Immagine
 I personaggi di "Deserto rosso"... di Carla
 

“Mi chiedo cosa si provi a possedere un corpo.”
Ophir. Codice vivente

 

Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Carla (del 04/01/2017 @ 09:30:00, in Eventi, linkato 4456 volte)

Anche se con un certo ritardo, volevo condividere con voi alcune osservazioni sul convegno “Il mercato del self-publishing in Italia”, di cui sono stata relatrice, tenutosi il 10 dicembre a Roma, nell’ambito di Più Libri Più Libri, la fiera italiana della piccola e media editoria.
 
Non sto a ripetervi di cosa si è parlato, poiché è stato riportato e commentato in numerosi altri articoli. In particolare vi segnalo l’interessante resoconto di alcuni self-publisher presenti tra il pubblico: Giovanni Venturi, Francesco Zampa, Cetta De Luca e Nunzia Assunta D’Aquale. Ognuno di loro ha messo in evidenza aspetti diversi dell’evento e proposto delle considerazioni personali che meritano di essere lette.
Un altro resoconto molto accurato del convegno si trova su Cronache Letterarie, in cui è anche riportata una trascrizione quasi completa del mio intervento. Se poi volete proprio ascoltarlo direttamente, qui trovate un video del mio intervento ripreso e pubblicato da Extravergine D’Autore, che colgo l’occasione per ringraziare.
 
Quindi non vi ripeterò neppure cosa ho detto o in generale la mia opinione sull’argomento, piuttosto vorrei proporre alcune considerazioni, a partire dall’indagine sul self-publishing in Italia (i cui risultati sono riassunti in questo comunicato stampa), che ha occupato circa metà del tempo del convegno, riducendo al minimo l’intervento dei relatori (oltre a me, c’erano Lorenzo Fabbri di Ilmiolibro.it, Giovanni Peresson della AIE, Vittorio Anastasia della Ediciclo Editore e Cristina Mussinelli della AIE, che ha fatto da moderatrice) e impedendo del tutto che il pubblico potesse rivolgerci delle domande.
Premetto che dalla posizione in cui ero seduta non riuscivo a leggere bene le slide e quindi le ho controllate di tanto in tanto, mentre per il resto ho ascoltato l’esposizione di Giovanni Peresson. Comunque già le prime mi hanno suscitato delle perplessità, poiché l’indagine si basa unicamente sui libri, in particolare sugli ebook (che sono il formato principale nell’ambito del self-publishing), con ISBN italiano. Inoltre dal discorso relativo al fatturato complessivo del self-publishing digitale è escluso completamente ciò che passa attraverso Kindle Direct Publishing di Amazon (cui compete almeno l’80% del mercato), poiché l’azienda non rivela questo tipo di informazioni.
 
Sul fatturato non faccio commenti, poiché i dati, anche solo per l’assenza di Amazon, non sono un granché significativi.
Ma anche su tutto il resto mi viene difficile fare un’analisi, senza avere l’impressione che abbia un’utilità abbastanza limitata. Infatti, secondo quanto riportato dall’indagine gli ebook in Italia nel 2015 erano circa 25 mila. Si parla però di ebook con ISBN italiano.
Questo dato è lontanissimo dall’indicare il numero reale di ebook in lingua italiana disponibili sul mercato. Per farsi un’idea molto più precisa basta infatti andare su Amazon (in cui si può dire che siano in vendita tutti o quasi gli ebook esistenti in italiano), nella pagina del Kindle Store dedicata agli ebook in lingua italiana e scoprire quanto riportato nell’immagine (è uno screenshot fatto alle 1.12 del 4 gennaio 2017).
Sono elencati qualcosa come 168.578 ebook (vedi foto accanto). Ho controllato questo dato circa due settimane fa e ce n’erano più di mille in meno (e cinque ore fa 28 in meno), quindi tendo a pensare che, se state leggendo questo articolo in una data futura, troverete un numero ancora più alto. In ogni caso è una bella differenza rispetto ai 25 mila dell’indagine. È chiaro, questi dati si riferiscono al gennaio 2017, ma dubito che in poco più di un anno ci sia stata una crescita così mostruosa.
 
Ma sono interessanti anche gli altri dati. Gli ebook in lingua italiana presenti su Kindle Unlimited, cioè in esclusiva su Amazon nel caso dei self-publisher (agli editori tradizionali non è richiesta questa esclusiva, ma i loro titoli inseriti nell’offerta sono un piccolo numero rispetto al totale), sono oltre 32 mila, ancora superiori a quei 25 mila. Guardando inoltre il riquadro delle novità, si evince che negli ultimi 90 giorni sono stati pubblicati oltre 9 mila titoli, di cui più di 3 mila nell’ultimo mese.
Se poi si fa clic su ebook Kindle, si entra nella divisione per generi, in cui, volendo, si possono fare tutta una serie di considerazioni, tenendo però conto che ogni libro può essere inserito in due categorie (per i self-publisher) o più (per gli editori tradizionali) e questo è il motivo per cui la categoria della narrativa non di genere è molto affollata (ne fa parte addirittura “Crypto” di Dan Brown, il primo indicato in questo momento in ordine di popolarità, che è senza dubbio un libro di narrativa di genere; per non parlare del primo libro di Harry Potter, che si trova al secondo posto; vedi screenshot sotto).
 
Vi chiederete il perché di questa discrepanza tra i dati dell’indagine dell’AIE e quello che ognuno di noi può facilmente vedere con un paio di clic su Amazon. La risposta è semplice: gli ebook mancanti non hanno un ISBN italiano o non ce l’ha affatto (su Amazon l’ISBN per gli ebook non è necessario, benché in Italia sia consigliato averne uno in modo da ridurre l’IVA dal 22 al 4%).
 
