Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Di Carla (del 25/05/2018 @ 09:30:00, in Lettura, linkato 1836 volte)
Cospirazione sulla Luna
Prima di leggere un romanzo viene spontaneo guardare la copertina e, in base all’immagine e all’eventuale slogan, farsi una vaga idea della trama. Ed è bello che almeno in parte questa idea venga rispettata, in caso contrario c’è il rischio di incappare in qualcosa che non si voleva affatto leggere. Peccato che ciò che la copertina di “Gunpowder Moon” suggerisce non abbia nulla a che vedere col contenuto del libro. Vi è rappresentato il casco di una tuta spaziale con un foro sulla visiera, mentre la tuta di un altro astronauta è visibile nel riflesso, il tutto in un ambiente lunare. Inoltre lo slogan parla di un fantomatico “primo omicidio sulla Luna”.
Se vi aspettate di “vedere” (con gli occhi della mente) all’interno del romanzo il cattivo di turno sparare e così uccidere qualcuno in un paesaggio lunare, rimarrete delusi. Qualcuno viene effettivamente ucciso, ma nessuno gli spara. E la stessa parola “murder” usata nello slogan suggerisce qualcosa di molto più personale di una esplosione dolosa che provoca la morte di un personaggio a causa dell’esposizione al vuoto. Per quest’ultima situazione la parola più adatta è attentato. Il fatto che poi dietro ci sia una cospirazione il cui scopo è scatenare una guerra nel nostro satellite mette in evidenza come l’omicidio sia un tema a dir poco marginale all’interno del romanzo.
Il problema di queste scelte insensate di marketing da parte degli editori (e in questo caso parliamo della Harper Collins) è che attirano i lettori sbagliati e respingono quelli giusti.
“Gunpowder Moon” in realtà è un romanzo di fantascienza hard con risvolti militari e politici, ambientato in un futuro abbastanza pessimistico (quasi post-apocalittico). C’è qualche ottima scena d’azione, come quella che costituisce il climax del romanzo. La parte scientifica relativa alla Luna è abbastanza accurata (con le dovute licenze) e interessante, ed è ben sostenuta da una prosa evocativa. L’autore poi è bravissimo nel world building, sebbene io non apprezzi una tale visione pessimistica del futuro. Inoltre il personaggio principale, Dechert, non è affatto male, nonostante alcuni elementi che tendono a farlo scivolare nel cliché.
Ma, a parte le scelte di marketing completamente sbagliate, forse l’unico vero problema di questo libro è il ritmo lento. Ci si ritrova a leggere scene lunghissime con lunghi dialoghi e riflessioni del protagonista, in cui succede qualcosa solo bell'ultima parte e poi vengono interrotte alla fine del capitolo (in genere costituito da una o massimo due scene) allo scopo di indurre il lettore a leggere il successivo (una cosa che io trovo estremamente irritante). Nella prima metà del libro credo di aver contato cinque eventi in tutto che portano avanti la storia e ovviamente le scene sono molte di più di cinque. Mi sono spesso sorpresa a desiderare che finisse il capitolo, per interrompere la lettura e passare all’altro libro che stavo leggendo in parallelo. E questa non è una buona cosa.
Si ha una leggera accelerata nella seconda parte, anche se qualche flashback che non aggiunge nulla né alla storia né veramente alla caratterizzazione del protagonista tormentato (avevo già inquadrato il tipo) è riuscito comunque a spezzare la mia concentrazione nella lettura e a farmi decidere di interromperla.
Insomma, ho avuto l’impressione di leggere un libro più lungo di quello che è in realtà.
Il climax, però, come dicevo prima, è ottimo. L’identità del cattivo non era difficilissima da individuare, ma l’autore ha avuto alcune ottime idee su come tirare fuori dei guai i personaggi principali.
Nell’epilogo purtroppo il ritmo scende di nuovo e l’autore ancora una volta cede alla tentazione di fare uso di qualche spiegone di troppo.
A salvare tutto, compreso il mio giudizio, è l’ultima pagina. Ovviamente non posso accennare nulla a proposito, tranne che dà una certa soddisfazione.
Gunpowder Moon (Kindle, brossura, audiolibro) su Amazon.it. Gunpowder Moon (Kindle, brossura, audiolibro) su Amazon.com. Questo libro è in lingua inglese!
Di Carla (del 01/06/2018 @ 09:30:00, in Lettura, linkato 2431 volte)
Un finale perfetto
Dopo diversi mesi torno a leggere le storie di Harry Bosch nate dalla penna di Michael Connelly e lo faccio col quinto libro della serie, che è ormai vecchio di vent’anni.
