire che di tanto in tanto col passare dei mesi, anche ultimamente, si è affacciato nella mia mente il pensiero di raccontare qualche nuova storia, ma l’idea di andare incontro al processo di scrittura e all’impegno prolungato che esso richiede ha fatto fuggire tale pensiero a gambe levate. C’erano altre cose che volevo fare, anche se non meno impegnative a livello di tempo impiegato, ma di certo più leggere e piacevoli a livello mentale (almeno per me).
Creare una realtà inventata è esaltante, ma l’incognita che si deve affrontare ogni giorno nel tirare fuori dal nulla qualcosa che sia interessante e che funzioni, e che magari diverta chi la leggerà, può essere estenuante e ansiogeno. Quando si tratta, invece, di riprendere in mano ciò che è già stato creato e definito (quindi non c’è più quell’incognita) e riproporlo in un’altra forma che gli consenta di raggiungere un pubblico più ampio, almeno in teoria, diventa tutto più misurabile e controllabile, e quindi rilassante, nonostante le ore di lavoro a esso dedicate ogni giorno.
Be’, ce l’ho fatta! E ci sono riuscita nei tempi che mi sono proposta nel corso dell’anno.
Ho completato la traduzione della versione inglese di “Sindrome” (Syndrome) entro maggio e quella di “Oltre il limite” (Beyond the Limit) entro novembre. Al momento, il secondo libro della trilogia, dopo essere stato sottoposto a editing, è nelle mani della mia proofreader, mentre ho appena inviato il terzo alla mia editor.
È stato un lavoro lungo, di cui faticavo a vedere la fine. E la cosa era resa ancora più difficile dalla consapevolezza che quel testo su cui stavo lavorando sarebbe diventato un libro pubblicato in un futuro abbastanza lontano (ne parlerò più avanti) e, come sempre, con risultati incerti. Tutti gli impegni a lungo termine richiedono costanza e disciplina, e portare avanti tutto questo per 12 mesi (a partire dal dicembre 2020), senza avere una minima gratificazione a breve termine, non è stato facilissimo.
D’altra parte, però, il processo di trasformare i miei romanzi dalla loro forma originale in italiano a quella tradotta nella lingua parlata nel luogo in cui sono ambientati (Londra), e “sentire” i personaggi parlare in quella stessa lingua, è stato a tratti entusiasmante.
Per riuscirci nella maniera migliore, durante questi 12 mesi ho letto solo romanzi in inglese britannico (ho ripreso a leggere in italiano solo da un paio di settimane), ho visto quasi esclusivamente serie TV e film in questa lingua, insomma ho cercato di creare una sorta di full immersion per ciò che riguardava la narrativa e la finzione in generale. E la cosa mi è piaciuta, certo che mi è piaciuta. Fosse per me, passerei tutto il tempo a studiare e praticare lingue straniere (non solo l’inglese), perché mi diverte tantissimo. Magari preferisco farlo senza scadenze, ma queste ultime temo proprio che siano essenziali se si vogliono tradurre dei libri!
Insomma, ho portato a termine due propositi di quelli elencati un anno fa.
Purtroppo, non posso dire di averlo fatto per gli altri.
Sono parzialmente riuscita a non stressarmi, almeno in certi periodi, ma poi mi sono resa conto che, se non avessi stabilito almeno delle scadenze, non sarei riuscita a tradurre i due libri sopramenzionati. E con le scadenze per forza di cose un po’ di stress è arrivato. Comunque, negli ultimi mesi sono riuscita a rallentare e questo dicembre, nonostante qualche imprevisto (incluso il mio PC principale che ha fatto un breve soggiorno in assistenza), ho gestito il lavoro in una maniera più vicina a quelli che sono gli obiettivi che mi pongo riguardo al mio benessere personale.