E perché molti ebook italiani su Amazon dotati di ISBN non ne hanno uno italiano?
I motivi principali sono tre:
1) arrivano su Amazon attraverso un aggregatore estero che fornisce gratuitamente un ISBN (come Draft2Digital);
2) sono libri di autoeditori stranieri tradotti in italiano (fenomeno in forte crescita), quindi, se hanno l’ISBN, si tratta di uno preso nel proprio paese;
3) gli ISBN italiani per l’authorpublishing, come vengono definiti dall’agenzia ISBN italiana, cioè per i self-publisher senza una partita IVA (quasi tutti, poiché aprire una partita IVA come self-publisher diventa una spesa inutile, se non si hanno degli incassi elevati; gli autori, si sa, tranne rari casi guadagnano poco), costano troppo: 80 euro più IVA l’uno, fino a un minimo di 68 euro più IVA per un blocco di cinque.
Si tratta di una cifra notevole, considerando che la maggioranza dei libri vendono poche copie, che non possiamo scaricare questa spesa dalle tasse né recuperare l’IVA (non avendo una partita IVA; d’altronde, se ce l’avessimo, potremmo comprare gli ISBN in blocchi almeno da dieci, spendendo molto meno per ciascuno), ma soprattutto perché come self-publisher preferiamo di certo spendere dei soldi per produrre un libro di qualità, piuttosto che per ottenere un semplice codice di classificazione (che, ripeto, ha solo la funzione di ridurre l’IVA su Amazon; non appare neppure nella pagina del prodotto), visto che esiste la possibilità di acquistarlo a meno di 10 dollari altrove (qui, per esempio) o molto meno, se ne acquistiamo una certa quantità in blocco, magari insieme ad altri colleghi.
 
Di certo tra gli ebook senza ISBN ci sono spesso veri e propri esperimenti e quello che può essere definito trash-publishing (da libri pubblicati alla prima stesura, senza il minimo tentativo di revisione, a quelli tradotti da altre lingue usando Google Translate, e così via), ma tendo a pensare che un self-publisher italiano che si sia preso la briga di premunirsi di ISBN estero, per ridurre l’IVA sul prezzo e aumentare il proprio margine di guadagno a parità di prezzo, abbia perlomeno l’intenzione di fare sul serio, anche perché lo sta facendo in modo tale da evitare ulteriori spese inutili, visto il costo inferiore rispetto a quello italiano.
Io rientro in questa categoria.
 
Al di là di questo discorso, ciò che è apparso palese a qualunque autoeditore presente al convegno è che l’editoria tradizionale ha una conoscenza molto approssimativa del self-publishing. Il motivo penso sia dovuto al fatto che gli editori tradizionali hanno visto questo fenomeno fin da subito come una minaccia. La stessa presentazione del convegno lo dice chiaramente. E, invece di cercare di comprenderlo, hanno preferito chiudersi in una sorta di negazionismo.
Il fatto che abbiano deciso di organizzare questo convegno e soprattutto l’interesse mostrato nelle conversazioni che ho avuto prima e dopo l’evento con i due rappresentanti dell’AIE sono la dimostrazione che adesso c’è finalmente la volontà da parte dell’editoria tradizionale di comprendere l’autoeditoria e il suo impatto sul mercato editoriale nazionale, perché, che loro lo vogliano o meno, noi facciamo parte del mercato, siamo editori, perciò non possono più ignorarci.
Ma la risposta alla minaccia che secondo loro rappresentiamo non è snobbarci o, peggio, tentare di osteggiarci, bensì iniziare a pensare a noi come partner in possibili collaborazioni. Collaborazione non significa solo pescare nel self-publishing per fare scouting né tanto meno vedere gli autoeditori come clienti da sfruttare cui vendere i propri servizi. No. Collaborazione significa creare delle sinergie alla pari che siano convenienti per entrambe le parti, cosa particolarmente adatta alla media e piccola editoria, che, ben più della grande editoria, subisce gli effetti di un’eventuale concorrenza da parte dell’autoeditoria digitale.
Basti pensare ai prezzi degli ebook dei self-publisher che, nell’ambito della narrativa, di genere o meno, raramente raggiungono i quattro euro e hanno 2,99 euro come prezzo preferito, poiché è il più basso che permette di ottenere una royalty del 70% al netto dell’IVA su Amazon (parlo di libri che vengono di fatto acquistati dai lettori; quelli con prezzi più elevati tendono a essere fuori mercato e quindi al lato pratico non contano, indipendentemente dal loro numero totale), e il più delle volte, soprattutto in certi generi della narrativa, sono venduti a 99 centesimi o addirittura offerti gratis. Sono tutte letture che tolgono spazio ad altre più dispendiose tra quei lettori che si interessano a determinati generi, ma non si affezionano necessariamente a determinati autori famosi, che comunque non pubblicano più di un libro all’anno, salvo rari casi.
 
Ricordiamoci anche che chi compra gli ebook in genere poi li legge, poiché, a differenza dei libri cartacei, non può utilizzarli come regalo o per arredare la casa. Se li compra, lo fa solo con l’intenzione di leggerli, prima o poi.

A ciò si aggiunge poi la tendenza di una buona parte dell’autoeditoria a rivolgersi a settori di nicchia, anche nell’ambito della narrativa, che interessano poco all’editoria tradizionale, poiché non abbastanza sfruttabili dal punto di vista commerciale per un’azienda, ma che sono ben sufficienti al singolo autoeditore per portare avanti economicamente il proprio progetto. Questo aspetto, su cui ci sarebbe tanto da dire, di certo ha come conseguenza un evidente vantaggio per il lettore: una maggiore scelta di letture.
 
E, parlando invece di collaborazione tra autoeditoria e editoria tradizionale, colgo l’occasione di citare un esempio concreto: l’uscita in edicola del prossimo 7 gennaio con il Corriere dell’Umbria, in collaborazione con TAU Editrice, del romanzo “Doppio omicidio per il maresciallo Maggio” del collega Francesco Zampa (vedi foto accanto, proveniente dal blog dell'autore), il primo della sua serie di gialli autoprodotti.
Tale collaborazione non ha richiesto la cessione dei diritti primari sull’opera, né quella esclusiva dei diritti sull’edizione cartacea. Si tratta di un accordo tra editori (Francesco Zampa, TAU e l’editore del quotidiano) per un tempo limitato e per una specifica edizione cartacea, con lo scopo di raggiungere una fetta di mercato che di fatto è al momento preclusa ai self-publisher in Italia: edicole (e quindi anche grande distribuzione) e in futuro librerie (intesa come presenza sugli scaffali, non solo possibilità di ordinare il titolo). In contemporanea il libro non smetterà di essere disponibile su Amazon nella sua precedente edizione cartacea pubblicata dall’autore.
 