Stavolta Bosch si trova a dover risolvere l’omicidio di un produttore cinematografico che viene trovato morto nel bagagliaio della propria auto. La modalità sembra quella della tipica esecuzione mafiosa, che viene appunto chiamata in gergo “Musica dura”, come il titolo del libro, ma la realtà sarà molto più complessa di ciò che appare ovvio all’inizio delle indagini.
Come sempre, Connelly ci mostra la faccia ambigua delle investigazioni di polizia a Los Angeles e, in questo caso, anche in una Las Vegas che cerca di ripulire la propria immagine dall’influenza negativa dell’ormai passato dominio completo da parte della Mafia sulla città. C’è però ancora un boss che la polizia non vede l’ora di eliminare, Joey Marks, e tra lui e la vittima ci sono dei legami. Ma la soluzione del delitto potrebbe trovarsi altrove.
Qua e là c’è qualche coincidenza di troppo, che permette al protagonista di portare avanti il proprio lavoro e di non lasciarci la pelle.
È stato bello rivedere la Las Vegas di quei tempi nelle pagine di questo romanzo, la stessa che ho avuto modo di vedere con i miei occhi pochi anni prima della sua pubblicazione. Quando Bosch descrive la hall del Mirage con le tigri bianche dietro il vetro blindato e gli squali nell’acquario, mi sono ritrovata lì osservare con meraviglia le medesime cose. Ciò mi ha permesso ancora di più di immedesimarmi nel suo punto di vista e di sperimentare la storia come se fosse reale.
Al di là dell’investigazione, però, ciò che mi è piaciuto di più di questo libro è il ritorno di un personaggio del passato di Bosch che ha un ruolo importante nel suo svolgimento e soprattutto nell’epilogo. Peccato che la personalità e il punto di vista dello stesso Bosch sia preponderante, rendendo questo personaggio meno tridimensionale di come era apparso nell’altro libro in cui si era visto. In generale Bosch dà minimo spazio agli altri personaggi, invade tutta la scena, rendendo tutti gli altri semplicemente degli strumenti asserviti alla trama.
Il finale è assolutamente perfetto, come lui stesso dice, senza la solita amarezza o incertezza che caratterizzava i precedenti. Nel leggerlo mi è venuto da pensare che l’autore avesse intenzione di concludere qui le sue vicende e che solo successivamente abbia deciso di andare avanti, magari su insistenza dell’editore.
Per quanto mi riguarda, se non avessi già il successivo, potrei fermarmi qui ed esserne completamente soddisfatta. Di certo aspetterò ancora diversi mesi prima di proseguire con la lettura.
Consiglio a tutti gli amanti dei crime thriller la lettura di questo libro, ma per apprezzarlo veramente dovete leggere i quattro precedenti, poiché il cuore di questi romanzi è indiscutibilmente il personaggio di Bosch, di cui l’autore ogni volta ci mostra qualche nuovo aspetto facendocene sperimentare l’evoluzione attraverso il suo punto di vista.
Di Carla (del 13/06/2018 @ 09:30:00, in Lettura, linkato 2558 volte)
Scontro tra culture
In genere cerco di evitare di leggere i libri di Crichton di cui ho visto il film. Preferisco lasciarli per ultimi, quando, ahimè, non me ne saranno rimasti altri. Stavolta, però, ho fatto un’eccezione, anche perché sono passati davvero tanti anni da quando ho visto “Sol Levante” al cinema. Non ricordavo esattamente la trama ed è stato bello riscoprirla tra le pagine di questo romanzo, anche se alcuni dettagli mi sono venuti in mente man mano.
Devo ammettere che durante la lettura mi sono spesso ritrovata a immaginare Sean Connery e Wesley Snipes nel ruolo dei personaggi principali ed è stata un’ottima sensazione. È stato come rivivere quel film, ma in maniera molto più diluita e approfondita.
