Immagine
 Trilogia del detective Eric Shaw... di Carla
 

Mi sentivo inerme, imprigionato in quella tuta.
Sirius. In caduta libera

 

Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Carla (del 31/12/2022 @ 09:30:00, in Propositi, linkato 1458 volte)
Questa cosa di fare un resoconto dell’anno appena passato sta diventando un impegno un po’ stressante. Sarà forse perché più si va avanti e più sembra che dodici mesi passino in un baleno?
Okay, scherzo!
Non è poi tanto stressante. Anzi, in verità, mi torna utile per raccogliere le idee, rendermi conto che in fondo (molto in fondo) ho combinato qualcosa anche quest’anno e quindi darmi una pacca virtuale sulla spalla, grazie alla quale mi è più semplice continuare a portare avanti i miei tanti propositi.
Che poi, pensandoci bene, questo 2022 mi è parso un po’ più lungo dei precedenti. Giusto un filino, eh! Senza esagerare.
 
 
Ma lasciamo da parte questi discorsi pseudo-filosofici (?) e torniamo ai fatti. Vi starete chiedendo se sia riuscita o meno a portare a termine i propositi che ho dichiarato un anno fa.
A dire la verità, mi sono resa tale compito abbastanza semplice, visto che il proposito era solo uno, cioè completare la preparazione della versione inglese della trilogia del detective Eric Shaw.
 
Be’, il primo libro della serie, “The Mentor”, è stato pubblicato il 30 novembre. Le edizioni del secondo, “Syndrome”, sono tutte pronte e il libro è già disponibile per il preordine. Verrà pubblicato il 28 febbraio 2023. Alcune edizioni del terzo, “Beyond the Limit”, sono ugualmente pronte e disponibili per il preordine. Devo ancora terminare la preparazione di quelle cartacee, ma non c’è particolare fretta, visto che la data di pubblicazione è il 31 maggio 2023.
Quindi posso dire che, per quanto riguarda la preparazione dei libri e la loro pubblicazione, ho rispettato miei propositi. Evviva!
 
Sul fronte della promozione sono però un po’ indietro.
In un mondo ideale, avrei dovuto avere tutte le edizioni pronte e in preordine già da agosto, in modo da poter sfruttare i tre mesi successivi per organizzare la promozione e arrivare preparata all’uscita del primo libro.
Ovviamente, non viviamo in un mondo ideale.
Nella realtà ho ricevuto il manoscritto dell’ultimo libro dalla mia proofreader inglese solo a maggio. Ci ho messo mano per completare le correzioni e finalmente, dopo l’ennesima rilettura (anche dei libri precedenti), mi sono trovata con la versione definitiva del testo.
E poi è arrivata l’estate, con tante cose da fare (tipo andare in vacanza) e allo stesso tempo un bel po’ di lavori di traduzione.
 
 
Contemporaneamente, mi sono messa ad aggiornare tutte le edizioni ebook dei miei libri, in modo da averne un’unica versione in epub, con tutte le informazioni più recenti all’interno, inclusi tutti i necessari link (alcuni non funzionavano più). Era un lavoro che stavo portando avanti dall’inizio dell’anno e in alcuni casi ho dovuto aggiornare anche le versioni cartacee.
Poi, a partire da maggio, ho iniziato a sperimentare la possibilità di creare dei libri in copertina rigida, in modo da trovarmi preparata per quando avrei dovuto utilizzare questo formato con la trilogia in inglese.
L’oggetto del mio esperimento è stato “Affinità d’intenti”, che, essendo il mio romanzo più breve, mi consentiva di crearne una versione in questo formato a un prezzo di stampa e di listino accettabili.
Per l’occasione ho realizzato una nuovissima copertina basata sul concept della vecchia, ma stavolta utilizzando delle foto. In particolare, ho usato due scatti di un fotografo olandese che vive in Sicilia. Questa nuova copertina è diventata anche quella ufficiale dell’ebook.
 
Tra l’altro, per l’occasione, ho creato il mio nuovo logo, che per ora potete vedere solo nell’icona del sito sul browser e in pochi altri luoghi reali (inclusa la sopraccitata edizione in copertina rigida) o virtuali (come il mio canale YouTube).
 
Il passo successivo è stato adattare la copertina anche all’edizione inglese, “Kindred Intentions, sia per l’ebook che per la versione in copertina rigida. In più l’ho usata per creare una seconda edizione in copertina flessibile, che è stata distribuita tramite un’altra piattaforma.
 
Morale della favola, ad agosto mi sono ritrovata con solo i manoscritti della trilogia in inglese in mano e alcune idee per l’adattamento delle copertine (a partire dalla loro versione italiana).
Visto che, per poter fare le cose, bisogna anche sapere cosa si deve fare, mi sono messa lì davanti a un foglio bianco (in realtà, una pagina di OneNote) e ho stilato un elenco dettagliato di tutto ciò che avrei dovuto fare per preparare i libri per la pubblicazione e per promuoverli. Alcune voci hanno poi dato luogo a nuovi elenchi adiacenti, finché alla fine mi sono ritrovata un vero e proprio piano, che è tuttora in fase di svolgimento.
 
A quel punto era già settembre e io dovevo preparare il mio “Laboratorio di self-publishing nei sistemi multimediali” e una conferenza del ciclo di “Scienza & Fantascienza”, che avrei poi tenuto a ottobre.
All’inizio di ottobre finalmente sono tornata a Varese a tenere di persona il laboratorio all’Università degli Studi dell’Insubria, dopo ben tre anni. Che bello è stato poter di nuovo vedere gli studenti negli occhi!
(La prima foto è stata scattata proprio a Varese e mi vedete insieme a Sara Simoni, ex-studentessa del mio laboratorio e ora collega autrice.)
E due settimane dopo ho partecipato alla conferenza, anche se a distanza, visto che non è stato possibile organizzarla durante il mio breve soggiorno in Lombardia.
 
Tutto questo discorso era per dire che, in pratica, mi sono girata ed era già novembre. E io avrei dovuto pubblicare il primo libro entro un mese. Aiuto!
A quel punto, ho dovuto mettermi veramente d’impegno.
Pensate che il libro ha una sola versione in ebook, ma addirittura cinque diverse edizioni cartacee, ognuna con una copertina leggermente diversa (di cui due in versione rigida e tre in versione flessibile). Ciò è dovuto al fatto che ho usato più piattaforme per assicurare al libro la massima distribuzione possibile. Solo che ogni piattaforma ha dei modelli di riferimento leggermente diversi persino per i libri nello stesso formato.
Insomma, un lavoraccio!
Però sono contenta di averlo fatto, perché le copertine sono uscite veramente bene. Dateci un’occhiata nel minisito della trilogia in inglese a questo link.
 
Tutto ciò, però, ha fatto sì che potessi iniziare a dedicarmi seriamente alla promozione solo a ridosso della pubblicazione di “The Mentor”, quindi con tre mesi di ritardo rispetto al piano originale.
Per fortuna, i libri autoprodotti non hanno scadenza.
Perciò la mia principale occupazione al momento è programmare promozioni e sperimentare piattaforme pubblicitarie. Spero di vedere i primi frutti di tutto questo lavoro prima nella pubblicazione del secondo libro, in modo da avere poi un buon effetto domino sul terzo.
Allo stesso tempo, sto esplorando altre possibilità di sfruttare i miei diritti sui libri, ma non voglio entrare nei dettagli, anche per una questione di scaramanzia. Ve ne parlerò per bene in futuro, se vedrò concretizzarsi qualche opportunità.
 