Tornando al convegno del 10 dicembre, vorrei in chiusura fare una precisazione, che anche altri colleghi hanno fatto nei loro rispettivi resoconti. Verso la fine dell’evento, Vittorio Anastasia di Ediciclo Editore ha fatto un’infelice uscita in cui metteva in dubbio che i self-publisher pagassero le tasse.
Apriti cielo!
È stata una gaffe involontaria, ne sono certa, gaffe che però pare confermare ancora una volta come l’editoria tradizionale non conosca il self-publishing e raramente faccia qualcosa per cercare di comprenderlo appieno.
 
Ovviamente noi autoeditori paghiamo le tasse, come fanno tutti i lavoratori autonomi, con modalità che variano se riceviamo le royalty in qualità di persona fisica o giuridica.
Inoltre, chi si avvale di una piattaforma di self-publishing italiana, come Ilmiolibro.it, si ritrova nella stessa situazione identica di un semplice autore, poiché la piattaforma (che fa anche da aggregatore/distributore) funge da sostituto d’imposta, come un qualsiasi editore, versando per l’autore la ritenuta d’acconto allo Stato. Per il resto, se l’autore dovrà pagare altro (che in genere verrà stabilito con l’ausilio di un commercialista), ciò dipenderà dal suo reddito totale, che verrà riportato nell’apposita dichiarazione dei redditi.
Chi, invece, utilizza esclusivamente piattaforme estere, si rivolge a un commercialista, che riporta la cifra totale ricevuta (sul conto corrente del self-publisher, quindi completamente tracciabile) sotto forma di royalty, da tali piattaforme durante l’anno solare, nella dichiarazione dei redditi e in particolare nell’apposito campo relativo ad altri redditi derivati da opere d’ingegno. Su quella cifra calcolerà poi le tasse che il self-publisher dovrà versare, come ogni onesto cittadino.
ArticoloCondividi Commenti    Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carla (del 08/01/2017 @ 17:26:00, in Interviste, linkato 2298 volte)

Qualche tempo fa sono stata intervistata sul Gialloecucina (ma l’intervista è stata pubblicata solo di recente), un blog in cui si parla di libri, soprattutto di gialli, thriller e generi affini, cui si aggiungono i libri di cucina. L’intervista è stata condotta da Miriam Salladini e, nonostante i temi del blog, abbiamo finito per parlare perlopiù dei miei libri di fantascienza, anche per via della recente uscita di “Ophir. Codice vivente”, ma in fondo, come amo spesso puntualizzare, i miei libri sono tutti in un modo o nell’altro dei thriller, sebbene talvolta si svolgano in contesti fantascientifici.
 
Nonostante le tante interviste che mi sono state fatte, ogni volta salta fuori qualche argomento di cui non avevo mai parlato in passato, se non consideriamo ovviamente ciò che riguarda i nuovi libri. Questa volta, in particolare, mi sono trovata a ripercorrere i miei ricordi e le mie aspirazioni da bambina, perlomeno quelle di cui è rimasta traccia nella mia memoria. Mi è stato chiesto, infatti, che sogni avessi da piccola e se l’idea di diventare una scrittrice ne avesse mai fatto parte.
Ma la domanda più divertente di tutta l’intervista è stata l’ultima, in cui ho dovuto spiegare la mia ricetta preferita. L’unico problema è che io non amo cucinare e cucino pochissimo! Ho comunque provato a rispondere.
 
Per il resto abbiamo parlato di “Deserto rosso” e il ciclo dell’Aurora, di self-publishing, dell’esistenza o meno del blocco dello scrittore, delle mie letture preferite e, ovviamente, della trilogia del detective Eric Shaw.
 
Se siete curiosi, potete leggere l’intervista a questo link e magari lasciare un vostro commento (facendo clic sulla nuvoletta con il segno +).
 
Ringrazio ancora Miriam Salladini e Luca Mariani!
ArticoloCondividi Commenti    Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carla (del 10/01/2017 @ 09:30:00, in Lettura, linkato 2509 volte)

 Perfettamente costruito, ma troppo calcolato e freddo sul finale
 
Questo romanzo mi è piaciuto molto, finché non sono arrivata alla parte finale su New London, di cui non sono proprio riuscita a digerire la conclusione. E ciò ha per forza di cose un’influenza negativa sul mio giudizio generale.
Come sempre Hamilton è un maestro nel gestire trame complesse in un contesto elaborato e a farvi interagire più personaggi ben caratterizzati. In questo senso “The Nano Flower” è l’anello di congiunzione tra la sua prima produzione ambientata sulla Terra nel prossimo futuro e la space opera dei suoi libri successivi.
Sebbene la serie venga definita la trilogia di Greg Mandel, in questo libro Mandel ha un ruolo da comprimario, poiché è in scena quanto gli altri personaggi, o addirittura meno. Devo dire che questo aspetto mi ha un po’ deluso, poiché mi piace parecchio questo personaggio, che nei libri precedenti era senza dubbio il protagonista, e mi aspettavo almeno un suo ruolo più decisivo nella risoluzione della storia, cosa che invece non si è verificata. Il fulcro di questo romanzo è senza dubbio Julia Evans, sebbene neanche lei possa esserne considerata una protagonista. Più semplicemente può essere definito un romanzo corale.
Meno investigativo dei precedenti, fatto che non è necessariamente positivo, e più immaginifico, pur essendo più lungo presenta un ritmo più incalzante e coinvolgente, reso possibile dalla sempre ottima prosa di Hamilton.
Gli avrei dato cinque stelle, ma ho trovato tutta la storia di Royan, incluso il finale, abbastanza deprimente. Non sono riuscita in alcun modo a farmi piacere le sue scelte egoistiche nei confronti della propria famiglia. Le sue motivazioni continuano a non avere senso. E allo stesso modo ho trovato Julia troppo fredda nel reagire alla conclusione drammatica della storia di questo personaggio. Ho avvertito nel comportamento di entrambi qualcosa di profondamente sbagliato a livello di emozioni umane, che mi ha dato la sensazione che il finale fosse stato quasi elaborato a mente fredda, senza alcun coinvolgimento, perdendo ogni contatto con l’umanità dei personaggi. E tutto ciò stride col modo in cui Hamilton aveva scavato fino a quel momento nella loro mente e nella loro psicologia.
Inoltre ho difficoltà a considerare credibile il fatto che un personaggio così potente come Julia Evans pensi davvero soltanto al bene dell’umanità e solo secondariamente ai propri interessi. È a dir poco utopistico, soprattutto se paragonato col futuro tutt’altro che roseo che viene descritto in questa trilogia.
Entrambi questi aspetti hanno fatto sì che in me crollasse la sospensione dell’incredulità. Peccato.
 