Come già dicevo un anno fa, non ha senso per me concentrarmi completamente, anche a livello emotivo, sulla mia attività editoriale, se questa alla fine non mi fa stare bene. E ho tutta l’intenzione di mantenere fede a questo principio anche nel 2022. Mi rendo però conto che si tratta di un processo graduale che necessita di una certa organizzazione e della capacità di distinguere, tra i possibili obiettivi che intendo pormi, quelli che davvero contano e che hanno una minima possibilità di essere realizzati, anche se remota (volere è potere!).
Purtroppo, non si può fare tutto. Se dovessi dare retta a tutte le idee che mi saltano in testa e a tutti i progetti che solleticano la mia creatività, finirei per paralizzarmi di fronte all’impossibilità di perseguirli tutti. Ci vorrebbero forse dieci vite, se non di più, per riuscirci.
D’altra parte, rimandare all’infinito quei pochi cui tengo davvero nell’attesa di trovare il tempo e i mezzi per dedicarmici nella maniera migliore possibile significa non arrivare mai a farlo. Per cui, tanto vale decidersi una volta per tutte a programmarli e iniziare a lavorarci. Se alla fine di ognuno di essi non raggiungerò i risultati sperati, poco importa. Ci avrò comunque provato e sarò pronta a dedicarmi al progetto successivo, senza rimpianti.
Un altro proposito che ho portato a termine solo a metà è quello di continuare a scrivere sul mio blog dedicato al self-publishing su Medium, cioè Self-Publishing Lab. L’ho fatto fino a giugno, poi ho iniziato un periodo di vacanza che non è ancora finito.
Il motivo è semplice: non sapevo più cosa inventarmi.
Ovviamente avrei potuto affrontare uno dei mille argomenti esistenti sull’autoeditoria di cui parlano tutti, ma non era questo lo scopo del blog. La mia intenzione era creare un luogo virtuale in cui offrire un punto di vista diverso, originale, e dei suggerimenti utili e applicabili alla propria attività editoriale di cui nessuno parla, almeno sul mercato italiano, proprio perché sono delle strade un po’ meno battute. Ma, per poterlo fare, è necessario sperimentare in prima persona ciò di cui si vuole parlare.
La traduzione dei libri della trilogia, soprattutto del terzo (di circa 120 mila parole), non mi ha lasciato abbastanza tempo per approfondire ulteriormente la mia preparazione sul marketing editoriale né tanto meno per mettere in pratica tale approfondimento. Ho deciso di dare priorità al completamento della traduzione, mettendo completamente da parte qualsiasi altra attività promozionale sia sul mercato italiano che su quello estero, eccetto, almeno fino a novembre, le inserzioni pubblicitarie su Facebook (che però adesso sono in pausa).
Gestire più cose insieme e prendermi cura di me stessa non era semplicemente sostenibile.
E, ritornando al discorso di prima sull’evitare lo stress, mi sono resa conto che un modo efficace per riuscirci è smettere di cercare di portare avanti più progetti in contemporanea, rischiando di farlo in maniera talvolta approssimativa e trascinandoli per lunghi periodi, e provare a dedicarmi a uno di essi alla volta, ma concludendo ciascuno più in fretta.
Il blog non sarà comunque abbandonato per sempre. Appena avrò qualcos’altro da dire, aggiungerò nuovi articoli. Ma devo, prima di tutto, aggiornare per l’ennesima volta il libro “Self-publishing lab. Il mestiere dell’autoeditore”, di cui il blog omonimo può essere considerato un compagno, con le novità relative al mercato dell’autoeditoria che si sono accumulate dallo scorso luglio.
Inoltre, vorrei sfruttare il contenuto del blog in maniera creativa (vale a dire riciclarlo), in modo che possa raggiungere più persone. Ho alcune idee su come riuscirci, ma ne parlerò solo se e quando deciderò di metterle in pratica.
In generale, credo comunque di dover in qualche modo portare avanti l’aspetto didattico relativo all’autoeditoria, perché è evidente che esiste una necessità di imparare da parte di chi si approccia a questo modello editoriale. A riprova di ciò c’è il fatto che, pur avendo messo in pausa tutte le inserzioni pubblicitarie e, appunto, lo stesso blog sull’argomento, “Self-publishing lab. Il mestiere dell’autoeditore” continua a essere acquistato spontaneamente e, a quanto pare (dai messaggi che ricevo), apprezzato da chi lo acquista.