La storia in sé tratta dell’omicidio di una giovane prostituta d’alto bordo in un grattacielo di Los Angeles appartenente a una grossa azienda giapponese, avvenuto in contemporanea con un’importante festa che coinvolgeva numerosi personaggi famosi (alcuni reali, che sono nominati dall’autore, anche se non si vedono mai in scena). Il gioco di inganni, l’elemento tecnologico e il susseguirsi di eventi (la storia in pratica si svolge in due giorni) ricchi di colpi di scena lo rendono un romanzo di rapida lettura, nonostante la lunghezza. Ma ciò che lo rende ancora più interessante è tutto quello che nel film, per ovvi motivi di spazio, non poteva che essere accennato: la guerra tecnologica tra gli USA e il Giappone negli anni ’90. Crichton, mescolando realtà e fantasia, ci fa addentrare nelle pratiche industriali nipponiche e nella stessa cultura del sol levante. Lo fa in particolare attraverso il personaggio di Connor, poliziotto esperto con un rapporto di amore-odio nei confronti del Giappone, fatto di comprensione e rispetto delle sue regole nonostante ciò non corrisponda a una totale accettazione né tanto meno approvazione delle stesse, che guida il protagonista, Smith, in un difficile caso che tutti, per un motivo o per l’altro, vogliono chiudere al più presto possibile. Si tratta della morte di una donna di “nessuna importanza”, come viene definita dai personaggi nipponici, ma che in qualche modo è in grado di stravolgere molte altre vite, forse addirittura anche quella di Smith.
Molto interessanti anche gli aspetti tecnici relativi alla manomissione dei video di sorveglianza, nonostante adesso con l’avvento della registrazione diretta su file appaiano obsoleti.
Nel complesso anche in questo romanzo Michael Crichton riesce a unire una trama che ti incolla alle pagine del libro con approfondimenti di valore, in grado di lasciare un segno ben oltre il tempo stesso dedicato alla lettura.
Di Carla (del 24/11/2018 @ 09:30:00, in Lettura, linkato 1776 volte)
Bambini pericolosi
John Wyndham è uno di quegli autori che nella loro carriera hanno esplorato un genere, in questo caso la fantascienza, in ogni possibile direzione e ogni volta hanno creato delle storie uniche e imprevedibili, tramite le quali hanno colto l’occasione per sviluppare interessanti spunti di riflessione. Stavolta Wyndham tratta il tema dell’invasione aliena, senza mai parlare di alieni, ma solo di qualcosa che come fanno i cuculi ha messo le proprie “uova” nei “nidi” umani e da esse sono nati dei bambini, o meglio Bambini con la “b” maiuscola, dalle doti straordinarie e preoccupanti. A esso si affianca la riflessione sull’interazione tra due specie che si trovano a competere per lo stesso territorio e di cui solo una è destinata a dominare. Un velo di inquietudine riveste ogni pagina del romanzo, senza che si raggiunga mai un’eccessiva drammaticità. Tra lunghe conversazioni caratterizzate dalla pacatezza britannica e dal tentativo di dare al tutto uno spiegazione logica, nella flebile speranza che ciò conduca a una risoluzione, e innaffiate da un ottimo tè, i protagonisti ci accolgono a Midwich, dove, in seguito a una giornata in cui gli abitanti hanno perso i sensi (chiamato Dayout), tutte le donne si sono ritrovate incinte. I bambini si riveleranno nel tempo qualcosa di altro, nonostante il loro aspetto umano, fino a diventare una minaccia, in un crescendo di tensione. La risoluzione attesa, visto che il libro stava finendo, ma allo stesso tempo sia imprevista, per il modo improvviso con cui si realizza, che quasi ovvia, lascia spiazzati e soddisfa. Un elemento interessante, che ho notato anche in altre sue opere, è quello del caso. La voce narrante si ritrova per caso fuori del villaggio insieme alla moglie proprio nel giorno del Dayout e quindi gli viene risparmiato un coinvolgimento diretto. Ciononostante, segue da vicino la vicenda e si ritrova di nuovo a Midwich proprio quando questa viene risolta. In tutto ciò si vede volutamente la mano dell’autore che, a mio parere, con grande divertimento, costruisce una trama perfetta, in cui ogni dettaglio ha uno scopo preciso, che, pur generando inquietudine, conferisce anche quel senso di sicurezza che suggerisce che in qualche modo tutto andrà bene. Ed è proprio la curiosità di sapere come potrà mai risolversi una situazione apparentemente impossibile che spinge il lettore a girare una pagina dopo l’altra e a completare la lettura del libro in breve tempo.
The Midwich Cuckoos (Kindle, cartaceo, CD) su Amazon.it. I figli dell’invasione (brossura) su Amazon.it. The Midwich Cuckoos (Kindle, brossura) su Amazon.com.