Come avrete forse notato, non ho fatto alcun cenno all’eventuale prequel della trilogia (“La prova”, che in inglese sarebbe stato “Evidence”). Ebbene, come temevo, non ho avuto minimamente il tempo di occuparmene. Non che avessi tanta voglia di scriverlo, sia chiaro, ma, anche se ne avessi avuta un po’, non sarebbe servita a nulla.
Non ho del tutto escluso la possibilità di scriverlo nel prossimo futuro, anche perché ho sempre l’outline del libro pronta nel cassettoletteralmente in un foglio scritto a mano conservato in un cassetto), ma, se voglio anche soltanto pensare di farlo, devo prima completare il lavoro iniziato con la trilogia. Si vedrà!
 
Di positivo c’è che delle numerose voci di quegli elenchi di cui vi ho accennato prima almeno la metà sono state sbarrate, il che significa che inizio a vedere la luce alla fine del tunnel.
Vi giuro che stento a crederci!
 
C’è anche da dire, però, che non è che abbia passato dodici mesi sempre di fronte al PC a lavorare. A parte che ovviamente d’estate mi sono fatta un bel po’ di mare (e qui l’estate dura da maggio a ottobre), a luglio sono andata in vacanza fuori della Sardegna (era ora!) e, incredibilmente, ho rimesso piede all’estero, anche se solo per qualche ora.
Ho passato una bellissima settimana in Alto Adige, in particolare in Val Pusteria, da cui ho fatto una doverosa capatina in Austria.
(La foto accanto è stata scattata sulla cabinovia che collega Valdaora alla sommità del Plan de Corones, in quella sotto si riconoscono le Tre Cime di Lavaredo riprese dal punto di osservazione vicino a Dobbiaco.)
 
La parola bellissima, però, è assolutamente riduttiva nel descrivere quanto sia stata bene durante questa vacanza. Dovete sapere che ho soggiornato a lungo da quelle parti con i miei genitori per la prima volta quando ero ancora poco più che una bambina (stiamo parlando di più di tre decenni fa), in un paesino che si chiama Villabassa (Niederdorf). Ci sono poi tornata nella prima metà degli anni novanta e poi mai più fino allo scorso luglio. Sono stata di nuovo in Alto Adige negli anni zero: una volta nel 2001 per due giorni a Bressanone (per vedere un concerto) e poi qualche giorno nel 2007 in Val Gardena, dove il Cagliari (la squadra di calcio) era in ritiro.
Be’, nel rimetterci piede dopo tanto tempo, ho scoperto con grande piacere che Villabassa non è affatto cambiato. Nonostante i decenni passati, mi ricordavo tutto, ho riconosciuto ogni strada (non è precisamente una metropoli!) e ho provato di nuovo quella grande sensazione di pace che solo la montagna riesce a darti, unita in questo caso a piacevoli reminescenze di un tempo della mia vita che era sicuramente molto più spensierato del presente.
Eravamo lì da meno di un giorno quando io e il mio compagno ci siamo detti: dobbiamo tornare!
E credo proprio che lo faremo.
 
Se poi siete curiosi di sapere come ho trascorso il tempo rimanente del 2022, oltre a quello passato a occuparmi della mia attività editoriale, delle traduzioni, della mia vita da spiaggia e delle mie vacanze in montagna, be’, l’ho trascorso guardando un sacco di tennis!
Eh, sì, pare che questa mia dipendenza, di cui vi avevo già accennato un anno fa, continui. Ma, d’altronde, se avete per caso tenuto d’occhio la mia pagina su Facebook o il mio profilo su Twitter o le mie storie su Instagram, ne eravate di certo già al corrente.
Anzi, questo dicembre di astinenza (!) è stato abbastanza duro. Comunque, mi sono consolata col pattinaggio di figura (!!) e, ovviamente, col calcio, anche se il Cagliari in questi anni ci sta facendo tribolare un po’.
Inoltre, non sono mancati bei film e soprattutto belle serie TV a contornare il tutto, con l’aggiunta di qualche buon libro, anche se non tantissimi (ultimamente sto leggendo poco).
 
E, infine, non paga della necessità di usare sempre di più l’inglese, ho deciso di dare una rinfrescata al mio tedesco, ormai zoppicante dopo anni di poco uso anche nelle traduzioni. Ci ho rimesso mano poco alla volta dalla scorsa primavera, senza particolare fretta. Mi piacerebbe almeno riportarlo al livello che avevo una decina di anni fa, per poterlo sfruttare di più in ambito lavorativo (e non solo, come ho fatto a luglio, per origliare indisturbata le conversazioni tra la proprietaria dell’hotel e i clienti germanofoni durante il mio soggiorno in Alto Adige).
Visto che ci sono, non sarebbe male se facessi altrettanto anche col francese.
 
Sto dimenticando qualche cosa?
Ah, sì, anche quest’anno ho seguito alcuni MOOCs (corsi online aperti su larga scala) su FutureLearn: tre in tutto. Faccio sempre più fatica a trovarne qualcuno interessante che non abbia già seguito, ma non demordo e continuo a cercare.
 
 
Okay, diciamo che il resoconto dell’anno che sta per concludersi, per quanto un po’ caotico, può definirsi completo. Adesso resta solo l’ultima parte: definire i propositi per il prossimo anno.
E anche stavolta ho intenzione a limitarmi all’essenziale.
 
1)      Terminare la preparazione e la pubblicazione dell’edizione inglese della trilogia del detective Eric Shaw. E riuscire a ottenere il massimo possibile dalla promozione, senza però prendermela più di tanto se non riuscirò a raggiungere tutti i lettori che vorrei.
Ammetto che per me è già un successo riuscire a pubblicarla, dopo tutto il lavoro fatto per tradurla. Una volta che sarà lì a disposizione del pubblico anglofono, avrò qualcosa di tangibile su cui lavorare per sfruttarne al meglio i diritti.
2)      Finire di aggiornare tutti i miei siti per renderli adatti ai dispositivi mobili e introdurre una nuova grafica, col mio nuovo logo. Avevo già iniziato a farlo nel 2021. Poi, durante il 2022, ho creato dei minisiti per le edizioni inglesi dei miei libri (inclusa la trilogia). Adesso mi restano da convertire quello principale sia in italiano (Anakina.net) che in inglese (Anakina.Eu) e quello italiano dedicato al Ciclo dell’Aurora.
Dovrei anche farmi una nuova foto ufficiale, visto che quella che uso adesso ha più di otto anni.
3)      Fare più attività fisica. Lo voglio proprio prendere come un impegno serio.
 
Se tutto va come atteso, dovrei portare a compimento i primi due propositi in un tempo inferiore a un anno, considerando che sono entrambi avviati. Ciò significa che ci sarà tempo per altro, ma, a tal proposito, non voglio assolutamente fare programmi.
Uno dei miei più grandi desideri, infatti, è completare tutto, ma proprio tutto, quello che sto facendo e trovarmi un giorno con zero progetti iniziati. E a quel punto decidere, in base a come mi sentirò in quel momento, quale sarà il prossimo cui dedicarmi.
 
 
Succederà nel 2023?
Staremo a vedere e, se tutto va bene, fra un anno vi racconterò come è andata.
 