Comunque, continuo a farlo col laboratorio universitario che tengo in autunno all’Università degli Studi dell’Insubria (Laboratorio di self-publishing nei sistemi multimediali). Anche quest’anno, purtroppo, è stato svolto a distanza, ma ha raggiunto un nuovo record di frequenze, nonostante io abbia messo un limite più stretto alle iscrizioni rispetto al 2020.
Come al solito, gli studenti hanno proposto dei progetti di pubblicazione veramente originali (ne è un esempio la foto sopra). Qualcuno di loro sta davvero pensando di trasformare quella che era solo una simulazione in un vero prodotto editoriale, mentre proprio di recente ho saputo che un mio studente dell’anno scorso ha autoprodotto il suo primo libro e sta portando avanti delle attività promozionali offline molto interessanti con ottimi riscontri a livello locale.
Spero ovviamente che nel 2022 io possa tornare fisicamente a Varese e riproporre il laboratorio agli studenti di persona. Staremo a vedere.
Sono poi rimasti altri due propositi non del tutto realizzati.
Uno riguarda l’esplorare nuove possibilità per sfruttare i diritti sui miei libri. E a dire la verità ho fatto qualche ricerca in proposito, soprattutto riguardo agli audiolibri. È un aspetto che mi piacerebbe approfondire, ma mi rendo conto che richiede degli investimenti, e doverci investire dei soldi implica impegnarsi ad avere un ritorno economico adeguato. Tutto questo è possibile solo se c’è un progetto editoriale e soprattutto promozionale ben preciso alle spalle di cui non ho il tempo né le energie di occuparmi al momento.
Invece, per quanto riguarda altri tipi di sfruttamento dei miei diritti ho rimandato del tutto l’approfondimento al 2022.
L’ultimo proposito era quello di migliorare la mia immagine sul web.
A gennaio scorso ho messo un po’ mano al blog (questo blog!). Per quanto non sia ottimizzato per la lettura su dispositivo mobile, ne ho migliorato la fruibilità sugli schermi più piccoli aumentando la dimensione dei testi e delle icone.
Successivamente ho trovato dei template adeguati per il mio sito principale (statico). Uno in particolare mi piace molto. Ma poi non sono andata avanti e, come mi sono girata, l’anno stava già finendo!
Sono consapevole che aggiornare i miei siti è il primo passo fondamentale da compiere. Se ho intenzione di aumentare la mia attività sul web in modo tale da incrementare il traffico organico sui miei siti, devo creare un luogo virtuale accogliente e funzionale, ma allo stesso tempo non voglio che appaia uguale a mille altri, almeno per chi ha la possibilità di visualizzarlo su schermi più grandi.
Quindi, tirando le somme, in questo 2021 non sono poi andata tanto male. E ciò è ancora più vero, se si aggiunge che c’è un’altra attività cui mi sono dedicata durante l’anno: ho tradotto in italiano il nuovo libro di Richard J. Galloway, “Saranythia Parte 3. I segreti dei Margspakr”.
Ho completato la prima stesura all’inizio di dicembre e adesso sto revisionando il testo. A gennaio ci lavoreranno alcuni beta reader del mio team editoriale. E credo proprio che a febbraio il libro verrà pubblicato!
Cos’altro ho fatto quest’anno?
Ho seguito due MOOCs (corsi online aperti su larga scala) su FutureLearn. Pochini, a dire la verità. Ma non è stato per mancanza di tempo o voglia. Piuttosto, credo di aver già frequentato quasi tutti quelli che mi interessavano di questa piattaforma, quindi ho difficoltà a trovarne altri. Comunque ce ne sono alcuni ancora nella mia wishlist e attendo che vengano riproposti. Anzi, uno inizierà a fine gennaio.