The Nano Flower (kindle, copertina rigida, brossura) su Amazon.it.
The Nano Flower (kindle, copertina rigida, brossura, audiolibro) su Amazon.com.
 

Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su:
aNobii:
http://www.anobii.com/anakina/books
Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
ArticoloCondividi Commenti    Storico Storico  Stampa Stampa
 

La breve intervista che vi presento oggi è tutta dedicata al mio nuovo romanzo, “Ophir. Codice vivente”, che è la terza parte del ciclo dell’Aurora. Una volta tanto ho avuto l’opportunità di parlare soltanto di ciò che interessa veramente ai lettori, cioè il libro, senza soffermarmi su me stessa come scrittrice o addirittura self-publisher (che noia, no?).
Do merito di ciò alla collega Iliaria Grasso, autrice e blogger, che mi ha ospitato sul suo blog Liberi Libri E Non Solo e mi ha posto alcune domande interessanti che hanno saputo cogliere i temi salienti del romanzo.
 
Abbiamo parlato prima di tutto di intelligenza artificiale, in particolare nell’ambito della fantascienza. Ciò mi ha permesso di raccontare perché ho deciso di affrontare questo tema nel romanzo e in che modo ho deciso di farlo, anche ispirandomi a tanti esempi famosi, alcuni dei quali che cito nella mia risposta e che fanno parte del background culturale di tutti gli appassionati del genere.
Abbiamo poi spostato l’attenzione su Melissa Diaz, voce narrante e, di fatto, personaggio principale del romanzo. Qui vi avverto che la mia risposta dà per scontate le vicende narrate in “Deserto rosso”, la serie marziana che costituisce la prima parte del ciclo dell’Aurora, e quindi contiene qualche piccolo spoiler su di essa (ma non su questo romanzo), anche se risulta pienamente comprensibile solo dopo la sua lettura.
Infine, mi è stato chiesto se piuttosto che i luoghi in cui si svolgono i fatti, Marte, la Terra e la Luna, non sia l’animo umano quello più misterioso.
 
Potete leggere l’intervista completa facendo clic su questo link e, se volete, lasciate un commento (sul blog di Ilaria oppure qui).
 
Ringrazio di cuore Ilaria Grasso per avermi ospitato!
ArticoloCondividi Commenti    Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carla (del 16/01/2017 @ 09:30:00, in Rassegna stampa, linkato 2513 volte)

Ecco una lista di articoli, citazioni e interviste relativi a “Ophir. Codice vivente”.
L’elenco verrà aggiornato man mano che nuovi articoli verranno pubblicati.
 

Intervista sull’arrivo di ExoMars e articoli correlati su La Nuova Sardegna, 19 ottobre 2016
Oggi l’Europa con ExoMars sul pianeta rosso:
La letteratura e i film, dagli omini verdi a “The Martian”:
La scrittrice:

Tornate nel Deserto Rosso di Marte, e attenti all’AI!, Tom’s Hardware, 1 dicembre 2016

È tempo di tornare su Marte, nuovo libro di Monticelli sulla Gazzetta del Sulcis-Inglesiente, n° 783, 8 dicembre 2016

Il 30 novembre esce "Ophir. Codice vivente" della scrittrice Rita Monticelli su Sardegna Reporter.it
 
Ophir. Codice Vivente: intervista alla scrittrice Rita Carla Francesca Monticelli su Liberi Libri E Non Solo

Oggi parliamo con… Rita Carla Francesca Monticelli, intervista su Gialloecucina

Ophir. Codice vivente, recensione su Giochi di parole... con le parole
https://giovanniventuri.com/2017/02/07/ophir-codice-vivente-di-rita-carla-francesca-monticelli/
 
Cercando il Labirinto… episodio 133 di FantascientifiCast
http://www.fantascientificast.it/cercando-il-labirinto-life-on-mars-fsc133/
 
Intervista a Carla Monticelli sul podcast Credi Crea
https://youtu.be/mz7F-pBekAM

Segnalazioni sui blog
Le recensioni della libraia:
Peccati di Penna:



Ophir. Codice vivente” è disponibile in formato ebook a partire da 3,49 euro su: Amazon, Giunti, Google Play, Kobo, Mondadori Store, laFeltrinelli, Apple, Nook (tramite l'app per Windows), Smashwords e 24Symbols (gratis per gli abbonati).
Disponibile anche in formato cartaceo a 11,99 euro su Amazon e Giunti.