 
Anche per quest’anno è tutto.
Come mia consuetudine chiudo ringraziando tutti voi che mi seguite: familiari, amici, lettori, colleghi e collaboratori.
Grazie di cuore per il sostegno che mi date.
 
Se volete, raccontatemi nei commenti di questo articolo, o dei social network dove lo condividerò, come è andato il vostro 2022 e cosa vi proponete di fare nel 2023.
Buona fine e buon inizio!
 
ArticoloCondividi Commenti    Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carla (del 07/11/2022 @ 09:30:00, in Eventi, linkato 2535 volte)

Dopo ben tre anni di assenza a causa della pandemia, all’inizio di ottobre sono finalmente tornata a Varese per tenere il mio “Laboratorio di self-publishing nei sistemi multimediali” all’Università degli Studi dell’Insubria.
È stato bello frequentare di nuovo il campus e ritrovarmi in aula con gli studenti. Infatti, anche se insegnare a distanza presenta evidenti vantaggi per chi come me vive così lontano dal luogo in cui insegna, primo fra tutti di natura economica, poter interagire di persona rende l’esperienza molto più gratificante, sia per il docente che per gli studenti. Vedere nei loro sguardi la comprensione o il dubbio ti fa capire immediatamente se ciò che stai comunicando viene recepito nel modo corretto. Inoltre, gli stessi studenti sono più portati a fare domande e a interagire, poiché ogni loro intervento è semplificato dall’uso di un gesto o di un’espressione del viso che purtroppo a distanza non è visibile.
A rendere il tutto più piacevole è stato il bel tempo che mi ha accolto a Varese, il che ha ridotto il classico trauma del passaggio dal costume da bagno al cappotto che ogni volta caratterizza queste mie visite autunnali nella città lombarda.
 
Quest’anno, inoltre, il laboratorio ha raggiunto un vero e proprio record di partecipazione, con ben 37 studenti idonei a ricevere i crediti/punti, cui si è aggiunta un’uditrice. Il record precedente di 24 del 2020 è stato a dir poco disintegrato. E stavolta il laboratorio non era a distanza, con gli studenti che risultavano presenti mentre se ne stavano comodamente a casa. Ammetto che in un’occasione ho temuto che non ci fosse posto per tutti in aula!
La cosa mi ha fatto particolarmente piacere anche perché questo record è stato accompagnato dall’impegno profuso dai partecipanti, dimostrato dai bellissimi progetti presentati nell’ultima lezione.
Come sempre, si è spaziato tra diversi generi letterari, dal thriller al fantasy, dal libro per bambini al ricettario, fino ad arrivare a una guida culinario-turistica dell’Italia. Insomma, la fantasia non è mancata e le due copertine di libri immaginari riportate in questo articolo ne sono solo piccolo un esempio.
Ma in generale gli studenti hanno mostrato un certo interesse nella materia. Ed è stato un peccato aver dovuto condensare gli argomenti in appena sedici ore, un tempo che permette di fare giusto una carrellata sul mondo dell’autoeditoria senza potersi soffermare su alcuni aspetti che avrebbero potuto stimolare ulteriori discussioni con i partecipanti, in particolare con quelli il cui interesse andava oltre il mero conseguimento dell’idoneità a ricevere i crediti formativi o i punti seminario.
 
Anche in questa occasione, durante la mia permanenza a Varese, mi è stata poi data la possibilità dal professor Paolo Musso di parlare di autoeditoria per due ore durante una delle sue lezioni del corso di “Scienza e fantascienza nei media e nella letteratura”, che è anche l’unico insegnamento universitario in Italia sulla fantascienza. Invece, non mi è stato purtroppopossibile partecipare di persona a una delle conferenze del ciclo di “Scienza & Fantascienza” (collegato al corso), poiché sono iniziate due settimane dopo. Ho comunque svolto il ruolo di relatrice a distanza (l’immagine sotto riportata è uno screenshot da Teams, tramite cui ero connessa direttamente da Marte… ehm… da Cagliari!).
 
Infatti, il 25 ottobre c’è stato l’incontro inaugurale del 2022, in cui si è dato spazio alla celebrazione del decimo anniversario del ciclo di conferenze e del corso, e io ho potuto dare il mio contributo in collegamento tramite Teams. Insieme a me, di persona o a distanza, hanno partecipato altri otto relatori: il già citato Paolo Musso, Giulio Facchetti (presidente del corso di laurea in Scienze della Comunicazione), Paolo Luca Bernardini (ex-direttore del DiSUIT), Nicoletta Sabadini (attuale direttrice del DiSUIT), Rosanna Pozzi (docente di Letteratura italiana del Liceo Scientifico “Tosi” di Busto Arsizio), Gianfranco Lucchi (amministratore del sito di fantascienza UraniaMania), Tea C. Blanc (giornalista e blogger di fantascienza) e Antonio Serra (creatore di “Nathan Never” per Sergio Bonelli Editore).
 
 
Ognuno di noi relatori ha contribuito a celebrare a modo proprio questo importante anniversario.
Io, nello specifico, ho spiegato la particolare importanza che ha per me il rapporto che esiste tra scienza e fantascienza proprio in qualità di autrice di romanzi di fantascienza hard, cioè di quel sottogenere della fantascienza in cui si dà importanza alla plausibilità scientifica di quanto viene narrato. E nelle quattro volte in cui ho partecipato al ciclo di conferenze ho trattato questo argomento (la plausibilità scientifica nella fantascienza) da angolazioni diverse.
Nel 2014 raccontai come avevo provato a immaginare degli alieni credibili. Nel 2018 mi soffermai su come Marte e la sua colonizzazione vengono trattati nella fantascienza e soprattutto nei miei libri. Feci qualcosa di analogo nel 2019 in riferimento alla Luna. Mentre nel 2020, anno in cui tutte le conferenze vennero tenute a distanza, l’argomento fu quello dei virus e della loro influenza positiva e negativa come elemento di conflitto all’interno della fantascienza, e ovviamente anche in “Deserto rosso”.
 
Nei miei libri l’inserimento della scienza reale all’interno della storia serve essenzialmente a due scopi.
Il primo è quello appunto della plausibilità degli eventi narrati. Tale necessità deriva dal mio background scientifico. La scienziata che è ancora in me pretende di fornire una spiegazione a tutto ciò che la circonda. Quindi, quando ho iniziato a scrivere fantascienza (Deserto rosso e successivi), mi è venuto spontaneo immaginare una realtà ambientata in un prossimo futuro che trovasse un possibile riscontro nelle conoscenze scientifiche attuali, pur tenendo conto della possibile evoluzione tecnologica in 50 anni.
 
A ciò si aggiunge la mia deformazione professionale da insegnante (mi sono occupata di didattica in ambito universitario tanto tempo fa e adesso la faccio appunto all’Insubria) che mi spinge verso un intento divulgativo. Non uso la scienza reale solo per raccontare una storia plausibile, ma anche per lasciare qualcosa al lettore.
Amo leggere libri che oltre a divertirmi mi insegnano qualcosa e questi sono i libri che voglio scrivere (spesso vale anche per quelli di altri generi). Il mio intento è riuscire a divulgare divertendo, così che le conoscenze restino anche dopo la lettura. D’altronde, le mie storie sono a loro volta ispirate dalle mie letture di romanzi, saggi e articoli, spesso scientifici, oltre che dalla fruizione di contenuti audiovisivi che hanno in qualche modo ampliato le mie conoscenze, oltre ad avermi intrattenuto.
 