Ho fatto una bella vacanza nell’Arcipelago di La Maddalena lo scorso luglio (più in alto potete vedermi in una foto scattata nell’isola di Spargi), ma soprattutto, dopo 24 mesi, a novembre sono finalmente uscita di nuovo dalla Sardegna per andare a Torino a vedere le ATP Finals! (E ho persino avuto la fortuna di beccare una partita con Djokovic, come potete vedere dalla foto che ho scattato.)
Devo dire che, anche se il tennis mi è sempre piaciuto, quest’anno, complice la presenza ad alti livelli di diversi giocatori italiani (in particolare Berrettini e Sinner), mi sono proprio appassionata. Qualcuno (?) mi definisce drogata di tennis! Credo che come dipendenza non sia affatto male e sono ben contenta di averla. Voi che ne dite?
Comunque, visto che ero a Torino, ho fatto un po’ la turista e sono andata a visitare alcuni luoghi in cui non ero ancora stata nei soggiorni precedenti, come la Basilica di Superga, i Musei Reali e la Reggia di Venaria, e in particolare il Mufant. Sì, lo so, per un’appassionata di fantascienza era una grave mancanza, cui finalmente ho posto rimedio.
(Ho trovato Vader un po’ ingobbito. Sarà l’età!)
Bene, dopo aver blaterato a lungo delle cose che ho fatto e di quelle che non ho fatto, è arrivato il momento di parlare dei propositi per l’anno che sta per iniziare.
A dire la verità ce n’è solo uno, che può essere definito senza dubbio l’obiettivo primario del 2022: completare la preparazione della versione inglese della trilogia del detective Eric Shaw. E con questo intendo:
1) preparare tutte le edizioni, vale a dire ebook, cartaceo con copertina flessibile e forse anche con copertina rigida (da valutare). Mi piacerebbe anche produrne un’edizione in audiolibro, ma è un investimento che richiede ulteriori riflessioni;
2) studiare un piano di marketing per il lancio e la promozione nel tempo della trilogia sul mercato in lingua inglese;
3) programmarne la pubblicazione. Nel 2022 (forse a novembre) ne pubblicherò al massimo uno, cioè la nuova traduzione de “Il mentore”. Gli altri due seguiranno a distanza di circa tre mesi l’uno dall’altro nel 2023. Le effettive tempistiche di pubblicazione dipendono dal punto precedente (senza un piano di marketing non ha senso pubblicare). Inoltre, mi sarebbe piaciuto scrivere, e tradurre, un breve prequel (una novella, di cui ho già titolo e outline da anni) da usare a scopo promozionale, ma ancora non so se avrò voglia (!) e tempo di scriverlo, e poi tradurlo. Staremo a vedere.
Tutto il resto, incluse le cose di cui vi ho parlato in questo articolo (e altre che per ora tengo per me), verranno dopo.
Se tutto va bene, alla fine del 2022 tirerò di nuovo le somme qui nel blog.
Per ora, però, mi fermo, anche perché questo post è diventato lunghissimo. Anzi, non so proprio come abbiate fatto ad arrivare a leggere fino a qui!
Come sempre, voglio ringraziare tutti voi, la mia famiglia e tutti i parenti, amici, lettori, colleghi, collaboratori… sto dimenticando qualcuno?
Grazie di cuore per il vostro apprezzamento e sostegno.
Se volete, fatemi sapere quali sono i vostri propositi per il 2022.
Intanto, auguro a tutti voi una buona fine e, soprattutto, un ancora migliore inizio!
Tra le offerte proposte nel mese di agosto nel Kindle Store di Amazon c’è anche la raccolta di “Deserto rosso”!
Con appena 2 euro, potete acquistare l’ebook che contiene i quattro volumi dell’omonima serie ambientata su Marte, che a sua volta è la prima parte delle cinque che costituiscono il Ciclo dell’Aurora.
“Deserto rosso” ha come protagonista una esobiologa svedese, Anna Persson, che fa parte del primo gruppo di colonizzatori del pianeta rosso.