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su: aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
Di Carla (del 21/12/2018 @ 09:30:00, in Lettura, linkato 2497 volte)
Giovani marziani
Scritto da una studentessa di ingegneria aerospaziale che sogna di diventare astronauta, “Ad Martem 12” è un piccolo gioiello di fantascienza hard rivolto a un pubblico giovane, ma che può essere apprezzato a tutte le età. Pur con qualche licenza e semplificazione (è pur sempre un libro di narrativa, non un saggio), sullo sfondo di una tecnologia e una scienza plausibile l’autrice racconta la storia dei primi tre ragazzi nati sul pianeta rosso, che, raggiunta l’età di sedici anni, iniziano a farsi domande sulle proprie origini e sulla Terra, da cui provengono tutte le altre persone che vivono nella stazione Aresland. La storia è narrata dal punto di vista di uno di loro, Jordan, e ciò è fatto in modo tale da facilitare l’immedesimazione del lettore nel personaggio. Sebbene io non sia più adolescente da un bel po’ di tempo, nel trovarmi a conoscere i suoi pensieri, i suoi timori e le sue sensazioni sono riuscita a recuperare una porzione di quella parte di me del passato e quindi a comprendere le sue motivazioni e le sue azioni. I protagonisti, infatti, non sono soltanto i soliti giovani talentuosi che vanno incontro a un’avventura come farebbe un adulto, che si possono trovare nella maggior parte delle storie young adult. In loro si notano tutte le caratteristiche dell’età in cui non si è più bambini, ma allo stesso tempo non si è ancora adulti. Sono preparati, intelligenti e scaltri, ma anche ingenui, distratti e avventati, come qualsiasi adolescente. Il problema è che vivono su un pianeta deserto e letale, e il più piccolo errore potrebbe determinare la loro morte. Tra voglia di conoscere, pericolosi incidenti e sentimenti inattesi, Jordan, Anna e Yan iniziano un viaggio per scoprire la verità sul proprio passato e soprattutto sul futuro che li attende. Con uno stile coinvolgente, nella sua curata semplicità, che riesce a tratti a essere evocativo di paesaggi di un altro mondo, la Bassani ci permette di accompagnarli e trepidare con e per loro, fino al confortante finale che sa essere profondo senza scadere nella banalità.
Ad Martem 12 (edizione italiana) su Amazon.it. Ad Martem 12 (edizione italiana) su Amazon.com. Ad Martem 12 (edizione inglese) su Amazon.it. Ad Martem 12 (edizione inglese) su Amazon.com.
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su: aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
Di Carla (del 17/01/2019 @ 09:30:00, in Lettura, linkato 1707 volte)
Grandi premesse, ma trama ricca di difetti messi in luce dal finale
Ho amato questo libro fino a prima dell’ultimo capitolo, poi tutto è crollato. Sono stata catturata dall’ambientazione di Londra poco prima della Prima Guerra Mondiale, durante e dopo di essa. La ricostruzione storica è così accurata che riporta in vita quel periodo nella mente del lettore. Ho trovato particolarmente interessate il modo in cui viene rappresentata la mentalità delle persone, soprattutto il modo in cui le donne tendevano a sentirsi insicure, inferiori, per il semplice fatto di essere donne, aggravato nel caso di una delle due protagoniste (Grace) dalla classe sociale. Nonostante il personaggio di Beatrice sia entrata a far parte delle suffragette, manca della sicurezza di sé che ci si attende da una “rivoluzionaria”. Si sente continuamente fuori posto, attanagliata dalla paura che la spinge a desiderare di scappare per tornare alla tranquillità della sua tediosa vita da ricca, ma allo stesso tempo non scappa, per timore di quella stessa tranquillità, che la fa sentire inutile. Ciò che la muove non è idealismo, ma la ricerca dell’emozione che manca alla sua quotidianità. È molto lontana della donna forte che costituisce la tipica eroina dei romanzi e ciò la rende per certi versi realistica. Ma ciò che mi ha incollato alle pagine del libro è il modo imprevisto con cui i personaggi si trovano a interagire nella storia. La curiosità di scoprire cosa sarebbe accaduto dopo mi spingeva a leggere un capitolo dopo l’altro. E durante tale lettura non erano poche le cose che mi infastidivano, ma che mettevo da parte pregustando la scoperta dell’evento successivo. Tra queste c’è il personaggio di Grace, così remissivo che ho avuto difficoltà a immaginarla come un’adulta. Mi pareva sempre di vedere una bambina timorosa, debole. Altro elemento di fastidio sono le numerose coincidenze. Va bene che ci sia una coincidenza in una storia. D’altronde è finzione. Ma, quando