Poi magari, quando scrivo, vado a ricontrollare le fonti (molte delle quali vengono riportate in una breve bibliografia) per cercare di essere accurata o almeno di evitare di scrivere qualcosa di chiaramente errato. Non mi interessa entrare in dettagli eccessivamente tecnici, ma preferisco dare un taglio divulgativo, assicurandomi di mantenere una certa plausibilità. Quando inserisco dei dettagli di tipo scientifico, lo scopo è conferire un senso di autenticità alla storia, ma allo stesso tempo mi assicuro che siano sufficientemente vaghi da evitarmi di correre il rischio di usarli in maniera errata all’interno della finzione.
Infatti, quello che faccio è mescolarli ad altri completamente inventati. La miscela delle due cose fa sì che spesso il lettore non è in grado di riconoscere con precisione il confine tra la realtà e la finzione, vale a dire, appunto, tra scienza e fantascienza.
 
Questi sono alcuni degli aspetti di cui ho parlato nel mio breve intervento. L’intera conferenza è stata comunque registrata e verrà presto resa disponibile. A tempo debito vi informerò tramite i miei soliti canali (pagina Facebook e altri social network) e aggiungerò il link o, se possibile, il video a questo articolo.
 
Per concludere, voglio ringraziare ancora una volta Paolo Musso per l’invito e tutti gli studenti, sia quelli che hanno seguito la conferenza sia, soprattutto, quelli del mio laboratorio. Spero che ciò che hanno appreso in qualche modo torni loro utile in futuro e magari che qualcuno un giorno decida di avventurarsi in prima persona nell’autoeditoria!
ArticoloCondividi Commenti    Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carla (del 22/10/2022 @ 09:30:00, in Eventi, linkato 2141 volte)
Inizia martedì 25 ottobre la decima edizione del ciclo di conferenze “Scienza & Fantascienza” organizzate dall’Università degli Studi dell’Insubria a Varese. L’argomento di quest’anno è “Oltre l’infinito” e verrà discusso durante quattro incontri che si terranno da qui alla fine di novembre.
 
Logo dell'evento
 
Il primo di questi si svolgerà martedì a partire dalle 14.30 nell’aula 7 MTG dell’ateneo, in via Monte Generoso 71, a Varese, e avrà come titolo “Un’infinita avventura: dieci anni di Scienza & Fantascienza all’Insubria”. Come potete intuire, si tratta di una celebrazione di questo speciale anniversario e vedrà la presenza di numerosi relatori che hanno partecipavo agli incontri nelle varie edizioni.
E tra questi ci sarò anch’io!
 
Ognuno di noi dirà la sua sulla propria esperienza di partecipazione a questo ciclo di conferenze nell’ambito di alcuni brevi interventi, anche perché l’intero evento durerà circa due ore.
Siccome non sono riuscita a far coincidere la mia breve permanenza a Varese (durante la quale ho tenuto il “Laboratorio di self-publishing nei sistemi multimediali”) con questa conferenza, la mia partecipazione sarà a distanza.
 
Anche per il pubblico ci sarà la possibilità di scegliere se recarsi di persona in ateneo o collegarsi tramite Teams a questo link.
Attenzione, perché c’è sempre un limite di quante persone possono connettersi in contemporanea, quindi suggerisco di farlo con un po’ di anticipo.
Comunque, per quelli che non riusciranno ad assistere in diretta, verrà resa disponibile successivamente una registrazione.
 
Oltre a me, che partecipo in qualità di autrice di fantascienza, all’evento moderato come di consueto dal professor Paolo Musso (Università dell’Insubria, docente di Scienza e fantascienza) interverranno Giulio Facchetti (Università dell’Insubria, Presidente di Scienze della Comunicazione), Paolo Luca Bernardini (Università dell’Insubria, ex Direttore del DiSUIT), Nicoletta Sabadini (Università dell’Insubria, Direttrice del DiSUIT), Rosanna Pozzi (Liceo Scientifico “Tosi”, Busto Arsizio, docente di Letteratura italiana), Gianfranco Lucchi (amministratore del sito di fantascienza UraniaMania), Tea C. Blanc (giornalista e blogger di fantascienza) e Antonio Serra (Sergio Bonelli Editore, creatore di “Nathan Never”).
 
Trovate ulteriori informazioni in questo articolo sul sito dell’ateneo:
 
A questo link, invece, potete scaricare la locandina con le informazioni su tutti gli incontri del ciclo di conferenze.
 
Ci vediamo martedì!
ArticoloCondividi Commenti    Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carla (del 13/10/2022 @ 15:28:42, in Lettura, linkato 2559 volte)


 Una breve lettura obbligatoria per tutti gli amanti del tennis

Questo libro include due piccoli saggi di Wallace. Nel primo racconta l'atmosfera e gli aneddoti di una giornata degli US Open. Nel secondo si concentra su Federer e sul suo meraviglioso tennis.
Gli appassionati di tennis si ritroveranno in ogni sua parola, mentre vengono catapultati a bordo campo, e talvolta proprio dentro il campo, ma potranno scoprire anche tanti interessanti dettagli, leggendo le lunghe note a pie' di pagina.
Da leggere.

Aggiungo che è un libro davvero molto breve, circa una novantina di pagine, che quindi si legge in pochissimo tempo. Viste le dimensioni è però un po' caro, persino nella versione ebook. Se lo si vuole soltanto leggere e non si è interessati a conservarne una copia, probabilmente è meglio prenderlo in prestito in biblioteca (o da un amico, come ho fatto io). Ma può essere un graditissimo regalo da offrire a un appassionato di tennis.

 

Il tennis come esperienza religiosa (Kindle, cartaceo) su Amazon.it.
Il tennis come esperienza religiosa (Kindle, cartaceo) su Amazon.com.

Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su:
aNobii:
http://www.anobii.com/anakina/books
Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina

ArticoloCondividi Commenti    Storico Storico  Stampa Stampa
 
La storia di “Saranythia” entra nel vivo in questa terza parte del racconto. I protagonisti iniziano un viaggio che li porterà a imbattersi in antichi misteri, non dimenticando di far divertire i lettori.
La lettura scorre piacevole tra ironia e colpi di scena, mentre la storia si dipana su tre linee narrative che si intrecciano tra di loro.
Mentre nelle prime due parti abbiamo familiarizzato con nuovi e vecchi personaggi e abbiamo assistito a ciò che li ha portati a questo punto della storia, ne “I segreti dei Margspakr” l’azione si muove più in fretta, tenendoti incollato alle pagine, e i vari elementi precedentemente introdotti iniziano a interagire tra di loro e ad assumere una collocazione chiara nella trama.
Non mancano i momenti di ilarità, grazie alle battute taglienti di alcuni personaggi e, soprattutto, alle vere e proprie gag dei gemelli Erik e Dag.
Come sempre Richard J. Galloway riesce a fondere elementi del fantastico che sembrano appartenere alla magia o al sopranaturale con vera scienza, usata come spiegazione degli stessi elementi. È molto affascinante il modo in cui spiega un fenomeno fisico reale, relativo al comportamento della luce, e poi lo usa come base per la straordinaria teoria sulla natura dell’universo proposta da uno dei personaggi.
Insomma, una lettura appassionante che ha un unico difetto: dover attendere la pubblicazione del volume successivo per sapere finalmente come si concluderà la storia!
Nel frattempo, ho chiesto a Richard di presentare a suo modo il libro e di rispondere ad alcune mie domande.
Ecco cosa mi ha detto.
 