Scopri di più su: www.desertorosso.net
ArticoloCondividi Commenti    Storico Storico  Stampa Stampa
 
Quando una settimana fa ho scritto l’ultima frase della prima stesura di “Oltre il limite”, dopo una sessione di scrittura ininterrotta di otto ore e mezza, non mi sembrava vero. Avevo iniziato la scrittura del libro il 1° novembre e 75 giorni dopo, circa 116 mila parole dopo, era finito. Con esso mi ritrovavo a completare il mio dodicesimo libro e a chiudere una trilogia che era nata come un libro singolo, “Il mentore”, scritto quasi per caso nel novembre del 2012 per provare a partecipare al NaNoWriMo e poi pubblicato nel 2014, ed è finita per diventare una delle mie serie più lunghe, avendo infatti sorpassato come numero di parole la quadrilogia di “Deserto rosso”.
 
La scrittura di “Oltre il limite” è stata un’altalena di emozioni, a iniziare dall’ansia dei primi giorni, in cui mi ero imposta di seguire il ritmo del NaNoWriMo (una media di 1667 parole al giorno, anche nel weekend), pur avendo a disposizione un’outline solo parziale. Nell’affrontare la sfida ero consapevole di non essere del tutto pronta, poiché avevo avuto poco tempo per prepararmi. Per fortuna esiste il NaNoWriMo (che ho vinto anche quest’anno), che mi ha spinto a iniziare comunque, a spingermi a creare anche se non ne avevo voglia e quindi a dare origine a una delle storie più intricate in cui mi sia cimentata finora. Grazie a esso entro il 30 novembre avevo già scritto oltre 50 mila parole, anche se poi, per la prima volta, ho sentito la necessità di rileggere tutto il lavoro fatto fino a quel momento per capire quanto di buono ci fosse e trovare gli spunti necessari per continuare. Ciò che non sapevo era che non mi trovavo neppure a metà del lavoro!
 
Come sempre, quando all’inizio ci sono solo alcune idee, ma richiedono spazio per assumere uno sviluppo logico, per andare di pari passo con l’evoluzione dei personaggi (in questo caso dettata dall’esigenza di dare una conclusione alla trilogia) e per fare tutto questo rispettando i ritmi imposti dalla competizione (non riesco a scrivere più di una scena per sessione, perciò durante il mese di novembre le scene sono state quasi tutte sopra le 1667 parole e ho finito per mantenere questo ritmo anche a dicembre e nelle prime due settimane di gennaio), tali idee si sono tradotte in un testo ricco di dettagli, di introspezione, di eventi, molti dei quali sono giunti inaspettati, ma incredibilmente capaci di incastrarsi alla perfezione nella trama, che l’hanno reso decisamente lungo, sebbene la storia principale si svolga in appena tre giorni.
Nonostante la lunghezza, sono convinta che sia una lettura rapida, che spero vi terrà incollati alle pagine e in ansia per le sorti dei protagonisti.
Io, pur avendo il controllo su di esse, lo ero!
 
Ma, se state leggendo questo post, forse volete sapere qualcosa della storia, no?
Vi accontento subito.
Come dicevo, “Oltre il limite” chiude l’arco narrativo, iniziato da “Il mentore” nel 2014 e continuato con “Sindrome” lo scorso anno, che lega il detective Eric Shaw e la sua allieva (di cui non cito il nome per evitare anticipazioni a chi non avesse ancora letto il primo libro).
Il romanzo fa riferimento a un vecchio caso cui la squadra di Eric aveva lavorato nel gennaio 2014 (prima dei fatti de “Il mentore”) e che era stato risolto con l’arresto del colpevole, il dottor Robert Graham, specializzando in chirurgia plastico-ricostruttiva: un omicida seriale chiamato col soprannome di ‘chirurgo plastico’, che era poi stato condannato per aver ucciso tre donne e rapito una quarta, Megan Rogers. Il salvataggio di quest’ultima, ritrovata nella casa degli orrori del killer dalla detective Miriam Leroux nel gennaio 2014, è la scena con cui si apre “Oltre il limite”, per poi andare avanti nel tempo fino a domenica 21 maggio 2017 (che è anche la data di uscita del romanzo), quando una donna viene trovata morta nel celebre museo delle cere Madame Tussauds. Questo è solo una delle numerose location famose di Londra teatro degli eventi di “Oltre il limite”.
Sarà Eric, giunto con la sua squadra sulla scena del crimine, il primo a rendersi conto di un’inquietante somiglianza con i delitti del ‘chirurgo plastico’, cosa che farà sorgere in lui per la prima volta un pesante dubbio. E se oltre tre anni prima avesse compiuto un errore e mandato in prigione la persona sbagliata?
La storia si sviluppa in appena tre giorni, dal 21 al 23 maggio (che occuperanno i primi 7 degli 8 capitoli del libro), durante i quali, con un susseguirsi di colpi di scena e di omicidi, il complesso intreccio che porterà alla risoluzione del caso verrà svelato al lettore.
 
Le investigazioni su questo caso non sono, però, l’unico problema che il nostro Eric dovrà affrontare. Davanti a lui c’è adesso la prospettiva di una promozione a capo di tutta la sezione scientifica della Polizia Metropolitana di Londra (attualmente è solo a capo di una squadra), con il concomitante passaggio dal grado di ispettore capo a quello di sovrintendente.
Non è però l’unico ad ambire a quel ruolo. In lizza c’è anche il detective ispettore capo George Jankowski, un altro caposquadra della Scientifica che i lettori hanno già conosciuto in “Sindrome”. Troviamo quest’ultimo impegnato nel tentativo di gettare delle ombre sull’operato di Eric per favorire la propria promozione e, per farlo, si mette a scavare nel passato lavorativo del collega, che, come sappiamo, non è esente da problematiche.
 
 
Parallelamente a tutto questo ci sono i problemi personali di Eric. Quelli con Adele Pennington, la sua giovane compagna che è tornata ad avere un ruolo importante nella sua vita alla fine di “Sindrome”, e quelli con Miriam Leroux, la sua figlioccia, con la quale ha avuto un duro scontro, sempre nell’epilogo del libro precedente, cui è seguito un lungo periodo di lontananza anche lavorativa. Il ritorno del ‘chirurgo plastico’ sarà l’occasione che costringerà Eric e Miriam a lavorare di nuovo insieme e forse a recuperare il loro rapporto e chiudere per sempre un capitolo del passato.
Mentre il caso del serial killer verrà risolto entro i primi sette capitoli del romanzo, l’ultimo fungerà, invece, da epilogo della trilogia, portando a risoluzione i problemi di Eric con Miriam, Jankowski e Adele.
 