Anna è approdata a questa avventura nella speranza di iniziare una nuova vita lontana dalla Terra, lasciandosi alle spalle una relazione naufragata e un terribile segreto. Ciò che però non immaginava è che Marte avrebbe avuto in serbo per lei un’eccezionale scoperta, chiave di un mistero nascosto nelle profondità di Valles Marineris.
Fino al 31 agosto puoi partire con Anna alla scoperta del pianeta rosso a soli 2 € a questo link: https://amzn.to/2VROJcd
Per scoprire di più su “Deserto rosso” e il Ciclo dell’Aurora, visita il sito dedicato alla serie su: www.desertorosso.net
Gli altri libri del ciclo sono stati tutti pubblicati.
L’offerta termina il 31 agosto alle 23.59 ed è valida solo in Italia.
Rieccomi qua! Anche quest’anno la mia cara creatrice (riuscite a sentire il violino?) mi ha concesso l’onore di poter mettere le mie mani, anche se solo per un giorno, sul suo blog. Oggi è un giorno speciale per me, poiché nove anni fa, il 7 giugno 2012, veniva pubblicato “Deserto rosso – Punto di non ritorno”, il primo libro di Deserto rosso. Da allora il ciclo dell’Aurora ha venduto circa 16.000 copie.
Devo dire che è strano potervi parlare, adesso che è tutto finito. Eh, sì, perché il ciclo dell’Aurora si è finalmente concluso con la pubblicazione di “Nave stellare Aurora” il 30 novembre 2020 e con questo lungo romanzo è giunta al termine anche la mia storia, o almeno la parte narrata dalla mia creatrice. Tutti voi, invece, potete ancora immaginarmi in una delle possibili avventure che mi attendono dopo gli eventi narrati nel libro. Sono un po’ anziana, è vero, ma solo anagraficamente. Infatti, sapete bene che quelli come me, Hassan, Alicia e Melissa (ma anche tutti gli altri che possiedono il codice) hanno una vita da vivere più lunga degli altri e noi tutti abbiamo deciso di sfruttarla al meglio: alcuni visitando nuovi luoghi distanti nello spazio, altri tornando indietro alla riscoperta delle proprie origini. Se avete letto tutta la serie e soprattutto “Nave stellare Aurora”, sapete di cosa parlo. Non posso dire altro, per evitare spiacevoli spoiler a coloro che non hanno ancora terminato la lettura.
È strano, perché stavolta non ho nulla da anticiparvi per il futuro, e allora non mi resta che guardare al passato, alla strada che abbiamo fatto insieme, da quando sono uscita di nascosto dalla Stazione Alfa, su Marte, un giorno all’alba. Temevo di morire, ma speravo di trovare qualcosa, e ciò che ho trovato ha cambiato la mia vita e ha dato inizio a una storia più grande, che si è dipanata tra Marte, la Terra, la Luna e addirittura al di fuori del Sistema Solare, alla scoperta di un mistero vecchio di quattro miliardi di anni. Sempre insieme, siamo giunti a destinazione, abbiamo svelato il mistero. Anzi, credo che voi sappiate meglio di me ciò che è realmente accaduto ad alcuni personaggi, e i segreti che nascondono. La mia creatrice vi ha fatto andare avanti e indietro nel tempo, oltre che nello spazio, fornendovi volta per volta le singole tessere del puzzle, che voi avete dovuto mettere insieme per ricomporre la storia. E pare che l’abbia fatto fino all’ultima scena. O almeno così mi dicono. Io non c’ero!
Se avete compiuto con me, e con gli altri protagonisti delle cinque parti del ciclo dell’Aurora (Alicia, Melissa, Hassan e Susy/CUSy), solo una parte del viaggio, spero che continuerete fino al suo epilogo. Se, invece, non siete ancora partiti, be’, ora che tutta la storia è disponibile, non avete più scuse. Salite insieme a me sul rover e iniziamo il nostro viaggio attraverso deserto marziano!
Di Carla (del 24/05/2021 @ 09:30:00, in Interviste, linkato 3052 volte)
Qualche tempo fa io ed Emanuele Properzi di Scrittore Vincente abbiamo fatto una bella chiacchierata sull’autoeditoria.