 
 
Il tempo passa. I ricordi degli eventi svaniscono.
La storia ricordata a metà, offuscata dagli abbellimenti, diventa mito.
Passa ancora più tempo. Generazioni di persone nascono e muoiono.
Il mito viene diluito, edulcorato e relegato a storie di eroi e re di tanto tempo fa.
Epici eventi del passato ridotti a favole della buonanotte dell’infanzia ricordate a metà. 
 
E così è stato per i Margspakr. Per alcuni erano saggi fin dai tempi antichi, che consigliavano l’eroe prima della battaglia e lo curavano dopo di essa, e sarebbero diventati la base delle storie dei loro primi anni.
Altri, come i Frati Rossi dell’Ordine Saratariano, sapevano chi erano veramente i Margspakr, ma non quello che facevano. Per loro, i Margspakr erano un mistero irrisolto, una società segreta che era svanita senza lasciare traccia, portando con sé i propri segreti.
 
Ad Amantarra si presenta l’invito a un viaggio. Una trappola? È molto probabile, ma, col rivelarsi di un nuovo giocatore, sembra che non ci sia altra alternativa che finirvi dentro. È durante questo viaggio che trovano le prove dei Margspakr, insieme ad alcuni dei loro segreti.
 
Le storie dalla Terra nascondono i loro misteri cui il nuovo giocatore è molto interessato. Afferma di avere spiegazioni sulle vere origini dei fantasmi e sulla contorta causalità, ma esattamente come si fa a vincere una medaglia per essere caduto da una cassa di birra?
 
Con questa terza parte di “Saranythia” superiamo il punto centrale della storia. Al termine della parte precedente, un colpo di scena aveva spinto i protagonisti a un nuovo corso degli eventi, ovvero a intraprendere un lungo viaggio per visitare la Strega di Fossrauf. Ed è proprio attorno al viaggio che si sviluppa questa parte della storia, cui si affiancano una coppia di personaggi davvero interessanti: i gemelli Dag ed Erik, guerrieri imbattibili, ma anche grandi chiacchieroni.
Hai tratto ispirazione da qualcosa o qualcuno in particolare nella creazione di questi due personaggi?
Dag ed Erik, sì, hanno avuto un’evoluzione interessante, che inizia con la loro discussione di apertura su quale nome dovrebbe essere detto per primo quando si presentano. Una discussione che ben presto si trasforma in farsa. Questa salva di apertura è basata sui personaggi di Pincopanco e Pancopinco, che sono stati interpretati da Matt Lucas nel film del 2010 “Alice in Wonderland” (nota: diretto da Tim Burton e tratto dal libro di Lewis Carroll). Dunque, Dag ed Erik sono gemelli identici nati in un mondo in cui leggere la mente è la norma. Per me era ovvio che sarebbero diventate due menti che funzionano come una sola. Non hanno buone prestazioni quando sono separati, ma insieme, in un combattimento due contro due, sono imbattibili. Allo stesso modo, la loro spiegazione del motivo per cui stanno partecipando a una spedizione per visitare la strega sembra sceneggiata, con un guerriero che finisce le frasi dell’altro, mentre lavorano per ottenere un obiettivo comune.
 
Dopo esserci immersi nel contesto medievale di Setergard (a parte qualche piccolo esempio di tecnologia dei Bruwnan), nella terza parte di “Saranythia”, come i tuoi lettori possono già intuire dalla copertina del libro, i nostri protagonisti si imbattono in alcune tecnologie avanzate. Uno degli aspetti più affascinanti è il modo in cui i personaggi di Pheenar reagiscono alle tecnologie il cui funzionamento è al di là della loro comprensione. E le loro reazioni sono divertenti, ma soprattutto sembrano realistiche.
Come ti metti nei loro panni? Ti viene spontaneamente o usi dei trucchi particolari per immedesimarti?
La premessa su cui si basa la storia è che alle culture primitive tutta la tecnologia avanzata sembra magica o, nel caso della gente di Pheenar, divina. Le tecnologie Bruwnan cui sono esposti sono doni del loro Dio e non sono destinate a essere comprese. I visitatori della Terra portano nuovi oggetti da ammirare e, poiché non sono divini, forse possono essere compresi. Le reazioni della gente del posto a cose che diamo per scontate sono del tutto spontanee: io sono molto bravo a capire male le cose. L’umorismo deriva dai malintesi che sorgono tra i personaggi di fronte a ciò che viene loro mostrato. Il comandante Vartii è particolarmente affascinato da come funzionano le cose, ma tende a essere sopraffatto dai concetti, vedendo le cose nel loro insieme invece di scomporle in componenti più comprensibili. Così, le funi, le pulegge e i contrappesi di una semplice piattaforma elevatrice lo riempiono di stupore e meraviglia. È attraverso i suoi occhi che introduco il fatto che la gente di Pheenar una volta era più avanzata di quanto non lo sia ora.
 
Parliamo dei Margspakr. Questa è una parola in norreno, giusto?
Raccontaci qualcosa in più sulla sua origine e sul perché hai deciso di dare un nome così a queste figure del passato che compaiono nel libro.
Sì, è norreno. La parola “Margspakr” può essere suddivisa in due parti: “Marg” (una versione abbreviata di “Margr”), che significa “molti”, e “Spakr”, che significa “saggio”, quindi la sua traduzione letterale è “molti saggi” o, presa nel suo insieme, “molto saggi”. Mi sono preso la libertà di applicarla a un collettivo per dare il significato di “saggi”.
Perché il norreno? Be’, il 16,3% del mio DNA è scandinavo, quindi ho deciso di dare voce al mio vichingo interiore e quindi basare vagamente la società presente su Pheenar sulla cultura norrena, be’, almeno per quanto riguarda i nomi. Questa decisione è stata confermata da una conversazione parzialmente unilaterale che ho avuto con la mia dentista sugli strani toponimi che abbiamo qui nel nord-est dell’Inghilterra. Non essendo di queste parti, era curiosa di sapere quale fosse la loro origine ed è stata affascinata nell’apprendere, tra le pause della perforazione, che sono norreni.
Anche “Fossrauf” è norreno: “Foss”, che significa “cascata”, e “Rauf”, che significa “buco”. Quindi ora sai che la nostra intrepida banda sta viaggiando verso “Buco della Cascata” per visitare la strega. Se ti stai chiedendo cosa voglia dire “Setergard”, be’, significa “Fattoria di alpeggio”.
 