iniziano a essere due, diventano poco credibili. Discorso analogo per gli eventi tragici, legati a elementi di pura sfortuna, che sanno tanto di forzatura per portare la storia verso una certa direzione. Il che andrebbe anche bene, se il risultato fosse soddisfacente. A ciò si aggiunge un altro elemento forzato: i personaggi prendono delle decisioni importanti che avranno conseguenze sulla loro vita in un attimo per effetto del capriccio del momento o di un equivoco che nella realtà verrebbe facilmente chiarito. Ciò le rende del tutto irrealistiche. Anche su questo ci si potrebbe passare sopra, se la storia si concludesse con un finale che dà un senso a tutto e soddisfa il lettore. Ma così non è. Le coincidenze che emergono agli occhi del lettore lentamente lungo tutto il libro vengono rivelate a Beatrice in un attimo, nell’ultimissima scena. Lo stesso fatto che lei arrivi a comprendere tutto da pochi elementi è in contrasto con la totale mancanza di intuito mostrata durante il romanzo, quella che l’ha resa vittima di enormi incomprensioni. A dirla tutta, non credo che neppure una persona tanto perspicace avrebbe potuto giungere alle stesse conclusioni in un secondo da sola senza neppure fare una domanda. Quell’intera scena è a dir poco improbabile e ha fatto crollare quella sospensione di incredulità cui fino a quel momento mi ero aggrappata pur di dare un giudizio positivo al libro, alla cui lettura ogni sera tornavo con trepidazione. Il colpo di grazia, poi, è stato il fatto che il libro sia finito lì, senza che venisse mostrato nulla delle conseguenze di quella rivelazione, quasi fosse un cliffhanger, che però non è stato seguito da un altro capitolo né da un seguito del romanzo. Bastava davvero poco per trasformarlo in un finale aperto, in grado di lasciare al lettore almeno la scelta di immaginare da sé cosa sarebbe avvenuto dopo. E invece non è stato fatto. In un istante, di fronte a quel finale improvviso e insulso, tutto si è frantumato e i difetti del libro mi sono diventati chiari. Il peggiore di tutti è la mancanza di una vera crescita interiore dei personaggi, che rimangono cristallizzati nei loro difetti, senza dare alcun reale senso alla propria esistenza all’interno della storia. Sì, perché alla fine ti ritrovi a domandarti: che storia è questa? Che cosa vuole davvero raccontare? I personaggi sembrano burattini utilizzati soltanto per mostrare un periodo storico, senza che svolgano il loro ruolo principale: essere il motivo per cui si racconta una storia.
Park Lane (Kindle, cartaceo, audiolibro) su Amazon.it. Park Lane (Kindle, cartaceo, audiolibro) su Amazon.com. Questo libro è in lingua inglese!
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su: aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
Di Carla (del 18/02/2019 @ 09:30:00, in Lettura, linkato 1985 volte)
Ottima suspense, anche se non mantiene fino alla fine la propria originalità
Questo thriller mi è senza dubbio piaciuto. Ha tutto ciò che serve per essere un buon libro: un tema di base non ancora abusato, un buon colpo di scena verso la fine con un precipitare degli eventi che porta alla risoluzione e un finale aperto azzeccato.
Quello della perdita della memoria durante il sonno profondo, infatti, è un tema non semplicissimo da utilizzare in un romanzo, soprattutto se è tutto narrato dal punto di vista del personaggio che soffre di questo particolare tipo di amnesia. Credo che l’autore sia riuscito bene nell’immedesimarsi nella mente di Christine e nel trasmettere questa immedesimazione al lettore.
È anche evidente che ha fatto delle ricerche.
Alcuni passaggi mi hanno ricordato un documentario che vidi diversi anni fa su un uomo che soffriva di un grave disturbo alla memoria a breve termine: questa si resettava ogni sette secondi, mentre ricordava bene i tempi precedenti all’insorgere della malattia. E così lui viveva in un stato di confusione, con la continua sensazione di essersi appena svegliato dal coma, e il tutto avveniva ogni sette secondi. Un vero inferno, testimoniato dai suoi inutili tentativi di tenere un diario in cui continuava a scrivere, in un crescendo di frustrazione, che si era appena svegliato e che ciò che era scritto nelle pagine precedenti non era opera sua.
Qualcosa del genere compare anche in questo romanzo in relazione alle condizioni di Christine all’inizio della sua infermità (forse l’autore ha visto lo stesso documentario?), poi evolute in una forma di amnesia più “maneggevole”, che quindi permette di crearci intorno una storia dal punto di vista della persona che ne è colpita.