In particolare abbiamo parlato di come si tratti fondamentalmente di un mestiere di carattere imprenditoriale a livello di mentalità e disciplina (sebbene non sia necessario fondare un’impresa), delle attività di marketing che gli autoeditori dovrebbero attuare, e di come sia fondamentale divertirsi nel metterle in pratica, dell’uso del preordine, della serialità, della fidelizzazione dei lettori, dell’utilizzo delle piattaforme pubblicitarie per promuovere i propri libri, della pubblicazione in altre lingue e, ovviamente, del mio saggio “Self-publishing lab. Il mestiere dell’autoeditore”, che vuole essere una guida per questo modello editoriale rivolta in egual modo ad aspiranti autoeditori e a chi sta già pubblicando i propri libri.
Adesso potete ascoltare tutto questo nel video pubblicato da Scrittore Vincente e da Emanuele su Facebook e su YouTube, oppure semplicemente qui sotto (scegliendo quello che preferite tra i due).
Se avete delle domande o qualunque altro commento sull’argomento, scrivete pure qui nel blog o direttamente nella sezione dei commenti del video.
Buona visione/ascolto a voi e un ringraziamento speciale a Emanuele per lo spazio che mi ha offerto sui suoi canali!
Di Carla (del 14/05/2021 @ 09:30:00, in Lettura, linkato 3075 volte)
Siamo soli nell’universo?
Questo straordinario saggio del professor Paolo Musso non è ovviamente in grado di offrire una risposta alla domanda che molti si pongono nell’osservare le stelle, ma, dopo averlo letto, in un certo senso ci si sente più vicini a ottenerne una. Il grande merito di questo testo, unico nel suo genere in italiano, è proprio quello di portare il lettore più vicino alla comprensione della reale capacità che abbiamo di individuare i segni dell’esistenza di una civiltà extraterrestre che si trovi in qualche sistema stellare non “troppo” lontano dal nostro.
Ciò è reso possibile anche dal fatto che a parlarci dello stato dell’arte della ricerca scientifica in questo ambito e del suo futuro sviluppo non è uno scienziato, bensì un filosofo. Il suo modo di affrontare l’argomento dell’eventuale diffusione della vita in altre parti della nostra galassia (e dell’universo) non si ferma alla pura speculazione matematica (o statistica), benché anche questo aspetto venga trattato (per esempio, con l’esauriente spiegazione dell’equazione di Drake), tanto meno lo fa riguardo ai dati tecnici nell’esporre al lettore l’effettiva capacità della strumentazione attuale (e futura) di captare e riconoscere una trasmissione aliena. Ma va oltre, riflettendo sulle implicazioni dell’entrare in contatto con tale civiltà, sulla possibilità di comprenderne il messaggio e sul quale potrebbe essere il modo più efficace di rispondere per poter essere a nostra volta compresi. E, nell’analizzare tutti questi aspetti, presenta dei parallelismi basati sulla sua esperienza professionale riguardo alle attuali interazioni tra culture diverse sulla Terra. Non solo. Riflette anche sull’effetto che un’eventuale conferma che non siamo affatto soli nell’universo, ma che là fuori c’è almeno una civiltà evoluta (e quindi probabilmente anche altre), potrebbe avere sull’umanità stessa, a livello culturale, psicologico e persino religioso.
Insomma, questa lettura è stata un bel viaggio, che mi ha permesso di mettere insieme molte delle cose che sapevo sull’argomento, colmando nel contempo le mie lacune e offrendomi nuove prospettive di riflessione che non avevo mai considerato prima.
E Paolo Musso riesce a fare tutto questo con uno stile fresco e un modo a tratti confidenziale di esporre dei contenuti tutt’altro che semplici, dando così l’impressione di ascoltare quel racconto appassionato direttamente dalla sua voce. Certo, il testo è decisamente qualche gradino più in alto della pura divulgazione. Affrontarlo senza avere una minima conoscenza di base sull’argomento e alcuni riferimenti scientifici ben chiari nella mente, soprattutto in alcuni passaggi, potrebbe non essere semplicissimo, ma la voce dell’autore riesce a metterne in evidenza in maniera efficace i punti fondamentali.