 
Foto di Richard J. GallowayCresciuto tra l’industria pesante del nord-est dell’Inghilterra con Star Trek, Doctor Who e i romanzi fantasy, RICHARD J. GALLOWAY si è ribellato al destino segnato dalle scuole frequentate, secondo cui il lavoro industriale sarebbe stata la sua vocazione. Dopo aver esaurito l’unica opzione apparente, il suo insegnante era disperato. “Visto che non vuoi lavorare nelle acciaierie, dove vuoi lavorare?” La sua risposta era sempre: “Non lo so.” Il settore in cui sarebbe finito non si concretizzò che dieci anni dopo. Nessuna meraviglia che il suo insegnante si preoccupasse. Dalla scuola, passando attraverso l’ufficio di disegno e l’architettura, alla fine si è trovato a lavorare con i grandi sistemi informatici.
Carriera a parte, il filo che legava tutto insieme era la fantasia. Non ha mai perso la sua fascinazione per le immagini che un buona storia possono evocare. Dopo tutto, gli avevano mostrato dei mondi al di là di questo, e le possibilità al di là delle acciaierie. E continuano a farlo.
Richard vive ancora nel nord-est dell’Inghilterra con la moglie, la famiglia, e un grosso gatto chiamato Beano. L’industria pesante si è ridotta, ma il mondo della fantasia di Richard è cresciuto. Spesso si chiede quale consiglio avrebbe ricevuto, se il suo insegnante avesse letto un po’ di fantascienza.
 
 
Il primo romanzo di Richard “Amantarra” è stato pubblicato nel 2012 (in Italia nel 2013), seguito nel 2017, nel 2018 (gennaio 2019 in Italia) e nel 2021 (2022 in Italia) dalle prime tre parti del sequel “Saranythia”: “Le porte di Setergard”, “I Varton” e “I segreti dei Margspakr”.
 
Visitate il sito di Richard all’indirizzo (disponibile anche in italiano): www.richardjgalloway.com
E seguitelo su Facebook e Twitter.
ArticoloCondividi Commenti    Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carla (del 16/06/2022 @ 09:30:00, in Cinema, linkato 3201 volte)
Il film è ispirato alla storia vera di Lisa Nowak, ex-astronauta della NASA che fu arrestata per aver aggredito la ragazza (anche lei astronauta) di un altro astronauta col quale aveva avuto una relazione.
 
Natalie Portman in Lucy in the Sky - © Fox Searchlight Pictures
 
Nel film la protagonista, interpretata da Natalie Portman (nella foto; © Fox Searchlight Pictures), si chiama Lucy Cola, astronauta preparatissima, che grazie al duro lavoro e all’evidente talento viene selezionata per una missione di una decina di giorni sulla ISS (Stazione Spaziale Internazionale).
 
Al ritorno però Lucy si sente cambiata. La vita di tutti i giorni sulla Terra le sembra vuota e inutile rispetto all’esperienza che ha vissuto.
Il marito, che è un PR della NASA, non è in grado di comprendere il mutamento psicologico che ha subito. E così lei, che intanto continua a addestrarsi per poter partecipare al più presto a un’altra missione, fa amicizia con Mark Goodwin (interpretato da Jon Hamm, quello di Mad Men), anche lui astronauta (divorziato e con due figlie piccole), e con altri due colleghi, trovando in loro per la prima volta delle persone che condividono il suo stesso stato d’animo. L’amicizia di Mark, in particolare, sfocia in una relazione, in cui però lei pare più interessata di quanto lui non lo sia.
Non posso dirvi altro per evitare lo spoiler, in quanto la storia cinematografica, nonostante abbia lo stesso finale di quella vera, dà una propria interpretazione agli eventi successivi.
 
Devo dire che il film mi è piaciuto molto, e sono abbastanza stupita di aver trovato solo recensioni negative sul web. Credo che si tratti di una bella analisi psicologica del personaggio offerta al pubblico sfruttando molto bene le potenzialità del cinema. A questo proposito, le scelte del regista sono molto particolari. Per esempio, lo è quella di modificare di continuo il rapporto di formato dell’immagine, soprattutto per mettere in contrasto la visione espansa (dello schermo cinematografico) dell’essere nello spazio, o anche solo del vivere situazioni che riportano il suo pensiero a quell’esperienza, ai 4:3 televisivi usati per narrare quella quotidianità insulsa in cui Lucy non riesce più a trovarsi.
 
Ma a essere particolarmente bello è proprio il suo personaggio e il modo in cui la Portman lo ha impersonato.
Ho provato molta empatia nei suoi confronti. Per quanto il suo comportamento finale sia stato ovviamente esagerato (e comunque non sembra corrispondere ai fatti reali), ho potuto capire l’esasperazione che ha provato nel sentirsi sola e tradita come donna in un mondo di uomini che la accusano di essere “troppo emotiva” (proprio lei che nel suo lavoro è precisa e fredda come nessuno di loro sa essere), nell’aver perso tutto ciò che per lei contava (tornare nello spazio e una persona di famiglia a lei molto cara).
Credo che chiunque ha avuto delle grandi delusioni nella vita (nell’ambito privato o professionale) possa comprendere lo stato d’animo di chi, avendo raggiunto l’apice di qualcosa, mal si adatti al ritorno alla “normalità”, come se si sentisse un alieno intrappolato in un mondo monotono e insignificante.
 
Insomma, è stata una bella visione.
ArticoloCondividi Commenti    Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carla (del 13/06/2022 @ 12:30:00, in Scrittura & pubblicazione, linkato 3108 volte)
Copertina del libro Saranythia Parte 3
Le nuove vicende dei protagonisti di “Amantarra” (pubblicato in Italia nel 2013), sviluppatesi nelle prime due parti di “Saranythia” (“Le porte di Setergard” nel 2017 e I Varton” nel 2019), continuano ora in “Saranythia Parte 3: I segreti dei Margspakr”.
I quattro libri fanno parte della serie intitolata L’ascensione di Valheel dell’autore inglese Richard J. Galloway e tradotta in italiano da me.
 
Avevamo lasciato Amantarra, l’aliena appartenente alla specie dei Bruwnan, John, Elleria, Scott e tutti gli altri sulla luna di Pheenar di fronte alla novità del mancato attacco a Setergard, dopo oltre duemila anni, da parte dei Faeialar, esseri umanoidi dall’aspetto simile a quello di demoni. Questo evento insolito aveva spinto il comandante Vartii a decidere di preparare la spedizione per Fossrauf, allo scopo di incontrare la strega Seethka. Ed è proprio a questo viaggio che è dedicata gran parte de “I segreti dei Margspakr”.
Parallelamente seguiremo le peripezie della copia in carne e ossa del Bibliotecario, finita sulla stessa luna e costretta a sfuggire a una terrificante caccia, mentre, nella città virtuale di Valheel, Artullus e Jack sono alle prese con strani fenomeni e con la copia di Harry, che di tanto in tanto si estrania per intrattenere bizzarre conversazioni con una sinistra entità di nome Uzpanax. Quest’ultimo sembra essere coinvolto in tutti gli avvenimenti che interessano i protagonisti della serie, ma qual è il suo reale scopo?
Mentre viene alla luce qualche elemento relativo alla sua identità, i membri della spedizione si imbattono in un luogo segreto, originariamente creato da un’antica società di saggi: i Margspakr.
 
Mescolando elementi tipici del fantasy con tecnologie fantascientifiche, le opere di Richard J. Galloway rientrano in quel filone di fantascienza soft in cui la magia e i prodigi sono solo un’interpretazione degli eventi da parte di chi non conosce ancora la scienza in grado di spiegarli.
 
 
Saranythia Parte 3: I segreti dei Margspakr” di Richard J. Galloway e tradotto da me è ora disponibile su Amazon a soli 1,99 euro!
 
Eccovi la breve descrizione del libro.