Il finale drammatico sarà, come sempre, aperto (lascerò a voi il compito di immaginare cosa accadrà dopo), ma di certo risolutivo. Nonostante la drammaticità, sarà un finale positivo per Eric, una sorta di happy ending con tinte di nero, in cui il nostro protagonista dovrà rispondere alla domanda che funge da slogan di “Oltre il limite”: fin dove sei disposto a spingerti, per proteggere un segreto?
La risposta definitiva di Eric la troverete nell’ultima frase del romanzo.
ArticoloCondividi Commenti    Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carla (del 23/01/2017 @ 09:30:00, in Lettura, linkato 2815 volte)

 Godibile noir
 
Con questo libro ho iniziato la lettura della trilogia noir di Richard Matheson, che si distacca parecchio dalla sua produzione successiva legata ai generi del fantastico.
“Ricatto mortale” è un breve romanzo caratterizzato dal fascino del noir vintage (d’altra parte è stato originariamente pubblicato nel 1953).
Alcune parti sono forse un po’ affrettate, anche se, tutto sommato, sono quelle in cui non era necessario soffermarsi più di tanto.
Come spesso accade nei suoi libri, abbiamo il solito protagonista maschile nei guai che è coraggioso ma un po’ debole.
La trama in sé non è intricatissima, ma gli eventi accadono così in fretta che non si ha il tempo di pensare. Più che altro non si capisce cosa facciano nella vita i personaggi. Il protagonista è uno scrittore, ma non lo si vede mai scrivere nell’arco della storia.
Il finale non è prevedibile, anche se in parte il lettore può arrivare a immaginare chi è il colpevole.
La prosa, come sempre, è molto bella e la traduzione, che è decisamente più recente, è ottima.
 
Ricatto mortale (Kindle, brossura) su Amazon.it.
Ricatto mortale (Kindle, brossura) su Amazon.com.
 
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su:
aNobii:
http://www.anobii.com/anakina/books
Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
 
ArticoloCondividi Commenti    Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carla (del 27/01/2017 @ 09:30:00, in Varie, linkato 4636 volte)

All’inizio della mia avventura editoriale ho basato la maggior parte della mia comunicazione con i (potenziali) lettori su Facebook, in particolare sulla mia pagina autore, che essendo aperta al pubblico mi permetteva di raggiungere un numero di persone molto maggiore dei miei amici sul profilo personale. Nel 2012 (ma anche in precedenza, poiché ho aperto la pagina diversi mesi in anticipo rispetto alla pubblicazione del mio primo libro) quasi la totalità o almeno una buona parte dei miei cosiddetti fan, vale a dire coloro che avevano messo il “mi piace” alla pagina, visualizzavano i miei post sulla bacheca. Inoltre le pagine disponevano di strumenti in grado di rendere gli stessi post più interattivi, come per esempio la possibilità di creare dei sondaggi, che poi tutti potevano condividere.
Insomma, è stato grazie a Facebook che i miei lettori hanno potuto seguire passo dopo passo le fasi di scrittura, editing e pubblicazione nella serie di “Deserto rosso”, tanto che al momento dell’uscita dei singoli libri, appena postavo la notizia, gli stessi lettori erano i primi a mettere “mi piace”, condividere (favorendo un immediato passaparola) e commentare affermando di aver appena scaricato l’ebook.
 
Questo sistema ha funzionato bene fino al 2013 e in gran parte del 2014, poi Facebook ha ridotto sempre più la percentuale di utenti di una determinata pagina cui venivano mostrati i post, finché adesso, nonostante io abbia oltre 5300 utenti, è già molto se 50 vedono un singolo post. E in genere sono sempre gli stessi. Ciò ha fatto sì che chi prima mi seguiva abbia avuto la sensazione che io sia lentamente scomparsa da Facebook.
Di fatto adesso, anche se pubblico molti più contenuti rispetto al passato sulla mia pagina Facebook, pochissime persone li vedono, e sono sempre le stesse.
Ovviamente lo scopo di Facebook è indurmi a pagare la pubblicità, ma anche così, per ottenere lo stesso risultato che pochi anni fa era organico, dovrei spendere centinaia di euro ogni mese. Va da sé che non lo faccio.
 
Da qui sorge la domanda: come faccio a tenermi in contatto con quelli di voi che vogliono avere notizie sui miei libri e magari avrebbero piacere a essere coinvolti nella loro creazione come succedeva in passato?
In realtà non posso, poiché nessun altro luogo virtuale consente il tipo di interazione che invece è possibile su Facebook, per cui, se non voglio del tutto scomparire dal vostro radar, devo trovare nuove vie per farne parte. Solo che per riuscirci ho bisogno del vostro aiuto.
 
Gli algoritmi stanno rendendo i social network sempre più simili a delle cerchie chiuse, in cui, invece di godere di un’ampia finestra sul mondo esterno, ci si ritrova con una finestrella sul cortile del proprio piccolo condominio virtuale. Affinché le notizie che provengono dall’esterno delle nostre cerchie arrivino a noi, è necessario che facciamo uno sforzo per guardare fuori, cosa che invece non accade, poiché pochi di noi si prendono la briga di addomesticare i settaggi di Facebook per visualizzare determinati post (o magari neppure sanno come farlo). Moltissimi poi non escono proprio dal social network, soprattutto chi ci arriva dal cellulare, magari nei ritagli di tempo. Leggono velocemente i post, visualizzano ciò che può essere visualizzato dentro il social e poi passano oltre.
 
Quindi come faccio a comunicare con chi di voi vuole ricevere mie comunicazioni?
Vi devo per forza di cose chiedervi di venirmi incontro.
 