Anche in questo caso c’è un diario, che poi di fatto costituisce la maggior parte del testo del libro.
L’idea di usare un diario è azzeccata, sebbene ci costringa a sospendere di tanto in tanto la nostra incredulità per accettare il fatto che la protagonista faccia in tempo ogni volta a leggerlo tutto, vista la sua lunghezza (o anche che nel leggere solo alcune parti becchi sempre quelle che poi le torneranno utili in quel preciso giorno), ma d’altronde la finzione ci ha abituato a ben altri artifici.
Il colpo di scena verso la fine era ovviamente atteso, perché era chiaro che nel mare di insicurezza in cui l’autore ci aveva fatto navigare per tante pagine doveva celarsi una qualche verità che non era stata ben sviluppata (di proposito). Piuttosto, il modo in cui viene evitato il più possibile un certo argomento mi ha subito portato a sospettare che la soluzione si trovasse lì. Io rispetto alla protagonista, infatti, sapevo di leggere un thriller e che quindi doveva esserci un cattivo. E in un contesto del genere era ovvio che il cattivo fosse una certa persona, ma il modo in cui tale persona era collocata nella storia difficilmente poteva essere desunto dagli elementi messi a disposizione del lettore. Ed è per questo che per me è stato nonostante tutto un colpo di scena.
C’è però una critica che mi sento di muovere a questo proposito. Non mi è chiara fino in fondo la figura del cattivo. Il modo in cui non è stato adeguatamente sviluppato, proprio per evitare di portare lì i dubbi del lettore, lo rende l’ennesimo cliché. Forse questa storia sarebbe stata davvero originale se non fosse stato lui il cattivo.
Ed è questo l’unico elemento che stona in un libro decisamente godibile, alle cui pagine tornavo ogni sera con curiosità.
Forse anche la risoluzione della storia è un tantino affrettata, e un po’ fortunosa per la protagonista, ma nonostante questi difetti ho deciso comunque di dare a questo romanzo cinque stelle, merito soprattutto del finale aperto, che è molto più onesto e, soprattutto, realistico di qualsiasi lieto fine.
Da questo libro è stato tratto il film omonimo con Nicole Kidman, Colin Firth e Mark Strong.
Di Carla (del 08/03/2019 @ 09:30:00, in Lettura, linkato 1682 volte)
Sontuosa conclusione (per ora?) del ciclo del Commonwealth
Ogni volta che leggo una nuova space opera di Hamilton penso che l’autore abbia raggiunto il massimo della propria espressione e che il libro successivo, soprattutto considerando che questo ciclo in tutto ne contiene sette, non potrà mai essere migliore di così.
Ogni volta mi sbaglio.
“Night Without Stars” è un romanzo meravigliosamente complesso. Costituisce la seconda parte della dilogia intitolata “Chronicles of the Fallers” (cronache dei Faller), eppure, avendo io letto il primo libro (“The Abyss Beyond Dreams”) più di un anno fa e ricordandone davvero poco, ritengo che si possa quasi leggere da solo (anche se lo sconsiglio), poiché ha perlopiù un arco narrativo proprio, all’interno del quale vengono rapidamente spiegati i collegamenti col volume precedente della serie e si accenna ciò che serve in relazione all’intero ciclo del Commonwealth.
Prima di iniziarne la lettura, mi sono chiesta cosa Hamilton avrebbe potuto inventarsi, visto che la storia si svolgeva di nuovo sul pianeta Bienvenido. Temevo il riproporsi dei temi già visti e, invece, non avevo proprio nulla di cui preoccuparmi.
La storia, dopo alcuni capitoli introduttivi (ma non per questo meno emozionanti), si sposta avanti di due secolo e mezzo, un lasso di tempo che determina notevoli mutamenti su Bienvenido, ora che è stato espulso dal Vuoto e può finalmente far uso della tecnologia, inclusa quella aerospaziale (a me tanto cara). E in questa rinnovata ambientazione prendono vita nuovi personaggi, intorno ai quali vengono create delle linee narrative parallele e nei quali viene spontaneo immedesimarsi, nonostante spesso si ritrovino l’uno contro l’altro. Ognuna di esse sa essere avvincente anche senza dover guardare al quadro generale e, a questo proposito, trovo il fatto di aver suddiviso l’opera in libri molto azzeccata.