Amantarra e i sopravvissuti sono ospiti dei Varton, un esercito di guerrieri religiosi medievali. Gli eventi sembrano aver cospirato per spingerli a intraprendere un nuovo viaggio. Sospettano che si tratti di una trappola, ma le limitate scelte a loro disposizione fanno sì che l’unica opzione sia affrontarla.
Ma le cose non sono sempre come sembrano: esistono segreti che neppure i Varton conoscono, e una storia persa nelle sabbie del tempo. Un nuovo giocatore è entrato nel gioco e le regole sono cambiate, o forse hanno sempre giocato secondo le regole di qualcun altro?
 
 
 
Per la comprensione della storia è essenziale almeno la lettura di “Saranythia Parte 1: Le porte di Setergard” e di “Saranythia Parte 2: I Varton”, ed è suggerita anche quella di “Amantarra”.
 
Per maggiori informazioni visitate il sito di Richard J. Galloway (disponibile anche in italiano): http://www.richardjgalloway.com
ArticoloCondividi Commenti    Storico Storico  Stampa Stampa
 
Dieci anni! Ma davvero?
Okay, lo ammetto. Nonostante i geni alieni, vi confesso che inizio a sentirmi vecchia. Mi sembra ieri che uscivo di nascosto dalla Stazione Alfa per avventurarmi da sola su un rover pressurizzato nel deserto marziano. E invece è passata già una decade.
Quando la mia creatrice mi ha detto che, se volevo, potevo prendere il controllo del blog per l’anniversario, sono rimasta interdetta. Di solito devo agire alle sue spalle, scrivere in fretta l’articolo e programmarlo prima che se ne accorga. E invece stavolta è stata lei a ricordarmelo proprio perché si tratta di un’occasione speciale.
 
Dieci anni fa usciva “Deserto rosso – Punto di non ritorno”, l’inizio della mia avventura, che si è conclusa ufficialmente nel novembre 2020 con la pubblicazione dell’ultima parte del ciclo dell’Aurora, “Nave stellare Aurora”, ma che continua a vivere nella fantasia nuovi e vecchi lettori.
Parliamo di circa 16.600 persone.
 

 
Che avventura è stata!
Ero una semplice esobiologa che cercava di immaginare la vita al di là della Terra, ma sono diventata un’astronauta, mi sono trasferita su Marte per colonizzarlo e lì mi sono messa nei guai.
Be’, non che non lo fossi già prima di partire! Ma di certo non avrei mai immaginato di fare la più grande scoperta del mio campo e, in un certo senso, di diventarne parte.
 
Le mie vicende, insieme a quelle degli altri protagonisti del ciclo dell’Aurora, in particolare Hassan, Melissa, Alicia e Susy/CUSy, si sono svolte tra Marte, la Terra (addirittura in Antartide), la Luna, lo spazio profondo oltre il Sistema Solare, fino ad arrivare alla destinazione finale della nave stellare chiamata Aurora. E i lettori le hanno seguite libro dopo libro. Hanno sofferto e gioito con tutti noi. Sono stati testimoni di amicizie, tradimenti, omicidi, inganni, dell’emergere della coscienza in un’intelligenza artificiale e del conflitto tra questa e la sua creatrice, la cui natura è ancora più complessa.
 
La mia creatrice mi ha confidato che diversi lettori le hanno chiesto di continuare la mia storia, ma io sono d’accordo con lei nel lasciare a voi il compito di immaginare il mio destino e quello degli altri protagonisti del ciclo nel modo che preferite.
L’universo che lei ha creato e in cui io esisto è così vasto che forse un giorno ve ne mostrerà qualche altro aspetto, un po’ come ha fatto con il romanzo “Per caso”, anche se voi all’epoca non lo sapevate.
 

 
Il ciclo dell’Aurora comprende cinque parti: “Deserto rosso”, “L’isola di Gaia”, “Ophir. Codice vivente”, “Sirius. In caduta libera” e “Nave stellare Aurora”.
 
Se l’avete già letto tutto, vi lascio alla vostra immaginazione. Magari potete passare a trovarmi qualche volta sul mio profilo Twitter, dove condivido articoli sull’esplorazione spaziale.
Se, invece, non l’avete ancora letto, non posso che invitarvi a salire a bordo del mio rover per intraprendere con me questo viaggio!
 
Con questo articolo mi accomiato da voi ufficialmente. Non so quando tornerò su questo blog. Forse fra cinque anni o fra altri dieci. Chissà!
 
Ci vediamo su Marte o da qualche altra parte… là fuori.
 
 
ArticoloCondividi Commenti    Storico Storico  Stampa Stampa
 

libro affinità d'intenti pistola e proiettili

Esattamente sette anni fa, il 21 maggio 2015, usciva il mio action thriller “Affinità d’intenti”, un romanzo un po’ diverso dai precedenti, poiché frutto di un’idea improvvisa e di una prima stesura molto rapida.
 
fronte del libroEra la fine dell’ottobre 2013 quando decisi di partecipare di nuovo al NaNoWriMo. Si tratta di una sfida contro se stessi a scrivere 50 mila parole di un romanzo tra il primo e il 30 novembre. L’anno prima ci ero riuscita con “Il mentore”, la cui prima stesura avevo poi completato nel mese successivo, partendo da un’idea che mi frullava in testa dal 2010 e che avevo avuto tempo di elaborare. Ma nel 2013 non avevo la più pallida idea di cosa scrivere.
 
Non ricordo esattamente quando accadde, ma a un certo punto immaginai la scena di apertura di “Affinità d’intenti”, che si apre con un proiettile che sfiora la testa della protagonista. Riflettendoci un po’, riuscii a individuare la fine della storia, ma mi mancava tutto quello che stava in mezzo!
E così mi buttai nella scrittura, seguendo un po’ i suggerimenti dei personaggi (Amelia Jennings e Mike Connor), che si trovano in una situazione di pericolo dietro l’altra, con poche pause, molti morti ammazzati e un bel po’ di humour nero.
 
Ne completai la prima stesura il 28 novembre, cioè in 28 giorni tondi. Ricordo che ero così ispirata da riuscire a macinare circa 2000 parole in poco più di un’ora, per cui non dovetti fare tanta fatica per arrivare alla fine. Ripensandoci adesso, mi sembra impossibile. I dettagli degli eventi mi si dipanavano nella mente da un giorno all’altro. E non è un caso che questo romanzo così rapido si svolga in un arco di tempo di sole 24 ore. Non dà il tempo di pensare, proprio come quasi non ne ho avuto io quando l’ho scritto, e quindi tende a prendere di sorpresa il lettore con i suoi colpi di scena.
 
 
Adesso, dopo sette anni, ho deciso di rimettere mano a questo libro per proporlo in una nuova edizione (i cambiamenti riguardano solo i testi extra, non il romanzo), con una copertina nuova di zecca e un nuovo formato: la copertina rigida.
Essendo un romanzo non particolarmente lungo e non facendo parte di una serie, era quello che meglio si prestava a sperimentare con questo formato.
Ho colto l’occasione per rielaborare il concetto alla base della copertina originale, usando stavolta delle foto. A questo proposito ho utilizzato gli scatti di Sandro Williams Photography e di Aleksey Sokolenko, riunendoli in una nuova composizione grafica.
 
Il risultato è quello che vedete nelle immagini.
Facendo clic sulle foto, potete vederne una versione più grande su Facebook.
 
Quel simbolo visibile alla base del dorso è la versione a icona del mio nuovo logo, che presto comparirà anche qui sul mio sito, sia così che nella sua versione estesa.
 