Se siete su Facebook, potete fare in modo di vedere i miei post sulla bacheca con una semplice impostazione sul menù a discesa del tasto “Pagina seguita” all’interno della mia pagina (dovete scegliere l’impostazione “Mostra per primi”; vedi immagine). Così facendo, quando aprite Facebook vedrete per primi i post da me pubblicati dall’ultima volta che siete stati su questo social. Una volta visualizzati, non vi ricompariranno più quegli stessi post, a meno che non diventino particolarmente virali.
 
Certo, non c’è solo Facebook. Io sono anche su Twitter, su Pinterest, su Instagram e su LinkedIn. Più sono i social in cui mi seguite, più avrete la possibilità di leggere mie notizie.
 
Invece, se non volete dipendere dai social network e dai loro algoritmi per avere mie notizie, la cosa migliore per voi è seguire questo blog, in cui di solito pubblico due articoli alla settimana e dove riporto sempre le novità più importanti (nuove uscite, promozioni, eventi dal vivo, nuovi progetti cui lavoro e così via).
Esistono due modi per non perdere neppure un post attraverso il vostro browser preferito. Uno è quello di iscrivervi al feed RSS o Atom del blog (basta che cliccate sui link e seguite le istruzioni). Secondo come avete impostato il browser, trovate la lista dei nuovi articoli in un menù oppure vi compaiono delle notifiche all’apertura del browser stesso.
L’altro modo, disponibile se usate Firefox o Chrome, è quello di iscrivervi alle notifiche push del mio blog. Al primo ingresso al mio blog vi appare un riquadro che vi chiede se volete iscrivervi. Se procedete con l’iscrizione, quando un nuovo articolo verrà pubblicato, riceverete sul vostro browser una notifica (appena lo aprite), su cui potete cliccare per andare direttamente sul post.
 
Se invece preferite qualcosa di meno invasivo, che vi permetta di ricevere comodamente le novità nella vostra mailbox e poi, eventualmente, andare a leggere gli articoli, non vi resta che iscrivervi alla cara vecchia mailing list.
La mia mailing list, di cui trovate il box di iscrizione sulla colonna destra di questo blog, è ospitata da Sendinblue. Ci si può iscrivere anche direttamente a questo link.
Una volta iscritti, riceverete al massimo una mia newsletter una volta al mese, con tutte le novità, link utili di eventuali nuovi libri oppure promozioni di quelli già pubblicati, e una lista degli articoli pubblicati sul blog nelle settimane precedenti.
Potrete anche comunicare direttamente con me, rispondendo a uno qualsiasi di questi messaggi.
 
Ho poi recentemente creato una nuova lista dedicata nello specifico all’uscita (a maggio) del libro finale della trilogia del detective Eric Shaw, “Oltre il limite”. La trovate qui. Inserendo il vostro indirizzo e-mail (se volete anche nome e cognome), verrete informati appena il libro sarà in preordine in ebook e poi quando sarà effettivamente disponibile sia in ebook che in cartaceo.
Non riceverete altre comunicazioni e non verrete inseriti nella mailing list generale. In futuro agli iscritti verrà chiesto se vorranno ricevere notifiche di altre pubblicazioni future e usufruire dei benefici riservati agli iscritti della lista generale.
Se siete già iscritti alla mia mailing list generale, non è necessario che vi iscriviate anche a questa, poiché riceverete le medesime comunicazioni nella mia newsletter, insieme al resto delle notizie.
 
Infine, potete leggere le ultime novità direttamente su Telegram, iscrivendovi al mio canale.
 
Insomma, come vedete, sto cercando di trovare sempre nuovi modi di venirvi incontro, ma spero di individuarne altri in futuro. A questo proposito, se conoscete qualche altro strumento per favorire la nostra comunicazione, senza che diventi invasiva, indicatemelo nei commenti o in privato.
 
Infine, vorrei ringraziare tutti coloro che in un modo o nell’altro sono riusciti a continuare a seguirmi, utilizzando uno qualsiasi di questi strumenti.
Vi saluto con una piccola richiesta: condividete le mie newsletter o i miei post con almeno un vostro amico che pensate possa essere interessato. Alla fine, infatti, è il vostro passaparola ciò che è veramente in grado di fare la differenza.
ArticoloCondividi Commenti    Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carla (del 31/01/2017 @ 09:30:00, in Lettura, linkato 3094 volte)

 Un finto thriller
 
Ho trovato questo libro bellissimo fino a circa l’80%. Era caratterizzato da una storia intricata, da un susseguirsi di colpi di scena e azione continua.
Notavo però che: il personaggio di Alice era troppo sopra le righe; quello di Gabriel nascondeva ovviamente qualcosa e stranamente lei non se ne rendeva conto oppure, quando lo faceva, era disposta a credere alla sua spiegazione successiva senza farsi troppe domande; non aveva senso che Alice non volesse andare alla polizia; col senno di poi (conoscendo il finale) è persino assurdo che siano arrivati a rubare un cellulare e un’auto, e che l’abbiano fatta franca; la storia della data nell’orologio mi aveva fatto capire subito che c’era qualcosa che non tornava con la tempistica.
Altre cose che non mi piacevano, perché davano l’idea di essere progettate a tavolino, erano il passaggio ai flashback con l’'introduzione “mi ricordo” e l’abitudine a spezzare la scena alla fine di un capitolo per riprenderla in quello successivo. Quest’ultimo è davvero un mezzuccio per spingere il lettore a continuare a leggere e crea insoddisfazione, se quello che il lettore vuole fare è proprio interrompere la lettura (non si può stare tutto il giorno a leggere).
Nonostante tutto, credevo di leggere un crime thriller e mi aspettavo che alla fine l’autore avrebbe riunito i fili, rendendo tutto perlomeno plausibile.
Quanto mi sbagliavo!
Nell’ultima parte il romanzo implode.
La sospensione dell’incredulità scivola inesorabilmente di scena in scena fino a sfuggirti dalle mani, di pari passo è andato il mio giudizio che è sceso da 5 a 3 nel giro di poche pagine. La spiegazione che l’autore decide di dare agli eventi è totalmente inverosimile. Non voglio entrare nel dettaglio per evitare troppi spoiler, ma posso almeno dire che non c’è un solo motivo per cui il protagonista maschile (Gabriel) sarebbe dovuto arrivare a fare tutto quello che ha fatto per ottenere ciò che voleva. Poteva riuscirci in maniera molto più semplice. Sembra che l’abbia fatto appunto per creare una storia inventata a beneficio dei lettori. Solo che non si dovrebbe mai arrivare a pensare questo di un personaggio. Se succede, significa che il lettore non ha più l’illusione che in qualche modo la storia potrebbe accadere davvero.
In altre parole, l’assunto su cui si regge tutto il romanzo non è plausibile.
L’epilogo poi è terribile ed è il motivo per cui il mio giudizio è crollato poi a 2 stelle (non sono scesa a 1 perché, se non altro, il libro è scritto bene e pare ben tradotto). Alla fine ho pensato veramente che l’autore fosse impazzito.
[Attenzione: inizio spoiler.]
La storia si conclude col più incredibile dei finali romantici, senza che in tutto il libro sia stato dato il minimo indizio in questo senso. Arriva così, di punto in bianco, senza un perché, senza che nel corso del romanzo si avverta il minimo legame emozionale tra i protagonisti.
A peggiorare ancora il tutto ci sono le battute finali, col lungo monologo di Gabriel posto in una pagina separata, a metà del quale mi sono limitata a scorrere il testo per arrivare alla fine.
[Fine spoiler.]
Insomma, se volete leggere un crime thriller, leggete altro.
Gli si potrebbe attribuire un nuovo genere: quello del finto thriller.
 