Ci sono anche alcuni vecchi personaggi, che ho dovuto reimparare a conoscere a causa del tempo passato dalla lettura del libro precedente (e della trilogia del Vuoto), e che permettono di ricollegare con precisione i fili della trama generale e di condurre il lettore verso il suo articolato sviluppo.
E proprio a questa storia così articolata, che mi ha accompagnato per alcune settimane di (voluta) lettura lenta, ritornavo con interesse ogni sera, e poi la lasciavo senza rimpianto per dormire, certa che l’avrei ritrovata lì ad attendermi il giorno dopo.
Il ritmo all’inizio lento, per permettere al lettore di ambientarsi (e che meravigliosa ambientazione!), va incontro a un crescendo che nell’ultimo quarto di romanzo si trasforma in un susseguirsi di colpi di scena tendenti verso un finale quasi impossibile da prevedere.
Nel frattempo, Hamilton non si limita a farci vivere su Bienvenido, ma ci mostra altri mondi inimmaginabili (a parte da lui, ovviamente), altre specie aliene più o meno pacifiche, ci fa conoscere nuovi aspetti dei “cattivi”, la specie aliena dei Faller (che assorbono la propria preda e si sostituiscono a essa), e riesce persino a farcene piacere uno (o perlomeno ci è riuscito con me).
È difficile raccontare altro su questo romanzo senza rivelare troppo sulla trama. Posso solo dire che, se siete arrivati a considerare la sua lettura, segno che di certo conoscete e apprezzate già Hamilton almeno dal libro precedente, anche questa volta non rimarrete delusi.
Questo libro è in lingua inglese!
Di Carla (del 24/03/2019 @ 09:30:00, in Lettura, linkato 1827 volte)
Storia dall’esito prevedibile, salvata da una trovata alla fine
Ci tengo subito a dire che la trovata finale non ha nulla a che vedere con la trama. Si tratta di un’idea che mescola finzione e realtà, cosa che apprezzo sempre molto nei romanzi. In questo caso è stata in grado di aumentare il mio giudizio di una stellina.
Il romanzo, per i miei gusti, non ne vale più di tre.
Ma andiamo per ordine.
Il libro si svolge tra due linee temporali. Quella presente vede la giovane protagonista Clémence, che si trova a dover accudire l’ultraottantenne Alastair dopo che quest’ultimo a causa di una caduta ha perso la memoria. Quella al passato è il libro che i due leggono insieme e che racconta alcuni eventi della vita dell’uomo quando era giovane, culminanti nella morte dell’amore della sua vita.
La parte al passato è senza dubbio quella migliore di tutto il romanzo. Qui i personaggi prendono vita, anche grazie all’evidente maggiore dimestichezza che l’autore ha nel mostrarli attraverso il punto di vista di un uomo. La storia si dipana tra la Francia, Capri e poi la Scozia, e ogni luogo emerge dalle pagine con tutti i suoi colori, coinvolgendo il lettore e dandogli l’impressione di trovarsi lì.
Di contro, la parte al presente sembra scritta da un autore alle prime armi. Il personaggio di Clémence è bidimensionale. Il suo essere esageratamente ingenua e credulona appare irrealistico. I suoi ragionamenti sono a dir poco tirati per i capelli. Nessuna persona arriverebbe a certe conclusioni, su cui poi si basano le sue decisioni, evidentemente mosse dalla necessità di portare la trama in una certa direzione e non dalla logica. L’ambientazione, poi, e il ristretto numero di personaggi, invece di contribuire all’accrescere della suspense e del senso claustrofobico della narrazione, finiscono per mettere in evidenza la debolezza nella caratterizzazione degli stessi personaggi, che appaiono fin troppo banali.
In quanto al delitto al centro della storia, per quanto l’autore si sforzi per mandarci fuori strada, in maniera così spudoratamente evidente, questo ha ben poco di misterioso. Basta pensarci su per un attimo e ci si rende conto che solo una persona può essere l’assassino: l’unica che avrebbe ottenuto un vantaggio dalla morte di Sophie. Non ho mai avuto alcun dubbio sulla sua identità e ho trovato il fatto che i personaggi, soprattutto Alastair, non ci avessero neppure per un attimo pensato semplicemente impossibile da accettare.
Verso il finale vengono rilevati alcuni dettagli che non erano invece deducibili dal resto e solo per questo motivo devo dire di averlo letto quasi avidamente. La narrazione del precipitare degli eventi fino alla risoluzione, insieme alla trovata finale, salvano il libro, ma solo perché, appunto, si trovano alla fine.