Ho inoltre aggiunto degli elementi grafici all’interno, in particolare ho inserito una piccola immagine nel colophon, nei numeri dei capitoli e il capolettera all'inizio di ciascuno di essi.

La mia intenzione era quella di creare un libro che fosse anche bello da vedere oltre che da leggere. E che magari renderlo così una buona idea regalo per un appassionato o un’appassionata di thriller!
 
 
La nuova edizione in copertina rigida è acquistabile a 15 euro su Amazon e Giunti Al Punto.
Per quando riguarda l’ebook, anche questo è stato aggiornato alla nuova edizione, sia nei contenuti che nella copertina, ed è sempre disponibile nei principali retailer.
 
La vecchia copertina, cui sono comunque affezionata, poiché l’ho disegnata io, resta invece nell’edizione in brossura del 2015.
 
le due edizioni affiancate
 
Potete trovare maggiori informazioni sul libro e tutti i link per l’acquisto nel minisito a esso dedicato, che per l’occasione è stato anch’esso aggiornato e ampliato con qualche dettaglio in più: www.anakina.net/affinita
ArticoloCondividi Commenti    Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carla (del 27/04/2022 @ 09:30:00, in Lettura, linkato 3219 volte)
Copertina de Il ragno di Michael Connelly
 Un detective formidabile e umano, che però si crogiola nelle proprie sfortune
 
 
Harry Bosch è senza dubbio uno dei detective letterari più riusciti in cui mi sia mai imbattuta. Fin dal primo libro di questa serie, “La memoria del topo”, mi sono subito trovata in sintonia con lui, con il suo fare a pezzi le regole per trovare il colpevole, con le sue debolezze e il suo triste passato. Ciò che rende questi romanzi di Connelly dei veri e propri crime thriller è il modo in cui il protagonista si trova coinvolto a livello personale nei casi cui lavora, tanto che gli stessi casi sono uno strumento di conflitto che contribuisce all’evoluzione del personaggio. Il problema nasce però nel momento in cui la serie si allunga e, per poter continuare ad avere un protagonista che si trascini dietro qualche demone (cioè un eroe difettoso), tutte le volte che in un romanzo la sua vita sembra prendere una svolta positiva, in quello successivo ciò che ha ottenuto deve andare a pezzi.
Era ciò che temevo accadesse ne “Il ragno”, motivo per cui dopo aver terminato la lettura di “Musica dura”, con tanto di lieto fine, ho esitato per anni, prima di affrontarlo. Purtroppo l’avevo già comprato, altrimenti mi sarei fermata al precedente.
Ovviamente il mio cattivo presentimento si è avverato.
Ne “Il ragno” vediamo Bosch alle prese con un omicidio avvenuto sulla funicolare Angels Flight (che è anche il titolo originale del romanzo). Il morto è un avvocato di colore famoso per le cause contro la polizia.
Come sempre, Connelly mescola con sapienza eventi e personaggi inventati con altri reali, fornendoci un’immagine realistica della tensione sociale a Los Angeles alla fine degli anni novanta. Ciò che apprezzo particolarmente di questo autore è proprio la cura che mette nei dettagli, segno di un lavoro di ricerca approfondito e di una notevole comprensione dell’argomento. In questo contesto credibile si muove il nostro Bosch, barcamenandosi tra la stampa, i colleghi che gli mettono i bastoni tra le ruote, l’insofferenza nei confronti delle regole e le persone oggetto delle sue indagini. Lo fa come sempre con arguzia, seguendo le prove e il proprio intuito, e rischiando anche la pelle.
In questo romanzo in particolare le indagini lo portano a scoprire verità scomode e inconfessabili, che tendono a condurlo fuori strada. Il colpevole alla fine salterà fuori. Ammetto che l’avevo intuito semplicemente andando per esclusione. Ma qui l’autore aggiunge un colpo da maestro, regalandoci un finale inaspettato e drammatico, e allo stesso tempo perfetto.
Ciò che non mi è piaciuto di questo libro, invece, riguarda la sfera personale relativa a Bosch. Come immaginavo, l’equilibrio e la felicità che aveva finalmente raggiunto in maniera inattesa (e forse troppo in facilmente) nel libro precedente vanno subito in frantumi, e alla fine lui si ritrova punto e a capo. Il suo personaggio subisce un’involuzione il cui scopo è far sì che continui a essere lo stesso eroe difettoso nei romanzi successivi (che non ho intenzione di leggere).
In particolare non ho apprezzato l’evanescenza di un personaggio importante come quello di Eleanor Wish, che nel primo libro della serie è stato cruciale nella definizione di Bosch agli occhi dei lettori, ma che sia in “Musica dura” che ne “Il ragno” sembra più una marionetta senz’anima, il cui scopo è portarlo in alto e poi farlo di nuovo precipitare (povero Bosch!). È un peccato, perché Eleanor mi piaceva e avrebbe meritato ben altro spessore.
 
Il ragno (Kindle, cartaceo) su Amazon.it.
Il ragno (Kindle, cartaceo) su Amazon.com.
 
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su:
aNobii: 
http://www.anobii.com/anakina/books
Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
 
ArticoloCondividi Commenti    Storico Storico  Stampa Stampa
 

 

Do you speak English?
Click to visit the English blog!

Iscriviti alla mailing list
per non perdere le nuove uscite

Ci sono 1264 persone collegate

ATTENZIONE: La navigazione su questo sito implica l'accettazione della
Privacy Policy Cookie Policy
Follow on Bloglovin

Comprami un caffè

Acquista i miei libri su









Questo sito partecipa al programma di affiliazione di Amazon.


Puoi acquistare i miei libri anche su:
   
   Acquista gli ebook su Mondadori Store!   Acquista gli ebook su laFeltrinelli!
 
Ebook acquistabili direttamente dall'ereader in Svizzera 



Dieci anni di "Deserto rosso"!






Segui Anna Persson su Twitter

Membro di

Titolo
Audio (4)
Autori preferiti (3)
Calcio (6)
Cinema (34)
Come vivere su Marte (5)
Esplorazione spaziale (12)
Eventi (36)
Fantascienza e spiritualità (10)
Interviste (38)
Lettura (273)
Luoghi dei romanzi (15)
Miscellaneous (2)
Musica (145)
Podcast (20)
Poems (8)
Propositi (13)
Rassegna stampa (16)
Riconoscimenti (2)
Sardegna (1)
Scena del crimine (7)
Scrittura & pubblicazione (187)
Serie TV (18)
Stories (1)
Tennis (3)
Thoughts (5)
Varie (19)
Viaggi (3)
Video (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:

Powered by Disqus
< novembre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 
             

Titolo
Qual è il genere di romanzi che preferite leggere?

 Narrativa non di genere
 Thriller, gialli, noir
 Fantasy classico (maghi, elfi, ecc...)
 Gotico, horror, paranormale (vampiri, fantasmi, ecc...)
 Fantascienza
 Rosa
 Classici
 Storie vere
 Avventura
 Storico


Clicca sulla copertina per scaricare GRATIS la fan fiction.
La morte è soltanto il principio
Disponibile su Smashwords.




Titolo

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Gli autori non sono responsabili di quanto contenuto in siti esterni i cui link sono riportati su questo sito.



Copyrighted.com Registered & Protected
 



23/11/2024 @ 00:13:41
script eseguito in 94 ms