Central Park (Kindle, brossura) su Amazon.it.
Central Park (Kindle, brossura) su Amazon.com.
 
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su:
aNobii:
http://www.anobii.com/anakina/books
Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
ArticoloCondividi Commenti    Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carla (del 07/02/2017 @ 09:30:00, in Lettura, linkato 2339 volte)

 La versione sporca e cattiva di “Chi Ha Incastrato Roger Rabbit?”
 
È difficile definire il genere di questo libro, ambientato in una Milano distopica di un futuro fin troppo vicino. La gente si droga con i cartoni animati, generando così delle copie dei personaggi nel mondo reale. Questi personaggi sono molto fisici, ma non si capisce effettivamente da dove spuntino fuori. Siamo di certo nel campo del fantastico, ma non proprio in quello della fantascienza. Ma ciò non mi stupisce, poiché è evidente che a Tonani non piacciono le etichette, poiché è più concentrato nello sviluppare una propria voce di autore. Il lettore che apprezza la sua voce (come me), a sua volta, si disinteresserà delle etichette.
Il romanzo ci mostra una lunga nottata di azione, senza un attimo di respiro, e il ritmo concitato spinge a una lettura in pochissimi giorni.
Il finale aperto non chiude veramente tutti i fili o, meglio, non lo fa in maniera esplicita. Sta al lettore interpretare alcuni dettagli.
Senza dubbio si tratta di un’opera originale, in cui, come sempre, Tonani sfoggia una prosa evocativa e mai banale.
Ho trovato interessanti anche i preludi ai capitoli, dove Crash B. racconta la genesi dei vari cartoni. È sempre bello imparare qualcosa di nuovo durante la lettura di un romanzo.
In definitiva è stata una lettura piacevole che mi sento di consigliare a chiunque abbia voglia di affrontare un libro a mente aperta.
 
Questo libro, purtroppo, essendo un prodotto da edicola, è quasi introvabile.
Potete trovare altri romanzi di Dario Tonani su Amazon.it e su Amazon.com.
 
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su:
aNobii:
http://www.anobii.com/anakina/books
Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
ArticoloCondividi Commenti    Storico Storico  Stampa Stampa
 

 

Do you speak English?
Click to visit the English blog!

Iscriviti alla mailing list
per non perdere le nuove uscite

Ci sono 2106 persone collegate

ATTENZIONE: La navigazione su questo sito implica l'accettazione della
Privacy Policy Cookie Policy
Follow on Bloglovin

Comprami un caffè

Acquista i miei libri su









Questo sito partecipa al programma di affiliazione di Amazon.


Puoi acquistare i miei libri anche su:
   
   Acquista gli ebook su Mondadori Store!   Acquista gli ebook su laFeltrinelli!
 
Ebook acquistabili direttamente dall'ereader in Svizzera 



Dieci anni di "Deserto rosso"!






Segui Anna Persson su Twitter

Membro di

Titolo
Audio (4)
Autori preferiti (3)
Calcio (6)
Cinema (34)
Come vivere su Marte (5)
Esplorazione spaziale (12)
Eventi (36)
Fantascienza e spiritualità (10)
Interviste (38)
Lettura (273)
Luoghi dei romanzi (15)
Miscellaneous (2)
Musica (145)
Podcast (20)
Poems (8)
Propositi (13)
Rassegna stampa (16)
Riconoscimenti (2)
Sardegna (1)
Scena del crimine (7)
Scrittura & pubblicazione (187)
Serie TV (18)
Stories (1)
Tennis (3)
Thoughts (5)
Varie (19)
Viaggi (3)
Video (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:

Powered by Disqus
< novembre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 
             

Titolo
Qual è il genere di romanzi che preferite leggere?

 Narrativa non di genere
 Thriller, gialli, noir
 Fantasy classico (maghi, elfi, ecc...)
 Gotico, horror, paranormale (vampiri, fantasmi, ecc...)
 Fantascienza
 Rosa
 Classici
 Storie vere
 Avventura
 Storico


Clicca sulla copertina per scaricare GRATIS la fan fiction.
La morte è soltanto il principio
Disponibile su Smashwords.




Titolo

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Gli autori non sono responsabili di quanto contenuto in siti esterni i cui link sono riportati su questo sito.



Copyrighted.com Registered & Protected
 



23/11/2024 @ 04:37:48
script eseguito in 94 ms