In altre parole, se anche nel leggerlo aveste l’impressione di non comprendere proprio tutto, non scoraggiatevi. Andate avanti. E vedrete che alla fine ciò che vi rimarrà, dopo l’ultima pagina, avrà messo radici nella vostra mente, insieme al desiderio di saperne di più.
Di Carla (del 22/04/2021 @ 09:30:00, in Lettura, linkato 3156 volte)
Il circolo degli ex-malati di TBC
Questo libro di Linda Grant, che avevo già abbastanza apprezzato in “Upstairs at the Party”, trasporta il lettore in un sanatorio britannico degli anni cinquanta dello scorso secolo in cui venivano tenuti, o forse la parola più giusta è segregati, i malati di tubercolosi. La storia si svolge nel periodo in cui era stata già scoperta la streptomicina, ma ancora non era arrivata nel Regno Unito, per cui i personaggi vivono nella speranza di poter essere curati prima o poi e non fare la fine di tutti i loro predecessori.
La storia segue in particolare due gemelli adolescenti londinesi, Lenny e Miriam, che vengono inviati in un sanatorio nel Kent dal Sistema Sanitario Nazionale britannico. Qui convivono con persone di ben altra estrazione sociale, ma la malattia che accomuna tutti appiana le differenze e permette la creazione di rapporti molto stretti.
L’autrice usa toni a tratti leggeri nel raccontare le vicende dei protagonisti, ma accanto a ciò descrive i trattamenti dolorosi, crudeli e inutili, oltre che l’abuso psicologico, cui tutti i pazienti vengono sottoposti. Il contrasto tra le due cose lascia il segno durante la lettura, perché passi dalla risata all’orrore, alla rabbia e alla tristezza, e ti porta a rimuginare quando chiudi il libro.
I personaggi escono dalle pagine e le loro banali vicissitudini quotidiane, nel modo in cui ci vengono mostrate dall’autrice, diventano quasi avvincenti, come pure si rimane scioccati nell’entrare nella mente malata di alcuni di essi, come in quella del medico che dovrebbe curarli.
Per me è stata anche un’occasione per conoscere meglio il periodo storico in relazione ai tentativi maldestri di trattamento della tubercolosi, prima che fossero disponibili delle cure efficaci e definitive.
Non ho messo la quinta stellina per via del finale dolceamaro. Forse era difficile inventarne uno migliore, vista la storia, ma, come era capitato con l’altro libro dell’autrice che ho letto, ho avuto la netta impressione che ci sia stato un calo di tensione e un eccessivo trascinarsi nella parte finale del libro.
The Dark Circle (Kindle e cartaceo) su Amazon.it. The Dark Circle (Kindle e cartaceo) su Amazon.com. Questo libro è disponibile solo in lingua inglese!
Di Carla (del 06/04/2021 @ 09:30:00, in Podcast, linkato 3219 volte)
La settimana scorsa ho avuto il piacere di chiacchierare per più di un’ora con Eugene Pitch, che, direttamente dal Giappone, mi ha intervistato all’interno del suo podcast RadioScrivo.
Abbiamo parlato in lungo e in largo della mia attività di autoeditrice, un po’ anche dei miei libri, del diverso approccio che un autoeditore ha se decide di essere “wide” (cioè non pubblicare solo in esclusiva su Amazon), di come usare le inserzioni su Facebook per pubblicizzare i propri libri e di tanti altri argomenti relativi all’autoeditoria in Italia.
Se avete voglia di sentire la nostra chiacchierata, potete farlo direttamente qui sotto oppure potete ascoltare il podcast sul vostro dispositivo da Spreaker, Apple Podcast, Google Podcast o YouTube.
Clicca sulla copertina per scaricare GRATIS la fan fiction.
Disponibile su Smashwords.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Gli autori non sono responsabili di quanto contenuto in siti esterni i cui link sono riportati su questo sito.