Infine, ho trovato un po’ strano che si parlasse di un romanzo nel romanzo, quando, tenendo conto della lunghezza dei capitoli letti dai personaggi (che a loro detta erano tutto il libro), ne esce fuori al massimo una novelette. Sì, capisco le necessità di spazio, ma allora avrebbero fatto meglio a specificare che alcune parti erano state saltate (lette dai personaggi e non riportate, perché non importanti) o che si trattava semplicemente di un racconto lungo.
Nel complesso è comunque stata una lettura interessante, se non altro perché nel modo in cui il romanzo è stato strutturato presenta una certa originalità. Mi rendo inoltre conto che si tratta probabilmente di un’opera un po’ affrettata, che l’autore si è divertito a scrivere per sviluppare un’idea che gli era venuta, senza alcuna velleità di dare luogo a un prodotto di elevato livello letterario nell’ambito dei thriller. Ma, tutto sommato, il suo ruolo di divertire, nonostante i difetti, lo svolge egregiamente.
Amnesia (Kindle e cartaceo) su Amazon.it.
Di Carla (del 16/04/2019 @ 09:30:00, in Lettura, linkato 2178 volte)
Technothriller fantascientifico, ma soprattutto psicologico
In genere, quando leggo un libro da cui è stato tratto un film, mi piace fare dei confronti, per comprendere le scelte operate per rendere possibile questo tipo di trasposizione, e dare ai personaggi i volti degli attori, mentre vivo la lettura.
In questo caso non ho potuto farlo, poiché non ricordavo assolutamente nulla del film. Pensavo che andando avanti nella lettura la mia memoria si sarebbe risvegliata, e invece no, nulla. Non so se sia dovuto al fatto che il film non mi avesse favorevolmente impressionato (eppure mi pare che mi fosse piaciuto) o alle eccessive differenze tra i due prodotti. Fatto sta, che mi sono ritrovata a leggere questo libro senza sapere nulla della storia e ho potuto quindi godermi tutti i colpi di scena.
Questo romanzo rientra in uno schema tipico di molte opere di successo di Crichton. Al centro c’è un argomento scientifico/tecnologico, in questo caso le condizioni estreme di una base sottomarina cui si aggiunge la “scoperta” fantascientifica (non specifico per evitare spoiler), su cui l’autore ci fornisce numerose informazioni durante tutto il libro. Intorno a esso crea una storia con un protagonista, lo psicologo Norman, e attraverso il suo punto di vista la racconta. Poi aggiunge tutta un’altra serie di personaggi, ognuno con un suo ruolo e delle sue caratteristiche. In questo contesto, l’elemento scientifico/tecnologico appare perfettamente sotto controllo, ma in realtà questo è solo ciò di cui sono falsamente convinti i personaggi. A un certo punto però qualcosa va storto, a ennesima dimostrazione che fare un uso non del tutto considerato della scienza e della tecnologia, spinti dalla curiosità e dal desiderio di scoperta, è sempre un grosso errore. E da quel momento in poi i personaggi iniziano a morire, tranne pochi, che alla fine si salvano.
A tutto ciò, in questo romanzo, si aggiunge il forte elemento psicologico. Sì, perché le risposte che i personaggi stanno cercando non sono nell’oggetto della loro ricerca, ma dentro di loro. E “Sfera” non è altro che il viaggio psicologico di Norman, che da uomo normale in una situazione eccezionale tira fuori il peggio e il meglio di sé.
Il tutto si svolge tenendo il lettore attaccato alle pagine e costringendolo a continuare a leggere un libro che ha una struttura tutt’altro che tradizionale (non ci sono capitoli numerati, ma una serie di scene senza soluzione di continuità, di tanto in tanto intervallate da un titolo), fino ad arrivare al finale, che, se ci pensiamo bene, è l’unico possibile per una storia del genere.
Sfera (Kindle e cartaceo) su Amazon.it.
Sfera (Kindle e cartaceo) su Amazon.com.
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su: aNobii: http://www.anobii.com/anakina/booksGoodreads: http://www.goodreads.com/anakina
|
|
Do you speak English?
Ci sono 7314 persone collegate
ATTENZIONE: La navigazione su questo sito implica l'accettazione della
Privacy Policy
Cookie Policy
Acquista i miei libri su
Questo sito partecipa al programma di affiliazione di Amazon.
Puoi acquistare
i miei libri
anche su:
Segui Anna Persson su Twitter
Membro di
|